SUPER RELAX
Quick Overview :
Super Relax è il frutto delle accurate ricerche del Dr. Pira; un’esplorazione alla ricerca di livelli superiori di benessere. Insieme al protagonista del libro, Gatto Silvestre, il lettore è invitato a vivere un’avventura al contrario e un viaggio di iniziazione. Dal mondo dello Stress dove si lotta per sopravvivere, che tutti ben conosciamo, si parte per raggiungere, un livello dopo l’altro, la più serafica delle sensazioni: il Super rilassamento. Attenti, non è facile: lungo il percorso si incontreranno lotte e pericoli, volatili dispettosi, delfini parlanti, sfere magiche e perfino un celebre attore di cinema. Il Relax bisogna conquistarselo. Ma le vicende di Gatto Silvestre sovvertiranno il vostro modo di pensare e tutti gli strumenti per cambiare vita vi saranno finalmente svelati. Questo non è un libro: è una porta spalancata, una spinta verso l’aldiNoi. E ha pure una copertina abbronzante…
Durante la lavorazione di questo libro, come parte della ricerca, sono state prodotte delle compilation di musica rilassante mixate dal Dr. Pira e da Dj Pikkio (Marco Caizzi). Si possono ascoltare su YouTube, abbinate a delle animazioni rilassanti realizzate dal Dr. Pira. Qui la playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLMWhzdgGvgnn2kK3Z0qRI6vLxp-WrHLRe
- autore: Dottor Pira
- editore: Coconino
- anno: 2022
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
DIPARTIMENTO DI TEORIE FOLGORANTI
Se con In cucina con Kafka Tom Gauld ci aveva fatti sorridere grazie alle sue tenere e spiazzanti strisce a tema letterario, in questo nuovo libro raccoglie 150 storie pubblicate sul «New Scientist» i cui protagonisti sono scienziati sfortunati, robot microscopici e teoremi sconcertanti. Non serve essere premi Nobel per comprendere l’umorismo di Gauld: chiunque abbia un […]
NIGHT-MAN
Il mondo dei sogni, il mondo degli incubi, il mondo in cui tutto è possibile, tranne innamorarsi… Oppure no? Night-Man, il signore indiscusso degli incubi, spaventa da sempre coloro che si avventurano nel suo regno, ma non ha fatto i conti con Anna. In una gara a fare battere il cuore, una storia che pare un Harmony, invece è un incubo. Svegliatevi! Finalmente raccolto in volume l’instant classic di Leo Ortolani, da leggere rigorosamente un venerdì 12…
MAD CONTRO I SUPER EROI
La comicità demenziale di MAD torna finalmente in Italia. In questo volume l’obiettivo dell’ironia e delle parodie della rivista americana è il mondo dei supereroi. Batman, Superman, Wonder Woman, ma anche Spiderman, gli X-Men, Hulk e altri ancora, soccombono di fronte all’unico nemico che non possono sconfiggere: la satira.
VOLT
Volt è un giovane robot con un grande sogno: diventare un fumettista. Ma ha anche una madre ingombrante che non vede l’ora di liberarsi di lui buttandolo fuori di casa. Trovare lavoro in una fumetteria – un luogo popolato da una clientela davvero singolare – sarà solo il primo passo di una trama molto più ampia che metterà in moto eventi in grado di… cancellare la parola “fumetto” dalla faccia del pianeta!
AVARAT
Pandora! Il pianeta dove tutti i vasi sono ben chiusi, che non si mai.
Pandora! Dove la natura è lussureggiante e la varietà delle specie animali sconfinata.
Pandora!
Dove c’è almeno un imbecille (ma non ditelo a James Cameron). Il suo nome è Avarat. Avarat!
Per la prima volta, Leo Ortolani ha giurato “mai più in 3D”.
Avarat! Per la prima volta integrale. Avarat!
Per la prima volta a colori. Ma a colori veramente.
FAVOLE PER PSICOTERAPEUTI
In un volume di formato atipico, una atipica raccolta di storie degli Scarabocchi, in parte uscite sulla storica rivista Linus e su altre pubblicazioni, in parte provenienti dagli archivi privatissimi di Maicol & Mirco. Il palinsesto di questo libro a fumetti è un percorso di decostruzione e sottrazione identitaria propedeutico a raccontarsi meno stronzate, e ad abituarsi alla presenza della verità nelle conversazioni che si hanno con gli altri, e con se stessi. Una guida pratica per uscire dalle impasse morali della vita. Con una prefazione di Pietro Galeotti.
