STORIE DI ARTHUR KING
Quick Overview :
una pallina da flipper – soltanto nella mente malata dei suoi creatori. Poi, se ha fortuna, viene affidato alle cure di interpreti degni e di affidabili mestieranti, che ne canteranno le gesta per mesi o anni. Arthur King, guidato dalla sua buona stella, è capitato per un paio di volte a casa di Massimo Carnevale. Il resto è storia. E la storia è in questo volume…” così scrive Lorenzo Bartoli, il nostro Alan Moore tricolore, nella prefazione di questo volume.
Dopo la calorosa accoglienza rivolta ad Arthur King director’s cut, torna il personaggio creato da Andrea Domestici e Lorenzo Bartoli con un libro straordinario che apre la nuova collana Warp della 001 Edizioni. Warp ha l’intento di proporre a prezzi contenuti i fumetti più interessanti, apparsi in Italia in questi ultimi anni. Si comincia con la guest star del fumetto italiano… Massimo Carnevale. All’interno del volume le due
storie realizzate dal talentuoso disegnatore per il personaggio: Venus e Le chiavi dell’anima. Due eccezionali prove d’artista che non deluderanno i fan. Il volume è impreziosito da una splendida copertina realizzata appositamente dall’autore per l’occasione.
- autore: Bartoli, Carnevale, Domestici
- editore: 001 edizioni
- anno: 2007
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
L’ETERNAUTA
Nei dintorni di Buenos Aires quattro amici giocano a carte.
Nella notte silenziosa, dei misteriosi fiocchi di neve fosforescenti cominciano a cadere e uccidono istantaneamente chiunque li tocchi.
È l’inizio di un’agghiacciante invasione aliena e della lotta per la sopravvivenza.
Un capolavoro del fumetto mondiale la cui trama ha anticipato il golpe argentino del 1976 di Jorge Videla, del quale è rimasto vittima lo sceneggiatore Héctor Oesterheld, desaparecido nel 1977.
REBECCA (SEI TU)
Rebecca (sei tu) è una storia che parla di sogni.
Tutti hanno qualche idea del proprio mondo onirico e della strana relazione che esiste fra i contenuti del sogno e le esperienze della veglia. Ma la portata delle discipline psicologiche è di gran lunga più incredibile e profonda rispetto a quanto ritenuto dal senso comune. Spesso i sogni ci fanno sorridere o, al più, rabbrividire, ma non andiamo mai più in là nell’affrontarli.
La protagonista della storia è Rebecca e assomiglia tanto a tutti noi. E’ giovane e bella come tutti noi. Anche lei sogna, ci sorride sopra, si spaventa e cerca di confidarsi, all’amica del cuore come al nonno. Fra gli altri, sembra proprio che in questa avventura si confidi anche con Jung…in sogno…
Dopo la sua prima graphic novel, Ultima lezione a Gottinga, sui misteri della matematica, l’autore Davide Osenda ci avvicina ad un’altra sua grande passione: la psicoanalisi.
FONDO DI MAGAZZINO
Una ragazza si ritrova in un mondo surreale, un mondo composto di oggetti. A soccorrerla degli strani personaggi animati che cercano di indicarle la strada per poter tornare al suo mondo. Ma quale mondo?
Per la collana Made in Italy un nuovo autore che farà parlare di sè per questa storia… un lucido delirio dove possono accadere fatti all’apparenza impossibili.
Fondo di magazzino racconta del nostro rapporto con gli oggetti, le cose che tutti i giorni ci circondano, ci ammaliano e ci spingono a possederle. Cose tutto sommato inutili. Tutto questo alla fine diventa soffocante, ossessivo, una malattia che crea invidia e comportamenti da imitare.
Fondo di magazzino cerca delle risposte nel delirio, nella metafora, trovando tante domande e poche conferme ma lascia comunque una speranza, uno spiraglio attraverso un mondo fantastico, dove i protagonisti animati e un po’ filosofi sono topi, libri, sveglie, televisori, bottiglie di liquore, sigarette e tanti altri nostri oggetti quotidiani.
