GUIDA COMPLETA ALLE TECNICHE ANIME
Quick Overview :
La prospettiva per il fumetto, spiegata a fumetti. Questo fa il saggio dell’autore americano David Chelsea, che sulla scia di Scott McCloud e dei suoi importanti manuali (Capire il fumetto, Fare il fumetto) approfondisce capitolo dopo capitolo le modalità per costruire gli ambienti in modo credibile all’interno delle vignette. Immagini e parole combinati per spiegare con semplicità i concetti fondamentali, dalla geometria fino ai trucchi per velocizzare il lavoro. Questo l’elenco degli argomenti: indizi di profondità; piano dell’immagine; orizzonte e punti di fuga; cubi nello spazio; prospettiva a uno, due e tre punti; cerchi in prospettiva; la figura umana. Un volume utile e ben equilibrato tra facilità di lettura e ricchezza di contenuti.
- autore: Chi Hang Li, Chris Patmore, Hayden Scott-Baron
- editore: IL CASTELLO
- anno: 2007
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
IN GIAPPONE CON GLI ANIME – GUIDA AGLI USI E COSTUMI DEL SOL LEVANTE
Un viaggio in Giappone presuppone la conoscenza degli usi e costumi tipici del Sol Levante. Scopriamo allora come adattarci agli appartamenti giapponesi, come comportarci in un onsen, come indossare un kimono, dove fare shopping, il galateo a tavola e i piatti meno conosciuti della tradizione nipponica, come viaggiare sui mezzi pubblici, come divertirci in una sala giochi, al karaoke, in un maid cafè o in un love hotel, quali sono le feste e le ricorrenze durante l’anno, come scegliere il miglior rito per un matrimonio, i segreti della cerimonia del te, l’arte degli origami, dell’ikebana, della calligrafia e tutti i principali amuleti nipponici per difenderci dalla sfortuna. Un vademecum che utilizza i più famosi anime di ieri e di oggi, da Holly e Benji a Demon Slayer, da Mila e Shiro due cuori nella pallavolo a Dragon Ball, dai Pokèmon a Nana, da Pollon a Lupin III, da Prendi il mondo e vai ai grandi classici dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.
GIAPPOMANIA
Un itinerario alla scoperta di un paese, il Giappone, su cui da sempre si è scatenato l’immaginario collettivo. Dalle affascinanti contraddizioni di Tokyo al classico viaggio lungo la “Golden Route” che collega la capitale alla mistica isola di Miyajima. E ancora, le regole di comportamento da osservare, il cibo, la cultura, i prodotti e le curiosità “made in Japan”. Cento parole chiave per orientarsi in questo caleidoscopico universo e per farsi contagiare dalla Giappomania.
GLI ORIGAMI DELLO STUDIO GHIBLI
Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata… Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
SFONDI E AMBIENTAZIONE
Un interessantissimo manuale sul design degli sfondi naturali e artificiali, che ne affronta lo studio a partire da forme comuni e griglie di costruzione.
Partendo dalle basi a matita, l’autrice Yūko Satō mostra come realizzare effetti di inchiostrazione unici, sfruttando strumenti di lavoro inaspettati combinati ai classici pennini. Le spiegazioni sono accompagnate da fotografie e schemi di approfondimento, per una comprensione immediata delle tecniche spiegate.
GIOCA KAWAII GATTINI CARINI CON TANTISSIMI PAZZI STICKER
Al mondo non c’è niente di più dolce e carino di un gattino. E se poi il gattino in questione ha sembianze kawaii… la frittata è fatta! E sono proprio i gattini più simpatici del mondo a essere i protagonisti di questo libro di attività per bambini: con così tanti disegni da colorare e giochi da fare non c’è davvero pericolo di annoiarsi. I bambini potranno affinare le loro capacità di calcolo, imparare a notare quanti più dettagli possibile nel classico gioco “trova le differenze”, e capiranno come districarsi da soli in labirinti fatti con… gomitoli di lana! A rendere questo libro ancora più bello ci sono poi tanti adesivi, contenuti i ben quattro pagine!
DISEGNARE E’ FACILE PERSONE
Imparate a disegnare persone in 10 semplici passaggi Se vi piace disegnare le persone ma non sapete da dove iniziare, questo è il libro che fa per voi! Disegnare è facile – Persone vi aiuterà a trasformare semplici forme e contorni in persone in soli 10 facili passaggi. Create oltre 50 figure diverse per tutte le fasi della vita, dalle forme del corpo di base alle pose quotidiane e alle attività più popolari. Imparare a disegnare non è mai stato così facile!
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
AUTORE DI MANGA IN UN ANNO – CORSO DI FUMETTO PER PRINCIPIANTI
Vi insegnerà come caratterizzare i personaggi, come trattare le anatomie, la prospettiva e le ambientazioni, quali strumenti usare per realizzare i vostri disegni. Otterrete risultati, ma solo se vi applicherete con regolarità e svolgerete tutti gli esercizi che il corso propone. Si parlerà di materiali di base (carta, matite…), anatomia (figura umana, movimenti, vestiti, espressioni facciali), ambientazioni (uso delle foto, ricerche iconografiche…), prospettiva, impaginazione e uso delle inquadrature, e naturalmente di inchiostrazione (tecniche e materiali). Un corso di fumetto realizzato in Giappone per tutti gli aspiranti mangaka, tradotto dall’autrice Keiko Ichiguchi. Attraverso indicazioni di facile comprensione e immagini esplicative, riuscirete a scoprire tutti i segreti dei grandi autori giapponesi e a fare vostro il “kit di montaggio” per produrre storie illustrate.
MANGA COLORING
In questo libro troverai tanti fantastici personaggi in stile anime e manga. Belli, curiosi e tutti da colorare. Puoi usare ciò che preferisci: pennarelli, matite colorate, pastelli a cera o perfino penne. Non importa se non hai alcuna esperienza artistica: il relax e il divertimento sono garantiti. Che cosa aspetti? Lascia andare il tuo lato creativo.
KYOKO MON AMOUR
Amore e competizione; uomini e donne; aule scolastiche, campi di baseball, live house; attimi da immortalare e imprese da compiere; biglietti della metro e petali di ciliegio. Cinque autori e dieci fumetti: un paese. Così si potrebbe riassumere questo saggio che pone l’accento su un arco di tempo di vent’anni per analizzare quelli che, a turno, sono stati definiti cinema su carta, letteratura per immagini, telefilm disegnati. I manga giovanili sono una delle espressioni più singolari del fumetto nipponico, quella forse che più di tutte lo rende unico nel suo genere. Ma in questo breve viaggio che porta da Kyoko di Maison Ikkoku a Koyuki, protagonista di Beck Mongolian Chop Squad, l’autore coglie l’occasione per mostrare come due decenni possano cambiare un paese e il modo di descriverlo e rappresentarlo; non senza dedicare il giusto spazio a quelle tavole a china che lo hanno accompagnato nell’adolescenza e gli hanno trasmesso lo stupore per il mondo che sta alla base del mestiere della scrittura. Tanti episodi di un lungo romanzo che profuma di istantanee polaroid.
ORIGAMI TRADIZIONALI GIAPPONESI – STRAPPA E PIEGA
Con gli origami giganti della serie Strappa e piega, l’arte di piegare la carta diventa accessibile a chiunque! Questo volume contiene 8 modelli creati o rivisitati da grandi maestri, corredati da dettagliati diagrammi, da istruzioni e da un QR Code per accedere ai video tutorial di ogni modello. La carpa, il kabuto, la bomba d’acqua sono solo alcuni degli origami appartenenti alla tradizione giapponese da riprodurre con i 100 fogli di carta staccabili in tante fantasie e colori diversi.