SOCK MONKEY TREASURY
Tony Millionaire è uno dei maggiori cartoonist americani. Ha collaborato con il New York Times, il New Yorker, il Wall Street Journal e il Believer, le sue strip sono pubblicate in tutto il mondo. E Sock Monkey è il suo personaggio più famoso. Tra design mainstream e narrazione indie, le avventure di Sock Monkey e del suo amico Mr. Crow sono oniriche e divertenti, intelligenti e sconfinate, capaci di costruire mondi per i lettori di tutte le età nel maniero vittoriano in cui vivono. Un classico contemporaneo del fumetto americano, per la prima volta in Italia in un volume prestigioso, cartonato e con inserti a colori.
IL PLAYBOY
L’autore del bestseller “Io le pago” riavvolge il nastro della memoria, ripensa ai suoi rapporti con le donne e disegna un altro capitolo della sua autobiografia senza sconti.
Il canadese Chester Brown, uno degli artefici del “Rinascimento” del fumetto alternativo nordamericano con gli amici e colleghi Seth e Joe Matt, torna con la memoria e con la matita al diario dei suoi 15 anni. E racconta la scoperta dirompente del sesso, nella Montreal del 1975, attraverso le “conigliette” e ragazze-copertina sulle pagine della famosa rivista Playboy di Hugh Hefner. Uno choc, una fonte inesauribile di fantasticherie e tempeste ormonali per un adolescente cresciuto secondo i dettami di una rigida, tradizionale educazione religiosa.
ZANNABLU PRESENTA: ZANNENGERS HAM GAME
Sono gli eroi (con gli stomaci) più potenti della Terra, un team ben allenato al servizio della più spietat-ehm, generosa multinazionale del multiverso. Più o meno. Come sempre quando c’è di mezzo Zannablù, gli imprevisti e i disastri non tardano a colpire, e questa volta avranno come bersaglio i supereroi che tutto il mondo ama, ma che ogni tanto vorrebbero anche prendersi una pausa…
THE FLINTSTONES – GLI ANTENATI
Considerata negli USA una delle migliori serie a fumetti del 2016-2017, arriva anche in Italia la versione moderna dei FLINTSTONES, i mitici ANTENATI di Hanna & Barbera. Una serie che recupera i personaggi del famoso cartone animato per una divertentissima e amara satira della società contemporanea: amore, guerra, religione, matrimonio: nessun argomento viene tralasciato in quello che sicuramente sarà il fumetto dell’anno anche in Italia! Mark Russell (PREZ) e Steve Pugh (ANIMAL MAN, SWAMP THING) al loro meglio vi divertiranno e vi faranno riflettere allo stesso tempo.
CALVIN AND HOBBES L’ATTACCO DEI MOSTRI DI NEVE MUTANTI
Qualsiasi opera d’arte di tanto in tanto va presa, smontata, riportata al suo massimo splendore e poi nuovamente esposta agli occhi del mondo sensibile alla bellezza. Ciò vale ovviamente per “L’ultima cena” di Leonardo, ma anche per quel capolavoro del fumetto pop che porta i nomi del bambino Calvin e del suo amico immaginario Hobbes. Come correttamente recita lo strillo nell’angolo in basso a destra della copertina, questa pubblicazione è una “nuova edizione”. Non si tratta cioè di una ristampa impiegatizia, di un banale automatismo scaturito dal braccio di ferro fra domanda e offerta. No. Questa ristampa si accomoda in libreria dopo un rigoroso controllo e riassetto filologico della traduzione e del lettering, così come sono state licenziate per la prima edizione americana da quel genio che si chiama Bill Watterson. Sulle sue indescrivibili qualità d’artista è pleonastico aggiungere parole. Sulla sua integrità d’artista, invece, è bene rinfrescarsi la memoria. Bill Watterson fu il primo cartoonist a raggiungere il successo senza mai farsi superare dal business. Disse sempre No (nemmeno No, grazie) a tutti coloro che volevano strappare Calvin e Hobbes dalle sue strisce di carta e riappiccicarli sulla pletora di prodotti che ci circonda. Con quel discorso e con quella scelta riuscì a “eternare” la purezza artistica della sua creazione, che vive solo e soltanto del semplice fatto che il pubblico continua a ridere, stupirsi ed emozionarsi leggendo le sue strisce.
