SFONDI E AMBIENTAZIONE
Quick Overview :
Un interessantissimo manuale sul design degli sfondi naturali e artificiali, che ne affronta lo studio a partire da forme comuni e griglie di costruzione.
Partendo dalle basi a matita, l’autrice Yūko Satō mostra come realizzare effetti di inchiostrazione unici, sfruttando strumenti di lavoro inaspettati combinati ai classici pennini. Le spiegazioni sono accompagnate da fotografie e schemi di approfondimento, per una comprensione immediata delle tecniche spiegate.
- autore: AA.VV.
- editore: Euromanga Edizioni
- anno: 2023
1 disponibili
ConfrontaCome creare e rappresentare ambientazioni coinvolgenti.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
DISEGNO IL MIO PRIMO MANGA
Ti piacciono i fumetti e soprattutto i manga? Allora lanciati, come i tuoi autori preferiti, e impara a disegnare i tuoi personaggi! Scelta dei materiali, passaggi per realizzare il disegno, visi ed espressioni, caratteristiche dei personaggi in base al tipo di manga, pose, movimenti… Questo libro ti svelerà tutto e ti guiderà passo passo nella realizzazione di disegni semplici e pieni di vita! Grazie a tutti i consigli e ai tantissimi esempi illustrati, imparerai velocemente a inventare i tuoi eroi e le tue eroine!
LA PROSPETTIVA – IL MANUALE DEL DISEGNATORE DI FUMETTI
Quando saprete applicare la prospettiva, vi accorgerete di come il vostro lavoro balzi letteralmente fuori dalla pagina! Apparirà autentico; sarà fantastico; e leggendario! Ecco come: 1 Mettetevi alle spalle di Dan, l’autore. 2 Copiate ciò che fa (non c’è niente di male quando si è principianti). 3 Seguite gli esercizi di disegno. 4 Continuate ad esercitarvi. 5 Diventate i migliori disegnatori di fumetti… di sempre!
COLORAZIONE A COPIC – TECNICHE INTRODUTTIVE
Primo manuale disponibile in Italia dedicato interamente alla colorazione a Copic. Questo testo, tradotto dal manuale della serie Comickers della Bijutsu-shuppansha, tratta le basi della colorazione a pennarello alcolico professionale.
I Copic, in quanto tecnicamente e qualitativamente superiori a qualsiasi prodotto presente sul mercato, occupano quasi completamente il volume che, dopo una parte introduttiva, segue passo dopo passo il lavoro di due illustratrici giapponesi professioniste.
ENCICLOPEDIA DELL’ANIMAZIONE
Il testo di riferimento in Giappone per le tecniche di animazione tradizionale. Best seller in Giappone. Il manuale affronta tutto il processo di lavorazione di un anime tradizionale. Dalla suddivisione dei ruoli alle particolarità di ogni professionista. Un testo fondamentale per la comprensione del mondo dell’animazione.
SFONDI E AMBIENTAZIONE
Un interessantissimo manuale sul design degli sfondi naturali e artificiali, che ne affronta lo studio a partire da forme comuni e griglie di costruzione.
Partendo dalle basi a matita, l’autrice Yūko Satō mostra come realizzare effetti di inchiostrazione unici, sfruttando strumenti di lavoro inaspettati combinati ai classici pennini. Le spiegazioni sono accompagnate da fotografie e schemi di approfondimento, per una comprensione immediata delle tecniche spiegate.
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
CHARACTER DESIGN – PROGETTAZIONE DEI PERSONAGGI
Un vero e proprio trattato sulla caratterizzazione grafica dei personaggi. Fondamentale per dare “vita” ai propri personaggi rendendoli coerenti, credibili e, in un certo senso, reali.
I vari aspetti grafici fondamentali per far emergere il carattere e i sentimenti dei personaggi vengono analizzati da designer affermati come Matsumoto e Morita, già noti in Giappone per aver creato i personaggi di diversi anime e videogames.
Il concetto di pianificazione del disegno, inteso come fase creativa, sono affrontati nel dettaglio e in modo sistematico.
All’interno del volume è presente anche un capitolo a colori dedicato alla colorazione.
GUIDA COMPLETA AL DISEGNO PER FUMETTI E GRAPHIC NOVEL
DISEGNARE MANGA – TECNICHE, PERSONAGGI ED EFFETTI PASSO PASSO
Imparate a disegnare i personaggi del mondo dei manga usando gran parte degli stili classici, fra cui kodomo, shõnen, shojo, josei e seinen, e vari tipi di ambientazione, da kawaii a hard-core mecha. Troverete istruzioni chiare che, passo passo, vi mostreranno come disegnare, inchiostrare e colorare i vostri personaggi; troverete, inoltre, delle pagine per esercitarvi dove potrete copiare le figure raffigurate o dare vita a versioni personalizzate.