Quattro anni di lavoro per una storia che dire illustrata è poco: ogni vignetta rigurgita di personaggi, oggetti e situazioni. Una prova d’artista per Carmelo Calderone, giovane autore romano alla sua opera prima.
LA GIUNGLA
La Giungla, il romanzo più importante e di successo di Upton Sinclair, è il resoconto scioccante delle peripezie dell’immigrante Jurgis Rudkus e della sua famiglia, alle prese con il brutale sistema che governa l’industria della trasformazione della carne di Chicago. La denuncia esposta all’interno del libro delle condizioni di lavoro pericolose e anti.igieniche nelle fabbriche di inscatolamento, generò un forte moto di indignazione pubblica che portò alla votazione di una legge che pose freno a questa situazione (il Pure Food and Drug Act).
La potenza immaginifica delle illustrazioni di Peter Kuper cattura l’intensità e l’atmosfera del romanzo di Sinclair, in un audace contrappunto tra testo e disegno.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
GIONNI PEPPE GIONNI LUPARA
Apparsi originariamente su «Linus» nel 1973 e nel 1974 e mai rilegate in un unico volume, Gionni Peppe e Gionni Lupara sono due dei mitici personaggi del grande Jacovitti. Oltre 100 pagine di humour allo stato puro, fresco, frizzante. Un volume elegante, in pieno stile NPE, che sarà una manna per i nostalgici ed i collezionisti. Udite udite: sono storie che appaiono, per la prima volta, come l’autore le aveva volute: a colori! Premio Speciale della Giuria a Romics 2014, Miglior fumetto per ragazzi al Gran Premio Autori ed Editori 2014.
L’introduzione di Luca Boschi contestualizza i personaggi, sia nell’ambito della ricchissima produzione dell’autore, sia nei riferimenti alla situazione storica e politica del periodo di pubblicazione. Inoltre, grazie all’accurata stesura di annotazioni in appendice, al lettore è fornita ampia spiegazione sulle relazioni delle vignette con l’attualità del periodo e anche su varianti e censure che furono apportate al fumetto nel corso degli anni.
Ad arricchire la parte testuale anche il contributo di Andrea Sani: Tutti i gangster di Jacovitti: da Jak Mandolino a Gionni Peppe, il quale racconta dei progenitori dei due personaggi di Jacovitti pubblicati da «Linus», inquadrandoli nel filone del cosiddetto “gangster-movie”.
FANTAZOO SUPER ALVARO
Ritrovate il toro Alvaro, la tartaruga Gnappetta e la bizzarra schiera di animali nelle strisce mute dal sorprendente humour visivo. Una fortunata serie creata negli anni ’80 dal duo olandese Wilms & Raymakers, che ha dato vita anche a un amatissimo cartoon. La prima raccolta integrale delle strisce originali in ordine cronologico: una collezione unica al mondo di barzellette per gli occhi, un successo ininterrotto da anni.
Se fuori piove, la giornata è uggiosa e il vostro umore è grigio come il cielo, state tranquilli, ci pensa il mitico Alvaro! Le irresistibili avventure del toro più divertente del mondo e dei suoi amici vi aspettano nelle strisce di Thijs Wilms e Wil Raymakers per riportare il sole, l’allegria… e magari anche l’arcobaleno!
ADELE CRUDELE: I GUAI ARRIVANO ADESSO!
La vostra attenzione, per favore!
Annuncio ufficialmente la mia candidatura alle elezioni presidenziali della Galassia. Beh, insomma… Per cominciare, cercherò di diventare rappresentante di classe! Nel mio programma: corsi di rodeo con le tigri, spostamenti obbligatori in catapulta e ancora meglio: il diritto universale
di essere strambi!
Ah, mi sono ammalata di democrazia… Sembra che sia contagiosa, vedrete!
Quindi votate Adele: I guai arrivano adesso!
