YELLOW!
Quick Overview :
Di cosa parla Yellow? Di fumetti? Successo? Amore? Tutti e tre? E cosa sono i manga? I fumetti hanno una vita segreta: che cosa fanno, che cosa pensano e soprattutto… come si creano?
Con Leo Ortolani ci siamo già posti queste domande una volta, ma mai in formato manga!
- autore: Leo Ortolani
- editore: Panini
- anno: 2024
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
IL GRANDE MAGAZZI
Venghino, siòri e siòre, perché qui si raccontano le strafavolose avventure del Grande Oler Magazzi, e di come egli giunse, nevvero, a essere il più grande di tutti i maghi. Circa. E di come conquistò sul campo l’aggettivo di GRANDE, affrontando e sconfiggendo acerrimi rivali in amore e conquistato il cuore dell’unica donna in grado di cambiare la sua vita. Passata. Solo Magazzi potrà porre una fine a tutto questo. Ma avere la bacchetta magica non aiuta, specie se è corta, e i suoi rivali sembrano dotati di poteri alquanto singolari. Forza, Magazzi!Forza!
AVARAT
Pandora! Il pianeta dove tutti i vasi sono ben chiusi, che non si mai.
Pandora! Dove la natura è lussureggiante e la varietà delle specie animali sconfinata.
Pandora!
Dove c’è almeno un imbecille (ma non ditelo a James Cameron). Il suo nome è Avarat. Avarat!
Per la prima volta, Leo Ortolani ha giurato “mai più in 3D”.
Avarat! Per la prima volta integrale. Avarat!
Per la prima volta a colori. Ma a colori veramente.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
AELIS
Una misteriosa maledizione colpisce l’arcipelago Amuria, tramutando inspiegabilmente un suo abitante in un ibrido semiumano. Aelis, una ragazza di sedici anni che vive ad Amuria, scopre che il suo amico Rain potrebbe sapere qualcosa di più sulla vicenda. In lotta contro il tempo, fra pirati, mercanti corrotti, folli sciamani e misteriosi esseri acquatici, Aelis verrà a conoscenza di un incredibile segreto. Avventura, mistero e sentimenti vi aspettano nelle pagine di questa opera interamente realizzata da Nora Moretti.
CRESCERE, CHE PALLE!
Sei una persona unica e speciale? Ti affidi ai social, per diventare famosa? Pensi che diventare grande sia una sfida entusiasmante, e ti senti prontissima ad affrontarla? Per carità! Stammi lontana!
Questo libro è per quelli come noi: ci mostra come si buttano interi meravigliosi weekend su internet, quanto sia grande il tormento che si prova quando si tiene per mano un bel ragazzo per strada, come si possa desiderare per tutto il giorno di tornarsene a casa anche solo per infilare il pigiama, ci interroga su quale sia il momento preciso della vita in cui finalmente si diventa grandi.
In altre parole, ci fa conoscere tutte le più assurde bestialità della vita dei giovani d’oggi.
OGNI GIORNO E’ UN DONO
Con il suo umorismo affettuoso e inconfondibile, Liz Climo ci mostra come anche i momenti più ordinari possano nascondere un piccolo incanto. Che si tratti di contendersi l’ultimo trancio di pizza o di trovare la forza per uscire il venerdì sera, i suoi orsi, lontre, criceti e conigli sono sempre pronti a strapparci un sorriso — e magari anche a farci sentire un po’ meno soli.
Dopo aver conquistato milioni di lettrici e lettori con i suoi animali irresistibili, Liz Climo torna con una nuova raccolta di vignette che celebrano la gioia nei gesti più semplici — quelli che spesso passano inosservati, ma sanno rendere speciale anche la giornata più normale.
PLAY BOY BLUES ZERO
In Giappone esistono locali che vantano camerieri belli come divi del cinema, che hanno il compito di sedersi con le clienti per tenere loro compagnia. Si tratta dei famigerati host club, e a Tokyo se ne contano già a centinaia. Lì il sesso non è contemplato, ma il giro di soldi è comunque altissimo, visto che le donne pagano per trascorrere qualche ora di relax in compagnia di giovani uomini. Bazzicare negli host club di Roppongi o di Shinjuku equivale a leggere il manuale d’amore della società giapponese. Junsuke è uno dei più apprezzati accompagnatori del popolare club dove lavora anche Shinobu. I due vivono insieme, ma nel loro rapporto qualcosa comincia a poco a poco a cambiare… Questo “numero zero” presenta i protagonisti di Play Boy Blues, uno dei più attesi e apprezzati manga boy’s love (che debutterà ufficialmente il prossimo mese con la miniserie regolare in tre volumi).
Oltre alla storia di Junsuke e Shinobu, vi aspetta una lunga storia autoconclusiva dedicata al figlio del proprietario di una ditta di costruzioni, molestato dai suoi senpai?
