ARCHIVIO FUMETTI DUEMILASETTE – CENTO RECENSIONI PRIMA PARTE
- editore: Cagliostro
- anno: 2008
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
QUARANT’ANNI DI SPIDER-MAN
La più dettagliata e aggiornata cronologia italiana di Spider-man!
Le serie americane, i titoli originali delle storie, gli autori e i riferimenti alle edizioni italiane di quarant’anni di produzione: uno strumento di consultazione per i collezionisti e gli operatori del fumetto.
Una guida che non può mancare negli scaffali della vostra libreria!
CHIKAMICHI GIAPPONESE DA ZERO
Giapponese, che passione! Sono sempre di più gli italiani che vogliono studiare la lingua dei manga, degli anime, del sushi, delle meraviglie futuribili di Tokyo, delle bellezze del Sol Levante. Eppure in Italia si studia ancora su testi polverosi e spesso scritti in inglese, lontanissimi dall’esperienza degli italiani che desiderano apprenderlo. Proprio per questo, Mitsuhiro Sugiyama, giapponese trapiantato in Italia, e Milena Ingrosso, insegnante di lunga esperienza, hanno realizzato – a partire da quesiti, dubbi e difficoltà osservati sul campo – il primo libro di testo di giapponese pensato apposta per gli italiani.Chikamichi è sviluppato secondo un metodo innovativo e attuale, forte di una grafica accattivante, pieno di illustrazioni ed esercizi divertenti: un libro per tutti coloro che intendono imparare l’alfabeto, vogliono masticare le frasi quotidiane per cavarsela in viaggio, aspirano a conoscere il mondo e la lingua in cui si esprimono i loro personaggi manga preferiti, mirano a ottenere la certificazione ufficiale di livello N5! Contenuti: 1. Sistemi di scrittura ; Hiragana; Raddoppiamenti; Allungamenti; Katakana; Formule di saluto; Kanji; Numeri 2. Struttura base della lingua ; Frase semplice; Pronomi personali soggetto; Presentazioni; Nazionalità; Aggettivi e pronomi interrogativi; La famiglia 3. Tempo e natura; Che giorno è oggi?; Che tempo fa?; Forma passata del verbo “essere” 4. Pronomi e aggettivi dimostrativi 5. Verbi e azioni quotidiane; Forma base dei verbi; Forma negativa non-passata cortese; Particella di stato in luogo, mezzo e strumento; Particelle di moto a luogo 6. Programmi e appuntamenti; Che ore sono?; Particella di tempo; Complemento di termine 7. Aggettivi; I due gruppi di aggettivi; Forma negativa e passata degli aggettivi 8. La forma in ? (TE) e i suoi tanti volti 9. Verbi di esistenza; Verbi “avere” ed “esserci”; I classificatori numerali 10. Esprimere desideri 11 Forma piana; Forma piana dei verbi; Forma in? (TE) negativa 12 Che cosa ne pensi?; Comparativo di maggioranza e superlativo relativo; Dare e ricevere 13 Viviamo il Giappone; Cosa mangiare; Animali e loro versi; Corpo umano; Come vestirsi; In stazione
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE DI REBIBBIA
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
GUIDA AGLI YOKAI GIAPPONESI
Spiriti, mostri, fantasmi, bestie mutaforma, spettri, demoni, piccole divinità e un’infinita quantità di creature tra le più fantastiche di sempre sono nate nell’antico Giappone e identificate con un unico nome: gli yokai.
Questo libro ne raccoglie centinaia e centinaia, finalmente catalogati in una pratica guida visuale, che li raggruppa in grandi categorie e sottofamiglie, riportando di ciascuno il nome in italiano e in ideogrammi, la storia, le origini e l’aspetto, grazie a uno dei più grandi folcloristi e amati autori di manga di tutti i tempi, Shigeru Mizuki.