M IL MAGO
Dopo il successo di Squeak the Mouse e Joe Galaxy, arriva finalmente anche nel nostro paese M il mago, uno dei titoli più famosi scaturiti dal genio di Massimo Mattioli. Realizzato in Francia tra il 1968 e il 1973, ha come protagonista uno spassoso stregone che può compiere ogni tipo di incantesimo, mentre gli altri personaggi, ben consapevoli della propria identità fittizia, sono liberi di vagare tra le pagine, di interagire con gli sfondi e di rivolgersi direttamente all’autore e al lettore. Completamente inedito in Italia, M il mago è un libro di culto per un pubblico di tutte le età, che si pone come l’antenato di Pinky e l’alfiere di ogni fumetto anticonformista.
CHI HA UCCISO KENNY? IL TRONO DI KENNY
Kenny è un ragazzo appassionato di enigmi che viene coinvolto in curiosi casi delittuosi e si ritrova, per oscure ragioni, a restarne regolarmente vittima. Sarai proprio tu, caro lettore, l’incaricato di svelare i misteri che riguardano Kenny, così da diventare un Pera Detective.
Trenta casi inediti della superstar di Instagram e le origini di Kenny e Pera nell’Antica Roma!
RICK AND MORTY PER SEMPRE
Rick aiuta Morty utilizzando una strana macchina per fargli entrare nel cervello il libro di fiabe Racconti di Avalonia – Storie tristi per bambini cattivi. Ovviamente qualcosa va storto e Rick e Morty si ritrovano in un mondo che assomiglia a una versione parecchio inquietante delle favole dei fratelli Grimm. L’avventura ha inizio, e vissero per sempre felici e scontenti!
L’INAFFERRABILE RAT-MAN
Alcune, selezionatissime, introvabili, ambitissime, inafferrabili storie. Perché anche quest’anno non è vacanza senza un albo di Rat-Man estivo. Non è vacanza senza L’inafferrabile Rat-Man! L’ultimo spettacolo, Il bacio della morte e la versione rimasterizzata di La belva in noi!: storie rarissime e (quasi) mai viste firmate da Leo Ortolani!
IL SIGNORE DEI RATTI EDIZIONE DELUXE
Una delle opere seminali di Leo Ortolani rivive in una inedita versione cartonata interamente a colori. Tornano le avventure di Bolo e dell’intera Compagnia coinvolta nel tentativo di distruggere l’Unico Anello. Riusciranno nella loro titanica impresa? Una sola cosa è certa, ci sarà da morire dal ridere!
SOCK MONKEY TREASURY
Tony Millionaire è uno dei maggiori cartoonist americani. Ha collaborato con il New York Times, il New Yorker, il Wall Street Journal e il Believer, le sue strip sono pubblicate in tutto il mondo. E Sock Monkey è il suo personaggio più famoso. Tra design mainstream e narrazione indie, le avventure di Sock Monkey e del suo amico Mr. Crow sono oniriche e divertenti, intelligenti e sconfinate, capaci di costruire mondi per i lettori di tutte le età nel maniero vittoriano in cui vivono. Un classico contemporaneo del fumetto americano, per la prima volta in Italia in un volume prestigioso, cartonato e con inserti a colori.
YOUNG DR. BEAGLE
Il Dr. Beagle è…”Un dottore!”, diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato.
Cioè, no, non avete sbagliato.
Il Dottor Beagle è un dottore ma è anche, e soprattutto, un cane.
E, continuando la parafrasi del buon Collodi, non è un cane di lusso, bensì un semplice beagle, di quelli che d’inverno stanno accucciati sui piedi dei loro padroni, per riscaldarsi e per riscaldare con il loro amore. Se di amore ne ricevono.
Tuttavia lui non ne ha ricevuto, ed è così che comincia la storia di un animale che avrebbe dovuto permettersi la scoperta di tante cose, ma che tante cose ha cominciato a spiegarcele.

