SHIBUYA LOVE HOTEL – I CILIEGI
Quick Overview :
Intricata come un labirinto, Maruyama-cho è la zona del quartiere di Shibuya dei cosiddetti “love hotel”, gli alberghi a ore. In questa parte di Tokyo circolano coppiette che camminano con aria imbarazzata, distogliendo lo sguardo dagli altri passanti…
Mari Okazaki ci propone una seconda raccolta di racconti sull’universo femminile giapponese. Grazie a lei, scopriamo storie d’amore dai mille risvolti psicologici. Proprio come le nostre.
- autore: Mari Okazaki
- editore: Panini
- anno: 2008
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
SHIBUYA LOVE HOTEL – UN UNIVERSO DI FIORI
Tanti giovani raggiungono ogni giorno Shibuya per passeggiare tra i negozi, rilassarsi in un locale, trascorrere qualche ora in un love hotel. Ciascuno con la sua storia, magari difficile, che la sapiente matita di Mari Okazaki narra con dolcezza e intensità.
Protagoniste di questo volume sono ragazze molto diverse tra loro, ma accomunate dalla ricerca della strada che conduce alla felicità e alla realizzazione dei propri sogni.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
NECOSSASS: SIX
Una notte, nella camera di Katsu Katsuhiko appare improvvisamente un’androide neko-cat della serie Nekossas: Six. Costei proviene dal 22° secolo e, a suo dire, Katsu avrebbe lasciato un biglietto, in una capsula del tempo, in cui diceva che avrebbe voluto vivere con un gatto androide. Questa misteriosa androide neko-cat è piuttosto inusuale: ha due paia di orecchie, un paio umano e uno felino! il suo orecchio destro felino è un radar in grado di produrre onde sonore di ogni tipo, il sinistro è dotato di un cuscinetto di sicurezza a forma di gattino…! E oltretutto si mostra piuttosto vivace e incline a prendersi gioco delle consuetudini, per lei desuete, del ventesimo secolo in cui vive Katsu! I due sembrano destinati a una convivenza forzata, dal momento che il varco spazio-temporale che l’androide neko-cat ha aperto sembra irreversibile…
TEKKON KINKREET OMNIBUS
“La città di notte riesce a essere bella come un giocattolo.”
Questa è la storia di due gatti randagi, due ragazzini che vogliono difendere il loro unico legame, il loro unico posto nel mondo. La loro città. Questa è una storia di amore, amicizia, rabbia e solitudine. Il capolavoro di Taiyo Matsumoto, vincitore del Premio Eisner, raccolto in un unico libro.
I FANATICI DEL GEKIGA
Osaka, anno 1956. Tre autori giovanissimi, poco più che ragazzini, sfornano pagine su pagine per il mercato delle librerie a prestito e sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Ammirano il maestro Tezuka Osamu, ma i loro manga si rivolgono a un pubblico adulto: esplorano generi come il thriller, il noir, il racconto della realtà e la critica sociale, con storie “senza umorismo e ad alta intensità drammatica”. Il loro stile è aspro, non consolatorio, incorpora le tecniche del montaggio cinematografico, rispecchia le inquietudini e il disagio della società nipponica alle prese con le ferite del dopoguerra. I loro nomi sono Matsumoto Masahiko, Tatsumi Yoshihiro e Sait? Takao. Ancora non lo sanno, ma stanno dando vita al gekiga: un nuovo modo di fare fumetti che influenzerà intere generazioni di autori, in patria e non solo. Questa è la loro storia, rievocata da Matsumoto in un commovente, poetico e rocambolesco manga autobiografico. Una storia fatta di sogni e delusioni, amicizie e tradimenti, editori senza scrupoli e redazioni polverose, mitiche riviste come “Kage” e “Machi” sempre in bilico tra il successo e il fallimento, notti insonni al tavolo da disegno, discussioni e bevute. Pubblicato in origine sulle pagine di “Big Comic” tra il 1979 e il 1983, I fanatici del gekiga arriva finalmente in Italia dopo essere stato tradotto negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna. È il prezioso documento di un momento di svolta, una testimonianza diretta su un capitolo chiave della storia del manga: un libro necessario per comprendere le radici di un fenomeno culturale e industriale che continua ad appassionare milioni di lettori in tutto il mondo.
SHOOK UP!
