NECOSSASS: SIX
Quick Overview :
Una notte, nella camera di Katsu Katsuhiko appare improvvisamente un’androide neko-cat della serie Nekossas: Six. Costei proviene dal 22° secolo e, a suo dire, Katsu avrebbe lasciato un biglietto, in una capsula del tempo, in cui diceva che avrebbe voluto vivere con un gatto androide. Questa misteriosa androide neko-cat è piuttosto inusuale: ha due paia di orecchie, un paio umano e uno felino! il suo orecchio destro felino è un radar in grado di produrre onde sonore di ogni tipo, il sinistro è dotato di un cuscinetto di sicurezza a forma di gattino…! E oltretutto si mostra piuttosto vivace e incline a prendersi gioco delle consuetudini, per lei desuete, del ventesimo secolo in cui vive Katsu! I due sembrano destinati a una convivenza forzata, dal momento che il varco spazio-temporale che l’androide neko-cat ha aperto sembra irreversibile…
- autore: Etorouji Shiono
- editore: Goen
- anno: 2011
1 disponibili
ConfrontaUn volume unico imperdibile, un mix irresistibile di azione, sci-fi e commedia, firmato dall’acclamatissimo mangaka Etorouji Shiono!
Libroteka
Prodotti correlati
BUS GAMER
Toki Mishiba, Nobuto Nakajyo e Kazuo Saitoh sono stati scelti per giocare al “Biz Game”, un gioco simile al ruba bandiera, ma di mezzo ci sono i segreti aziendali e una quantità pazzesca di denaro. In un primo momento i tre ragazzi pensano che sia un modo folle ma divertente per ottenere un po’ di soldi; tuttavia, proseguendo col gioco sentono storie di morti misteriose e riconoscono le vittime come i membri delle squadre avversarie che hanno battuto ai round. Quando uno dei perdenti muore proprio di fronte a loro, realizzano quello che è veramente in gioco: le loro stesse vite!
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
DEATH NOTE SHORT STORIES
Un volume che raccoglie tutti i capitoli extra di Death Note, tra cui l’episodio pilota della serie e una storia completamente inedita in Italia con il dio della morte Ryuk e un nuovo proprietario del quaderno della morte. Death Note: Short stories è il volume perfetto per chi vuole leggere tutto il corollario del manga thriller più famoso del mondo e completare così la propria collezione!
I FANATICI DEL GEKIGA
Osaka, anno 1956. Tre autori giovanissimi, poco più che ragazzini, sfornano pagine su pagine per il mercato delle librerie a prestito e sognano di rivoluzionare il mondo del fumetto giapponese. Ammirano il maestro Tezuka Osamu, ma i loro manga si rivolgono a un pubblico adulto: esplorano generi come il thriller, il noir, il racconto della realtà e la critica sociale, con storie “senza umorismo e ad alta intensità drammatica”. Il loro stile è aspro, non consolatorio, incorpora le tecniche del montaggio cinematografico, rispecchia le inquietudini e il disagio della società nipponica alle prese con le ferite del dopoguerra. I loro nomi sono Matsumoto Masahiko, Tatsumi Yoshihiro e Sait? Takao. Ancora non lo sanno, ma stanno dando vita al gekiga: un nuovo modo di fare fumetti che influenzerà intere generazioni di autori, in patria e non solo. Questa è la loro storia, rievocata da Matsumoto in un commovente, poetico e rocambolesco manga autobiografico. Una storia fatta di sogni e delusioni, amicizie e tradimenti, editori senza scrupoli e redazioni polverose, mitiche riviste come “Kage” e “Machi” sempre in bilico tra il successo e il fallimento, notti insonni al tavolo da disegno, discussioni e bevute. Pubblicato in origine sulle pagine di “Big Comic” tra il 1979 e il 1983, I fanatici del gekiga arriva finalmente in Italia dopo essere stato tradotto negli Stati Uniti, in Francia e in Spagna. È il prezioso documento di un momento di svolta, una testimonianza diretta su un capitolo chiave della storia del manga: un libro necessario per comprendere le radici di un fenomeno culturale e industriale che continua ad appassionare milioni di lettori in tutto il mondo.
BLOSSOM – QUANDO SBOCCIANO I FIORI
Gli adulti hanno sempre detto a Yu-Fan che una ragazza dovrebbe imparare a suonare il pianoforte, muoversi con grazia e indossare gonne. Ma Yu-Fan non sente di essere una ragazza e non sa che cosa fare. Fino a quando un cugino la invita a un evento LGBT e la aiuta a conoscere se stessa. O se stesso?
GEORGIE
Australia, metà del XIX secolo. Georgie vive felice insieme alla madre e i due fratelli, Abel eArthur. Un giorno scopre di non essere realmente parte della famiglia, ma di essere stataadottata da neonata, e decide di lasciare l’Australia alla volta dell’Inghilterra in cerca della suavera famiglia.
LA PICCOLA PRINCIPESSA SARA
Sara è una bambina dai modi gentili e con un grande cuore: la sua vita sembra quella di una vera principessa, ma non manca mai di regalare un sorriso agli altri e di portare un pensiero di speranza e gioia a chi soffre. Un giorno, però, avviene una disgrazia e Sara si ritrova improvvisamente orfana e poverissima, costretta quindi a rimboccarsi le maniche e a lavorare come domestica nel prestigioso collegio che frequentava, a servizio della rigorosa e austera miss Minchin. Riuscirà con il suo coraggio e la sua fervida immaginazione a dimostrare che le principesse esistono anche, e soprattutto, al di fuori delle fiabe?
IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
TEKKON KINKREET OMNIBUS
“La città di notte riesce a essere bella come un giocattolo.”
Questa è la storia di due gatti randagi, due ragazzini che vogliono difendere il loro unico legame, il loro unico posto nel mondo. La loro città. Questa è una storia di amore, amicizia, rabbia e solitudine. Il capolavoro di Taiyo Matsumoto, vincitore del Premio Eisner, raccolto in un unico libro.
WOLF CHILDREN OMNIBUS
La saga completa di Hana e dei suoi piccoli bambini lupo Ame e Yuki, già presentata in Italia nei tre volumi corrispondenti ai tankobon originali, viene ora raccolta in un unico prestigioso volume da collezione con alcune pagine a colori e una galleria finale di materiali preparatori. Per rivivere tutta la struggente magia del film.