UNA MODERNA OLYMPIA
La famosa Olympia dipinta da Manet sogna di diventare una stella del grande schermo. Ma Venere le sbarra la strada…
In un mondo parallelo e irriverente le grandi opere d’arte del Museo d’Orsay prendono vita, escono dalle tele e diventano protagoniste di una sfrenata sarabanda comica.
La pittura incontra il cinema e il fumetto, a ritmo di musical. Impossibile?
Tutto è possibile se a disegnare è Catherine Meurisse, divertentissima e talentuosa autrice del gruppo di Charlie Hebdo.
ASTERIX E LA FIGLIA DI VERCINGETORIGE
La figlia del famoso condottiero gallico Vercingetorige, braccata dai Romani, trova rifugio nel villaggio dei nostri irriducibili Galli.
Normale amministrazione gallica o… disastro imminente?
Dopo aver affrontato innumerevoli battaglie, lunghi e pericolosi viaggi, straordinarie ma temibili avventure, sarà forse un’adolescente ribelle a mandare in crisi i nostri Asterix e Obelix causando sconvolgimenti intergenerazionali a non finire?
GLI INFALLIBILI
Cos’è più di culto di una serie di culto? Semplice: una serie di culto che è di culto per un autore di culto. È il destino ineluttabile di Agente speciale (The Avengers), semi-mitico imprinting (tra i tanti) del cultissimo Leo Ortolani, l’autore di Rat-Man. Che in questa storia non c’è, ma c’è lo stesso, con tutte le sue idiosincrasie e un cast senza paragoni di personaggi sopra, sotto, di fianco e anche di lato alle righe. Leggere per credere.
FEMMINIGLIA
Questo è un libro provocazione. O meglio, lo sarebbe se fosse fatto da un umorista. In realtà invece è fatto da un’umorista e in quell’apostrofo sta tutta la fondamentale differenza.
Quindi non è veramente un libro provocazione…Diciamo che è un libro gioco.
Nel vedere certe scene, nell’udire certe frasi, nell’assaporare certe situazioni, vi renderete conto che è di voi che parla.
Di voi donne, se siete donne. Delle vostre donne, se siete un maschietto. Il gioco consiste in indivisuare chi di casa può aver detto o fatto quella cosa.
Forse come gioco è troppo facile, ma è divertente da matti.
LE MILLE E UN’ORA DI ASTERIX
In un lontano regno nella valle del Gange, la principessa Rahasete vive un temibile conto alla rovescia: se la pioggia non verrà a liberare il suo popolo dalla siccità, sarà sacrificata per placare l’ira degli dei. La sua unica speranza? Il bardo Assurancetourix che, convocato dalla Gallia insieme ai fidi Asterix e Obelix, finalmente ottiene riconoscimenti internazionali grazie alla sua fama di “voce che fa venire a piovere”!
I FANATICI DEL GEKIGA
Osaka, anno 1956. Tre autori giovanissimi, poco più che ragazzini, sfornano pagine su pagine per il mercato delle librerie a prestito e sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Ammirano il maestro Tezuka Osamu, ma i loro manga si rivolgono a un pubblico adulto: esplorano generi come il thriller, il noir, il racconto della realtà e la critica sociale, con storie “senza umorismo e ad alta intensità drammatica”. Il loro stile è aspro, non consolatorio, incorpora le tecniche del montaggio cinematografico, rispecchia le inquietudini e il disagio della società nipponica alle prese con le ferite del dopoguerra. I loro nomi sono Matsumoto Masahiko, Tatsumi Yoshihiro e Sait? Takao. Ancora non lo sanno, ma stanno dando vita al gekiga: un nuovo modo di fare fumetti che influenzerà intere generazioni di autori, in patria e non solo. Questa è la loro storia, rievocata da Matsumoto in un commovente, poetico e rocambolesco manga autobiografico. Una storia fatta di sogni e delusioni, amicizie e tradimenti, editori senza scrupoli e redazioni polverose, mitiche riviste come “Kage” e “Machi” sempre in bilico tra il successo e il fallimento, notti insonni al tavolo da disegno, discussioni e bevute. Pubblicato in origine sulle pagine di “Big Comic” tra il 1979 e il 1983, I fanatici del gekiga arriva finalmente in Italia dopo essere stato tradotto negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna. È il prezioso documento di un momento di svolta, una testimonianza diretta su un capitolo chiave della storia del manga: un libro necessario per comprendere le radici di un fenomeno culturale e industriale che continua ad appassionare milioni di lettori in tutto il mondo.
IL LIBRO DELLE RISPOSTE
Hai un dubbio? Ci pensa Pera Toons! Porta “Il libro delle risposte” sempre con te e interrogalo quando hai bisogno di dare una svolta… esilarante alle tue giornate! Fai la tua domanda ad alta voce, poi aprilo dove ti dice l’istinto. Otterrai un divertentissimo responso firmato Pera Toons, il fumettista e content creator che ha conquistato i social network e le librerie con le sue freddure. Rispondere alle domande esistenziali è facile: basta riderci su!
