UNO IN DIVISO

 14,90

Quick Overview :

Taiwo e Kehinde sono gemelli siame­si, il loro corpo dotato di due busti e di un solo paio di gambe ha la forma di una ypsilon, ma, lavorando come inser­vienti dietro il banco di un locale di incontri sessuali, la loro natura è conosciuta da po­chi. La ypsilon in carne e ossa che Taiwo e Kehinde rappresentano è solo la prima, in­quietante immagine in una successione di pagine cupe e allo stesso tempo splendenti.

Progressivamente si fa strada l’assurdo percorso che li guiderà verso un incubo di cattiveria e disperazione, protagonisti e vittime di una follia di violenza che porta dritta verso la dannazione.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

ROOTS 66

 9,50

«Prima di tutto un concetto filosofico: tutto cambia, ma nulla cambia, anche avendo la possibilità di tornare indietro nel tempo e cambiare il corso della storia». Tutto cambia, ma nulla cambia. Questo il concetto alla base del fumetto di Stefano «S3Keno» Piccoli. Il graphic novel edito dalla Tunué è la riedizione del racconto in due volumi B-Boyz. Nel 1998 fu definito da Musica! di Repubblica: «Il primo vero fumetto hip-hop italiano».

La storia degli Uzi 4 U, una posse nera che ha raggiunto il successo a L. A., viene pubblicata, a dieci anni dalla sua uscita, con otto tavole inedite in più e un restyling grafico totale. Anche sul titolo si è voluto giocare: non più B-Boyz bensì Roots 66. La nuova versione del fumetto, ha un titolo che punta su parole cariche di significati metaforici: omaggio al viaggio – temporale e di ricerca interiore – con il riferimento alla Route 66, la strada più famosa del mondo, ma anche un riferimento a quelle «radici» della cultura afro che tanta parte occupano nella storia degli Stati Uniti.

IL TEMPO MATERIALE

 14,90

I tre undicenni Nimbo, Scarmiglia e Bocca vivono l’atmosfera di un Paese sconvolto dal feroce sequestro di Aldo Moro. Insoddisfatti della vita di provincia e presi dall’ideologia e dal linguaggio delle Brigate Rosse, decidono di emularne le gesta con una disperata lucidità, generando una terribile scia di caos e violenza, nel loro progressivo scollamento con la realtà attraverso il potere di un linguaggio glaciale e asettico. Solo l’amore potrà sconvolgere questa totale mancanza di empatia, generando una crepa profonda e dolorosa che porterà in frantumi tutto il sistema.

L’APPRODO

 27,00

Shaun Tan, la star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, entra a far parte del catalogo Tunué. Vincitore del Premio Oscar 2011 per il miglior cortome­traggio d’animazione con The Lost Thing e di altri in­numerevoli prestigiosi premi, trova nella col­lana di picture books «Mirari» una nuova casa, con una veste cartotecnica di grande pregio.
Il potere della narrazione silenziosa è la nota dominante di questo grande classico contemporaneo, le cui pagine rapiscono il let­tore in un tempo lontano dove un uomo, co­stretto dall’indigenza, lascia moglie e figlia per intraprendere un lungo viaggio da migrante. Ad attenderlo, un mondo nuovo vi­sto con lo sguardo emotivo del viaggiatore che frammi­schia a immagini di oggetti cari, animali eso­tici, strumenti musicali e abiti, un immagi­nario magico, surreale, dove la perdita e l’ignoto danzano con la speranza.
Il libro si sfoglia come un album di vecchie foto, una serie di immagini in ordine cronolo­gico che riempiono gli occhi e toccano il cuore.