IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
Quick Overview :
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
CARTOON HEROES – GLI ARTISTI DI TRENT’ANNI DI SIGLE TV
Che differenza c’è tra “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e “L’Ape Maia” di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Forse non avete mai sentito nominare alcuni dei tanti musicisti del “genere sigla”, ma di certo conoscerete la loro musica. Attraverso questo libro raccontiamo e celebriamo la loro storia. Per scoprire cos’è una sigla tv, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e chi sono gli eroi della ‘cartoon music’, inclusi quegli artisti famosissimi che per le sigle hanno lavorato quasi ‘dietro le quinte’ (come per esempio Roberto Vecchioni per la canzone di “Barbapapà”).
Il CD musicale in allegato raccoglie 14 sigle tv cantate dagli interpreti originali, in una nuova e inedita versione unplugged: “Ufo Robot”, “Candy Candy”, “Kimba il leone bianco”, “L’invincibile Dendoh”, “Belle e Sebastien”, “Jeeg Robot”, “Lo specchio magico”, “Il villaggio di Hello Kitty”, “Ken il guerriero”, “Sampei ragazzo pescatore”, “Lady Oscar”, “Supergal, ragazze alla moda”, “Le avventure dell’ape Magà”.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
SCRIVERE A FUMETTI
Le sue storie di Paperi e Topi, tradotte in tutto il mondo, continuano a essere ristampate e lette ancora oggi e hanno dato a Carlo Chendi una meritata notorietà come uno dei più originali autori di storie a fumetti del Novecento.
Sessant’anni (1952 – 2012) da sceneggiatore di fumetti con oltre 18.000 pagine scritte è lo splendido traguardo della carriera di Carlo Chendi. E’ un’opportunità unica ascoltare dalla sua voce il racconto di una lunga storia professionale alle prese con Paperino, Topilino e tantissimi altri personaggi, pubblicati in Italia e in Francia e poi tradotti in tutto il mondo. Carlo Chendi, sceneggiatore dal 1952, è oggi uno dei massimi esponenti del settore. Nella sua vasta produzione disneyana spiccano la creazione del papero extraterrestre Ok Quack e dell’investigatore privato Umberto Bogarto per i disegni di Giorgio Cavazzano. Dal 1972 cura l’organizzazione della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Nel 1996 ha ricevuto il premio Yellow kid, oscar mondiale del fumetto, come miglior autore.
L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO
L’Audace Bonelli – l’Avventura del Fumetto Italiano. La Sergio Bonelli Editore è senza dubbio la più importante Casa editrice italiana di fumetti. Il libro ripercorre la storia e la fenomenologia della Casa editrice milanese nata settant’anni fa dalle ceneri dell’Audace, per intuizione di Gianluigi Bonelli, il “patriarca del fumetto italiano”. Scrittore dalla vena creativa inesauribile, Gianluigi Bonelli è il papà di Tex, il fumetto seriale italiano più longevo di sempre. Ma Gianluigi è anche il padre “reale” di Sergio, che a partire dagli anni Cinquanta, dopo una decisiva transazione nelle mani della geniale moglie di Bonelli, Tea, prende in mano le redini e le sorti di un’avventura imprenditoriale che a partire da quel decennio crescerà a dismisura trasformandosi, nel giro di non molti anni, da un’impresa artigianale a una delle esperienze più significative dell’industria culturale del nostro paese. Dalla storia dell’Audace fino ai romanzi grafici e alle nuove miniserie, il libro passa in rassegna quest’incredibile avventura, attraversando i grandi personaggi e i generi narrativi, soffermandosi su alcune delle caratteristiche che hanno reso unica la fucina bonelliana, con in più un’interessante sezione di omaggi, memorie e testimonianze.
DOPO IL CREPUSCOLO DEI SUPEREROI – GRANT MORRISON, ALAN MOORE E LA BRITISH INVASION
Negli anni Ottanta sembrava che “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In “Dopo il crepuscolo dei supereroi” vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come “Animal Man”, “Arkham Asylum”, “Doom Patrol” e “JLA”. Il libro contiene un’analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell’autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
SAND LAND ULTIMATE EDITION
Alla ricerca della sorgente leggendaria! In un mondo arido e sabbioso in cui demoni e umani soffrono per la costante siccità, Beelzebub, il principe diavolo, e Shiva, un ex genio militare, stringono un’inarrestabile alleanza per trovare una mitica fonte d’acqua! Quali avventure li aspettano nel loro viaggio attraverso le lande infuocate del deserto?
