TECNICHE PER MANGA DIGITALI
Quick Overview :
Una guida per imparare a realizzare illustrazioni manga con l’aiuto del computer e scoprire come gli strumenti digitali rendano tutto più veloce, flessibile e professionale. Questo libro è una guida completa per l’artista manga digitale: concepire i personaggi, sviluppare le storie, realizzare le copertine e pubblicare il risultato sul web grazie a internet o su carta grazie alle tecnologie di stampa più innovative.
- autore: Daniel Cooney
- editore: Il Castello
- anno: 2015
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
ITADAKIMASU – IL GIAPPONE A TAVOLA
Una guida divertente alla scoperta dei piaceri della cucina giapponese, con spunti originali e consigli esilaranti inediti. Dalla tecnica corretta per usare le bacchette al galateo per mangiare la zuppa, l’autrice Betty Reynolds include mini-lezioni sulla cucina giapponese. Dal sushi famoso in tutto il mondo al micidiale fugu, tutto è spiegato in modo chiaro e umoristico in questo sketchbook, riccamente illustrato e con testi accattivanti.
GUIDA AL DISEGNO ANIME TRUCCHI & CONSIGLI
Una guida fondamentale che ti permetterà di migliorare le tue qualità nel disegno anime grazie a più di 100 preziosissimi trucchi e consigli. Con istruzioni passo passo l’autore ti spiegherà fino ai minimi dettagli del disegno di personaggi e di scene anime.
OISHISOU – LA GUIDA DEFINITIVA AI DOLCI DEGLI ANIME
Questo libro saprà portare sapori e profumi colorati dallo schermo alla vostra cucina. Con Oishisou!! La guida definitiva ai dolci degli anime potrete ricreare e assaporare quelle prelibatezze imparando inoltre qualcosa sulle loro origini nella storia e nelle tradizioni giapponesi. Le ricette, divertenti e semplici da seguire, sono accompagnate da splendide fotografie a colori e istruzioni da seguire passo a passo adatte
a chiunque, dal principiante all’esperto di cucina.
ANIMETECA – LA GUIDA COMPLETA AI FILM ANIME
IL MEGLIO DAL MONDO DEGLI ANIME
Da titoli di successo come Akira, Ghost in the Shell e Your Name, passando per nuovi classici e perle nascoste, esplora l’affascinante mondo dell’animazione giapponese in un’accurata introduzione a questa acclamatissima forma d’arte.
Lasciati guidare dagli esperti Jake Cunningham e Michael Leader, già autori di Ghiblioteca, nella rassegna di 30 fra i migliori film anime di tutti i tempi, assolutamente imperdibili, della cui realizzazione ti verranno svelati aneddoti e retroscena.
Illustrato con colorati fotogrammi, locandine e ritratti, questo libro si propone come guida essenziale, illuminante e al contempo rigorosamente dettagliata del mondo anime, rivolgendosi a nuovi appassionati e veri fan del genere.
IL MANGA – STORIA E UNIVERSI DEL FUMETTO GIAPPONESE
Che cosa sono i manga? Qual è la loro storia? Perché sono così amati dai giovani e così difficili da capire per molti adulti?
Jean-Marie Bouissou racconta che cosa sia il manga, nato come potente industria della comunicazione, capace di riflettere le evoluzioni della società e della mentalità collettiva giapponese, e oggi diventato vera e propria forma d’arte, ricca di contenuti e di profondità espressiva. Passa in rassegna le sue specificità grafiche e narrative, gli universi immaginari con i loro codici e la loro morale, i generi. Ci accompagna in un viaggio appassionante all’interno della cultura e della società giapponese.
I MONDI DI MIYAZAKI
Giunto alla seconda edizione, I mondi di Miyazaki è il libro che meglio ha saputo raccontare i discorsi e le pratiche filosofiche dell’opera di Hayao Miyazaki. Non si tratta, però, di una monografia sulla carriera del più grande regista d’animazione vivente e neanche del racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. I saggi qui raccolti intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle sue pellicole: dal concetto di ucronia alla presenza divina in La principessa Mononoke, dal significato della tecnica fino al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione al lungometraggio Si alza il vento e all’ultimo corto Il bruco Boro.
GLI ORIGAMI DELLO STUDIO GHIBLI
Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata… Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
COME DISEGNARE I MANGA: PRIMI PASSI
Un incredibile viaggio per apprendere regole, tecniche, segreti del fumetto giapponese! Esauriti da tempo, i primi tre volumi della serie di manuali più diffusa al mondo vengono ora ristampati e tornano disponibili. Si parte con Primi passi, dove sono trattati gli strumenti di base − penne, pennini, carta, inchiostro, retini, ecc. − e i rudimenti della narrazione per immagini.
DISEGNARE VOLTI MANGA
IMPARA A DISEGNARE Personaggi, volti ed espressioni di base: ragazzi e ragazze, uomini e donne, dai bambini agli adolescenti, dagli adulti fino agli anziani. Personaggi specifici: studentesse, cattivi, innamorati, eroi, anime gentili, tipi intraprendenti… Espressioni positive: rilassate, adoranti, maliziose, sicure e molte altre. Espressioni negative: indignate, in imbarazzo, stressate, astiose…
STUDIO GHIBLI – LA FABBRICA DEI SOGNI
Lo Studio Ghibli è una vera fabbrica di sogni. Grazie a personaggi memorabili, eccellenti animatori e un incredibile know-how cinematografico, in quasi quarant’anni di attività questo famoso e acclamato studio di animazione ci ha regalato molteplici capolavori.
In pochi sanno trasmettere come Hayao Miyazaki e Isao Takahata valori universali così essenziali in questo ventunesimo secolo che ha messo in discussione ogni paradigma tradizionale. Attraverso un universo grafico fortemente caratterizzato, i film dello Studio Ghibli hanno segnato diverse generazioni di spettatori celebrando l’armonia utopica tra esseri umani, macchine e natura, e invitando i loro spettatori a compiere un primo passo verso un futuro più attento alle istanze ambientali e a una crescita economica sostenibile. Quella che avete tra le mani è la più esaustiva retrospettiva sullo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Un libro che si sofferma su ciascuna opera e ne estende l’analisi, presentando i principali temi legati allo studio. Non mancano biografie, focus, dietro le quinte, cronache, notizie inedite, reportage sulle colonne sonore e sul Museo Ghibli, e un lungo dossier riccamente illustrato su IL RAGAZZO E L’AIRONE, ultimo film del maestro Hayao Miyazaki che ne annuncia il ritiro dalle scene.
STORIE DI FANTASMI DEL GIAPPONE
Illustrando il celebre compendio del folklore giapponese, Benjamin Lacombe offre un tributo al lavoro di Lafcadio Hearn. All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In “Storie di fantasmi del Giappone” Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l’ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte. In appendice al volume, alcuni giochi ispirati a quelli tradizionali permettono d’inventare la propria leggenda di yokai. La presente edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano.