WITCHES
Quick Overview :
Shilal è cresciuta in un paese di tessitori, ha imparato a lavorare con il fuso, e i suoi filati sono preziosi. È lei la protagonista del primo di questi splendidi racconti di Daisuke Igarashi. Il popolo di Shilal è nomade, e un giorno la ragazza sale a bordo di un camion per andare incontro alla vita. Lei è diversa dalle sue coetanee: ancora non lo sa, ma è una messaggera. La magica città dove arriva è una linea di confine tra Oriente e Occidente. Lì vive la strega Nicola, tornata dopo trent’anni con uno spaventoso potere per vendicarsi di un giovane che un tempo aveva tradito il suo amore. WITCHES è una favola cupa, una raccolta di storie fantastiche ambientate in epoche e culture distanti tra loro, ma legate da un filo rosso che attraversa tutto il libro: l’ineluttabilità del destino e la forza dell’amore, la vera energia che guida il risveglio delle streghe.
- anno: 2006
- autore: Daisuke Igarashi
- editore: Kappa Edizioni
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
KEKKAISHI – PROFESSIONE ACCHIAPPADEMONI
I bravi studenti vanno a scuola tutti i giorni. Yoshimori Sumimura deve andarci anche di notte, e non certo per studiare. Il suo scopo, infatti, è impedire ai demoni di cibarsi dell’energia maligna presente in quel luogo. Ma perché un ragazzino è costretto a cimentarsi in un’attività tanto pericolosa? È semplice: è il mestiere di famiglia. Però il povero Yoshimori non ha nessuna voglia di correre dietro ai demoni per tutta la vita, in più deve anche sorbirsi le parole di scherno della sua rivale (nonché ragazza di cui è segretamente innamorato) Tokine Yukimura. Eh sì, perché c’è una faida tra le famiglie Sumimura e Yukimura a proposito di chi sia il legittimo successore del primo kekkaishi, cioè di colui che creò l’arte di eliminare i demoni ricorrendo alla generazione di barriere mistiche. Insomma: già la vita è dura a quattordici anni, figuriamoci se bisogna fare l’esorcista! E per giunta il sogno segreto di Yoshimori è diventare un pasticcere…
SHI HWA MONG – TRE GEMELLE, UN DESTINO
“Shiwamong” è soprattutto un manhwa per ragazze, un fumetto in cui assistiamo alla maturazione sentimentale delle protagoniste, ognuna alla prese con una diversa situazione amorosa. La lettura di queste pagine ci farà ridere, ci farà pensare, ci farà sospirare. “Shiwamon” si distingue per un tratto moderno e accattivante e per una narrazione fresca, serrata, che alterna dramma e ironia. È un titolo che, speriamo, aiuterà la fandom italiana a scoprire le potenzialità del fumetto coreano, ormai realtà concreta del panorama editoriale mondiale. Lee Jong-Eun, l’autrice, ha realizzato un fumetto dai disegni incantevoli e dalla storia intrigante. Una stella nascente, nel mondo del Sunjong manhwa.
IGAI – THE PLAY DEAD/ALIVE
DEVIL’S JOKE
Sid Bullet è il giustiziere dei poveri. Facendo la ronda su è giù per la sua città, un giorno il nostro incappa in qualcosa che mai avrebbe immaginato… da una gigantesca sfera nera incuneatasi tra i grattacieli emerge un losco individuo, un demone.
Evocato da un suo compagno di scuola, Lucifer -questo il nome del demonio- altri non è se non uno dei più imponenti signori dell’Inferno.
Sid, quindi, dovrà vedersela con un bestione molto più grosso di lui… ed anche se in qualche modo ce la farà a batterlo, proprio nell’atto di colpirlo scatenerà un disastro.
Trafitto dalla lama del pugnale col quale era stato evocato, Lucifer si fonde a livello genetico con Sid…. E non solo: perde tutti i suoi poteri, riducendosi alla “palla di sé stesso”.
Tondo e rosso, “Lucifer”, completamente privato di ogni potere, partirà assieme al nuovo amico Sid, alla ricerca degli altri demoni infernali, sfuggiti dagli inferi insieme a lui, per assorbirne l’energia e tornare ad essere il supremo signore della Giudecca, la zona dell’inferno da cui proveniva.
Devil’s Joke è opera prima di Federico Freschi, al secolo The Fresco, un ragazzo toscano di grande talento. Dopo essersi fatto le ossa tra le pagine delle fanzine, Federico ha realizzato il primo “vero” shonen manga mainstream italiano.
IL MIO NOME E’ NERONE
Il principe sedicenne che, nel primo secolo dell` era cristiana, diventa imperatore di Roma… Il mecenate che ama gli spettacoli teatrali e la poesia, patrocinando la crescita delle arti… Il tiranno che giustizia moltitudini di Cristiani… L` immorale che uccide i suoi stessi familiari e che si abbandona ai piaceri della carne… Il suo nome è Nerone!
Il più crudo e violento manga di Yoshikazu Yasuhiko, dove il maestro giapponese racconta, senza riserve, vizi e crudeltà della Roma imperiale.
La vita di Nerone, l` ultimo discendente di Giulio Cesare e dell` imperatore Augusto, come allegoria della modernità.
TOUGH
Kiichi Miyazawa, noto con il soprannome di Kiibo, è un giovane delinquente dal cuore d’oro. Ama a tal punto il combattimento che non rifiuta mai di battersi contro gli avversari che lo sfidano. Il segreto si chiama “Nadashinkage Ryu”, una micidiale arte marziale della quale lui è destinato a essere l’ultimo erede. Grazie all’intervento del padre, che lo aiuta ad affinarne la tecnica e a scoprirne i segreti più nascosti, Kiibo dovrà affrontare avversari sempre più coriacei, fra cui spicca Iron Kiba, un campione di catch che vuole vendicarsi di Kiibo e del padre (colpevole di averlo privato d’un occhio in combattimento).
I.N.V.U.
CAGE OF EDEN
I CAVALIERI DELLO ZODIACO EPISODE G
“I Cavalieri dello Zodiaco” è una serie che risale ai primi anni ottanta ma che per fama internazionale, successo e impatto generazionale è ormai un super classico secondo a nessuno. Nel 2003 il suo storico creatore, Masami Kurumada, ha deciso di riprendere in mano la sua gloriosa creazione per infondervi nuova linfa vitale. Dedicandosi solo alla sceneggiatura dell’opera, Kurumada ha scelto come disegnatore il virtuoso Megumu Okada, un fumettista emergente dotato di uno stile moderno e raffinatissimo, che ha saputo aggiungere un sapore totalmente nuovo all’epica saga di eroi in armatura.“I Cavalieri dello Zodiaco” riapre così i battenti in un sensazionale prequel completamente incentrato sulle avventure dei cavalieri d’oro negli anni precedenti la Guerra delle Dodici Case. Nuovi scontri, nuovi nemici e inediti retroscena faranno la gioia di tutti gli innumerevoli fan che mai si sarebbero attesi un così grande ritorno e in così grande stile.
BABIL 2 THE RETURNER
Il ritorno di Babil Junior, a 40 anni dalla conclusione della prima serie. Questa volta il nemico sono gli USA, che in questi anni hanno conquistato buona parte del pianeta e sono ora una minaccia per l’intera umanità che Babil non può assolutamente ignorare. Al suo fianco, come un tempo, i suoi tre storici aiutanti.
KISOTENGAKU
Un’antica stirpe di oni (creature leggendarie del folklore nipponico: vestite di pelli tigrate, dotati di corni, armate solitamente di mazze di legno) viene sterminata dall’antica corte di Yamato. Ryudo, l’erede del sangue della stirpe degli oni, maledice l’umanità e vuole distruggerla, mentre l’eroe Tengaku tenta di fermarlo. Nel ventre del gigante meccanico Kongara, sepolto dalla civiltà degli oni nelle profondità dell’arcipelago giapponese, Tengaku, grazie al potere magico di Ennozuno, sconfigge a fatica Ryudo. Il pericolo sembra ormai tramontato ma Kikuchi Haruhiko, studente di medicina, trapianta sulla propria fronte il corno di Ryudo, e, deciso a divenire Ryudo II, eredita il sangue degli oni. Forse le leggende su demoni e mostri, sopravvissute in ogni parte del mondo, sono i ricordi di quando, ai tempi in cui la popolazione del globo era ancora scarsa, i popoli, sparsi in diversi luoghi, si incontrarono per la prima volta con degli stranieri. E’ stato allora, imbattendosi in individui diversi nella lingua e nell’aspetto, che è sorto improvvisamente il sentimento di ostilità? Oppure i conflitti saranno sorti nel comprendere le diverse aspirazioni, tramite le parole? Questi gli interrogativi che si pone Takayama in questa fantastica trilogia.
GAGOZE
Shigeru Mizuki, ne “L’Enciclopedia dei Mostri Giapponesi”, afferma che il gagoze sia il protagonista della più antica storia di mostri tramandata nel Sol Levante, derivata dalla narrazione di un evento capitato presso il Tempio di Gango. Quel che è certo, è che nel Periodo Muromachi – un periodo compreso tra il XIV e il XV secolo – imperversava una creatura terrificante, racchiusa nel corpo di una bestiale piccola creatura, che perfino i mostri e gli spiriti stessi temevano, poiché questi costituivano il suo alimento principale…
GAMURAKAN LA DIMORA DEGLI INCUBI
Gamurakan è un’opera di grande importanza nel pianeta manga. Un’opera che coniuga il fantastico con il fantasy, il thriller con il mistery, disegnata con una qualità superiore e con un’attenzione quasi maniacale per il montaggio. Yoji Fukuyama è considerato uno dei più grandi disegnatori giapponesi, al pari di Jiro Taniguchi e Suehiro Maruo.
HIKARU NO GO
Hikaru è un dodicenne vivace e spensierato. Un giorno, rovistando nella soffitta del nonno, trova un’antica tavola da Go dalla quale si sprigiona lo spirito di un giovane che da quel momento comincia a vivere in simbiosi con lui. Il benevolo fantasma corrisponde a Sai, maestro di Go vissuto mille anni prima alla corte dell’imperatore. Sai è animato dal desiderio di tornare a giocare a Go e l’unico modo per farlo è attraverso Hikaru, il solo che può vederlo e parlare con lui. È l’inizio di una fantastica amicizia.