Non perdetevi questa fantastica riedizione di un’opera di culto del maestro Akira Toriyama, che sarà disponibile, oltre che nella versione Regular, anche in una fantastica edizione cartonata di grande formato!
ONE PIECE LE RICETTE PIRATESCHE DI SANJI
Sanji, cuoco del mare di prima classe e responsabile dei pasti della ciurma di Cappello di Paglia, è pronto a svelarvi in esclusiva i segreti delle sue specialità! Preparatevi a gustare il sapore unico delle mitiche avventure di Rufy e compagni attraverso più di quaranta ricette piratesche, illustrate passo passo, che vi faranno rivivere a tavola tutte le imprese dei vostri pirati preferiti!
Un appetitoso volume unico per lettori con una fame da lupi (di mare)!
I MONDI DI MIYAZAKI
I mondi di Miyazaki è il libro che meglio ha saputo raccontare i discorsi e le pratiche filosofiche dell’opera di Hayao Miyazaki. Non si tratta, però, di una monografia sulla carriera del più grande regista d’animazione vivente e neanche del racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. I saggi qui raccolti intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle sue pellicole: dal concetto di ucronia alla presenza divina in La principessa Mononoke, dal significato della tecnica fino al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione al lungometraggio Si alza il vento e all’ultimo corto Il bruco Boro.
LA CUCINA COREANA ILLUSTRATA
Dalle influenze taoiste e buddiste, con la sacralità dell’equilibrio per i piatti che si preparano (sia nei gusti, sia nell’aspetto), fino alle tavole illustrate dedicate a stoviglie e utensili, buone maniere a tavola e usanze, ingredienti di base e salse.
Ricca è la parte dedicata alle ricette, da sperimentare a casa vostra: da quelle quotidiane che vedono il riso in tutte le forme, le zuppe, le verdure, le alghe, a quelle riservate ai momenti di festa e alle occasioni speciali. Non mancano poi i piatti stagionali, lo street food, le bevande e la pasticceria. Ma non si può citare la cucina coreana senza parlare di fermentazione, tra jang (i condimenti tipici) e kimchi.
Un viaggio alla scoperta di una delle culture gastronomiche più antiche e affascinati del mondo, oggi molto di moda in tutto l’Occidente. In un solo sguardo, grazie alle deliziose illustrazioni, ogni segreto sarà svelato.
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
HAYAO MIYAZAKI L’ARTIGIANO DELL’ANIMAZIONE GIAPPONESE
Autore di personaggi a dir poco emblematici come Totoro, Nausicaä, Principessa Mononoke o Chihiro, Hayao Miyazaki è uno degli ultimi maestri viventi dell’animazione giapponese. Cofondatore e principale motore dello Studio Ghibli, ha offerto un titolo nobiliare ai film d’animazione, facendoli uscire definitivamente dalla nicchia dell’intrattenimento per bambini o dal circuito festivaliero dei cortometraggi. Appassionato di aviazione e meccanica, Hayao Miyazaki ha dato vita a un inedito cortocircuito, unendo influenze occidentali alla mitologia del Sol Levante. Non per niente, molti suoi capolavori si basano proprio su romanzi per ragazzi europei o americani – da Conan il ragazzo del futuro di Alexander Key a Il castello errante di Howl di Diana Wynne Jones – che ha saputo far propri inserendo nelle trame temi a lui cari come la salvaguardia dell’ambiente o il pacifismo. Sceneggiatore, disegnatore, produttore, regista, Hayao Miyazaki ha aperto la strada a una nuova generazione di cineasti che, dopo di lui, ha iniziato a far sentire la propria voce e il loro valore. Questo saggio ripercorre la straordinaria carriera di un vero artigiano dell’animazione giapponese, dai suoi primi passi come intercalatore nel 1963 al suo ultimo film E voi come vivrete?, offrendo un nuovo punto di vista sul suo lavoro e tracciando un sottile filo rosso tra la realtà e il sogno nelle sue opere immortali.
REMINA L’ASTRO INFERNALE
Un pianeta sconosciuto compare all’improvviso da un tunnel spazio-temporale e il suo scopritore, il professor Oguro, gli dà il nome di “Remina”, lo stesso della sua unica figlia.
Questa scoperta porta a entrambi grande fama e molti vantaggi, ma… il misterioso pianeta Remina comincia a far sparire uno dopo l’altro tutti i corpi celesti che incontra lungo il suo cammino. Anche la Terra appare destinata alla stessa sorte, e l’umanità intera si trova con le spalle al muro. Dal maestro Junji ito, un nuovo, emozionante caleidoscopio horror dall’impressionante potenza visiva.