ENCICLOPEDIA DEI MOSTRI GIAPPONESI
State per entrare in un mondo che non è né fiaba né leggenda. Potreste considerare questo, libro una sorta di “elenco degli avvistamenti”, poiché si basa su narrazioni popolari e credenze, ma anche su antichi documenti ufficiali che spesso risultano più inquietanti di un racconto dell’orrore. Questa sorta di bestiario non raccoglie semplicemente le descrizioni delle creature mitologiche del Giappone, ma cerca piuttosto di metterci al corrente degli stati d’animo, delle situazioni e dei luoghi che le hanno partorite, in bilico fra luce e ombra, fra ciò che si sa e non viene detto per timore e ciò che non si sa ma si vorrebbe scoprire. Per gustare queste pagine è sufficiente liberarsi di alcuni preconcetti e lasciarsi guidare in un mondo in cui, per esempio, un oggetto o un animale ottengono il potere di evolversi in creature mostruose se superano una certa età, un certo peso o una certa dimensione; in cui i cani-procione sono i detentori dell’arte della metamorfosi e le volpi hanno abitudini e cerimonie simili a quelle degli esseri umani; un mondo in cui una lanterna stregata può farti perdere la via, o in cui puoi morire dal terrore per aver visto il volto ghignante di una vecchia che lava i fagioli in un fiume; un mondo in cui chiedersi costantemente se ciò che abbiamo visto è reale o il frutto della nostra immaginazione, della nostra paura del buio, della nostra repulsione per lo sporco, della nostra diffidenza per il diverso.
IL NOME DELLA ROSA
Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un libro unico che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso sono cruciali anche oggigiorno.
Il nome della rosa di Manara trova quindi spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Umberto Eco, che è anche un libro sui libri che contengono altri libri. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.
FUMETTO ONLINE
Nell’era di Internet anche per il fumetto l’informazione passa per il web. Negli anni si sono moltiplicati i siti, i forum, i blog e le community che mettono in relazione gli appassionati di tutto il mondo, ma anche gli autori e gli addetti ai lavori. Questo libro si propone come guida alla scoperta delle più interessanti risorse sul fumetto in rete: i più importanti personaggi e autori internazionali, siti di critica, informazione e storia del fumetto, archivi e database, cronologie e strumenti utili per i collezionisti, animazione, suggerimenti per percorsi tematici alla scoperta delle principali scuole fumettistiche internazionali. Uno sguardo complessivo strutturato in forma di dizionario e suddiviso per aree tematiche, centinaia di voci per migliaia di link scelti e commentati. Uno strumento utile e aggiornato per approfondire la propria conoscenza sul mondo della letteratura disegnata, che vi permetterà di scovare in rete anche quello che Google non vi dice!
IN CUCINA CON I FILM DELLO STUDIO GHIBLI
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki – Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
CORTO SCONTO: LA GUIDA DI CORTO MALTESE ALLA VENEZIA NASCOSTA
Segreti, leggende, magia: ogni angolo, ogni pietra, ogni portone di Venezia canta al visitatore la ricchezza della propria storia. In questa nuova ed elegante edizione a colori, Corto Sconto invita i viaggiatori più avventurosi a esplorare i segreti veneziani seguendo sette originali itinerari, ampiamente illustrati e ricchi di consigli pratici.
IN CUCINA CON LE FICTION
Tra le pietanze gustate dai protagonisti delle più famose serie tv, ecco le più iconiche e appetitose, spiegate passo dopo passo!
Tutte le ricette, la storia dei piatti e tante curiosità da serie culto come Stranger Things, Squid Game, Breaking Bad, Il trono di spade, Gossip Girl, Bridgerton, Grey’s Anatomy e molte altre.
Un prezioso ricettario per chi sogna di preparare i waffle di Undi, i muffin di Bree Van de Kamp, il pollo hermano di Gus Fring, il kedgeree della famiglia Crawley, la zuppa inglese di Rachel Green, la cherry pie dell’agente Dale Cooper, il tonno tataki di Sanji, la torta di carne di Lord Frey, il cocktail di gamberi di Don Draper, la pumpkin pie di Blair Waldorf e tanti altri mitici piatti!
DOPO IL CREPUSCOLO DEI SUPEREROI – GRANT MORRISON, ALAN MOORE E LA BRITISH INVASION
Negli anni Ottanta sembrava che “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In “Dopo il crepuscolo dei supereroi” vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come “Animal Man”, “Arkham Asylum”, “Doom Patrol” e “JLA”. Il libro contiene un’analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell’autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
MONDOMIYAZAKI – UNA VITA NELL’ARTE
Per tutti i fan di Miyazaki!
Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell’università Tufts, esplora la vita e l’arte di uno dei più grandi registi d’animazione di tutti i tempi. In un’analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki, l’autrice ne mette in evidenzia alcune tematiche ricorrenti.
