YETI
Quick Overview :
Una storia di ordinaria normalità, tra lavoro precario, immigrazione e difficile integrazione nella grande città.
Tota, in questa graphic novel di esordio, ci accompagna alla scoperta di un vero e proprio antieroe, ritratto con sguardo originale e tono inedito.
- autore: Alessandro Tota
- editore: Coconino
- anno: 2010
1 disponibili
ConfrontaTenero, cialtrone, poetico e ilare.
Libroteka
Prodotti correlati
L’INFANZIA DI ALAN – DAI RICORDI DI ALAN INGRAM COPE
Dopo i suoi ricordi di guerra l’anziano Alan Ingram Cope torna con la memoria alla california anni 30, rivissuta con lo sguardo incantato dell’infanzia. Il ritratto di un’altra america: povera, innocente, poetica. Un diario intimo che illumina la straordinarietà e gli attimi di magia nell’esistenza di ciascuno di noi.
LA VERA STORIA DI LARA CANEPA
Il grande Elvis Presley morì davvero per un’overdose di barbiturici il 16 agosto 1977?
E in che modo la sua storia si intreccia con le ordinarie esistenze di Lara e Concetto Canepa e del loro figlio adolescente Vernon? Dalla televisione, onde misteriose continuano a diffondere la notizia: il Re del rock’n’roll potrebbe essere ancora vivo. E dopo trent’anni, il 15 agosto 2007, alla vigilia dell’anniversario della morte di Elvis, Lara riceve in regalo una busta anonima con un vecchio 45 giri: contiene la cover italiana di un brano del “King” dal titolo “Qualcuno che non dimentichi”.
Intanto gli avvistamenti del Re del rock si fanno sempre più frequenti. E forse per il 15enne Vernon Canepa, adolescente turbato in cerca della sua identità, ora è giunto il momento di conoscere la verità…
Dopo il grande successo dei tre volumi di “Cronachette”, Giacomo Nanni torna con un graphic novel sospeso tra realtà e sogno. Una storia poetica e profonda, sull’identità e le relazioni: il romanzo di formazione di un figlio alla ricerca delle proprie radici.
MARTHA & ALAN – DAI RICORDI DI ALAN INGRAM COPE
Pasadena, California, gli anni ’30 della Grande Depressione. La piccola Martha viene esclusa dai giochi dei compagni di scuola: solo uno di loro, Alan, la difende. È l’inizio di un legame di amicizia che potrebbe diventare una storia d’amore, ma la vita deciderà diversamente. Alan va spesso a casa di Martha: un rifugio in cui si trova bene, soprattutto dopo che sua madre è morta e il padre si è risposato con una donna molto più giovane. E i due diventano inseparabili. Con Martha ogni esperienza è meravigliosa: le arrampicate sugli alberi, le corse nei campi e le ore passate lungo il fiume, i ritrovi domenicali per cantare nel coro della chiesa presbiteriana. È la storia semplice di due ragazzini che si affacciano alla scoperta del mondo. Finché, un giorno, l’America entra in guerra. E Alan deve partire militare…
Emmanuel Guibert continua a disegnare i ricordi dell’amico americano Alan Ingram Cope, espandendo l’universo di una delle più ambiziose imprese di storytelling a fumetti. Una nuova tappa nella straordinaria biografia di un uomo qualsiasi, osservata con l’occhio dell’infanzia che accende, trasfigura, dona magia ai più piccoli sussulti del cuore. Un invito alla gratitudine per gli attimi di inaspettata bellezza che la vita ci regala.
L’UNICA VOCE
Yuri, a causa di un misterioso trauma infantile, soffre di un disturbo che lo ha reso insofferente alla voce umana.
Irene è un uomo affetto da disordine d’identità di genere.
Entrambi vivono ai margini, persi nella ricerca di quella stabilità che non trovano nei loro corpi.
Yuri crede che gli spiriti lo salveranno dalla sua malattia e si affanna ad evocarli attraverso dei bizzarri rituali.
Irene si prostituisce al fine di pagarsi l’operazione che completerà la sua metamorfosi.
Finiranno per incontrarsi nel mezzo di un paesaggio di rovine, rievocazione di un passato che li ha inconsapevolmente legati a vita.