Quando Nagato e Kuwao sono andati a salutare i nuovi vicini, tutto si aspettavano tranne che trovarsi davanti una strana ragazzina che esce da una specie di silos e che si dimostra fin da subito molto “particolare”. Chi è e qual è il terribile passato che lei e suo padre stanno nascondendo? Tra segreti di stato, riunioni di militari e laboratori misteriosi, si scopre lentamente una verità inaspettata! Una storia che mischia azione e battute, il tutto descritto con la solita meticolosa abilità che caratterizza i manga di Rei Hiroe!
SUMMER WARS COMPLETE EDITION
La ragazza più popolare del liceo chiede a Kenji di accompagnarla al suo paese natale per le vacanze estive. Dovrà fingere di essere il suo fidanzato. Intanto a Oz, mondo virtuale che regola quello reale, il virus denominato Love Machine sta causando un disastro planetario…
LO SQUALIFICATO COMPLETE EDITION
Usamaru Furuya, mangaka dalla straordinaria potenza espressiva, adatta l’opera di Osamu Dazai, uno dei cosiddetti scrittori decadenti del secondo dopoguerra, esaltandone tutta la carica geniale e anticonformista. Il viaggio a tinte fosche nella mente di un giovane che sceglie di vivere indossando una maschera, incarnando le inquietudini di uno degli scrittori più geniali della storia giapponese!
GEORGIE
Australia, metà del XIX secolo. Georgie vive felice insieme alla madre e i due fratelli, Abel eArthur. Un giorno scopre di non essere realmente parte della famiglia, ma di essere stataadottata da neonata, e decide di lasciare l’Australia alla volta dell’Inghilterra in cerca della suavera famiglia.
IL GIAPPONESE COI MANGA 2 – IDEOGRAMMI: LIVELLO INTERMEDIO
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per ‘otaku’ di qualsiasi età.
THE DEMON
Il riscaldamento della superficie terrestre ha causato irrimediabili catastrofi: la popolazione mondiale è stata decimata, il Giappone è scomparso, annientato dai terremoti, e gli Stati Uniti sono stati inghiottiti da un cataclisma vulcanico. Al loro posto ora si estende solo vuoto e desolazione. Unico “beneficio” di questa drammatica successione di eventi è che anche la guerra non esiste più, o meglio: è un altro l’obiettivo per cui si combatte: contrastare la ferocia di una natura incontrollabile. Cosa ne sarà di Seoul, perciò, dopo la misteriosa esplosione che la devasta in pieno centro?
SOLANIN COMPLETE EDITION
Giovani laureati, Meiko e Taneda stentano a trovare la loro strada, tra incertezze e autogiustificazioni… I due numeri di Solanin, un racconto dell’artbook CTRL+T, materiali inediti fra cui foto, pin-up, un nuovo capitolo conclusivo, una postfazione di Asano. Tutto questo in un unico straordinario volume.
NOTTURNO DI LILLA’
Un volume autoconclusivo incentrato su uno dei protagonisti di VALZER IN BIANCO. Questo numero è dedicato infatti a Masaomi, e ci racconta i risvolti di un personaggio all’apparenza freddo, superbo e distaccato, che in realtà nasconde dentro al suo cuore un’anima calda e passionale. Un eroe difficile da dimenticare, tanto che Chiho Saito lo riprenderà ancora una volta in Koi Monogatari (Storie d’amore), la sua collana di storie brevi.
DEVILMAN OMNIBUS
I demoni, antichi abitanti della terra, si sono risvegliati dal loro sonno millenario per riprendere possesso del pianeta, sterminando la razza umana. Ryo Asuka è convinto che l’unico modo per combattere questa minaccia sia fondere la propria natura con un essere diabolico e assimilarne i poteri. Per farlo, si serve del giovane Akira Fudo. Questa è la storia di un ragazzo costretto a lottare contro violenze e atroci sofferenze. Questo è Devilman. Il volume presenta l’edizione integrale del lavoro di Go Nagai, con un intervento esclusivo dell’autore.
THE BEST OF PAPEROPOLI – LE STORIE IN VACANZA!
In città, al mare, sui monti o perfino nello spazio! Quando i Paperi vanno in ferie se ne vedono sempre delle belle! Può accadere che lavorino comunque, come in Paperino e Paperoga animatori turistici, del grande Romano Scarpa, oppure che un’idea geniale rivoluzioni il concetto di mesi di relax, come in Zio Paperone e le vacanze fuori stagione. Voi, nel dubbio, partite insieme a loro!
