SPONGEBOB COMICS STRAMBE STORIE SOTTOMARINE
Quick Overview :
Chi abita in fondo al mare in una casa a forma di ananas? SpongeBob Square Pants! La celebre spugna gialla più famosa di Bikini Bottom vive nei pressi del Krusty Krab, il fast food dove lavora. Il suo più grande desiderio è diventare il manager del locale, ma Mr. Krab lo ritiene ancora troppo infantile per ricoprire quel ruolo. Solo gli amici Patrick Stella e Sandy Cheeks potrebbero aiutarlo a realizzare il suo sogno. Tuttavia, prima di ottenere l’ambita posizione, dovranno affrontare un oceano di guai! In questa raccolta di 4 storie esilaranti, scelte appositamente dal creatore di SpongeBob, Stephen Hillenburg, tornano tutti i personaggi principali della serie, un cast subacqueo che da anni diverte e appassiona milioni di fan. Il tutto, raccontato in una nuova ed emozionante avventura a fumetti
- autore: Stephen Hillenburg
- editore: Tunuè
- anno: 2024
1 disponibili
ConfrontaQuattro storie a fumetti con protagonista SpongeBob Square Pants e tutti i personaggi principali della serie animata.
Libroteka
Prodotti correlati
AVATAR THE LAST AIRBENDER: TEAM AVATAR TREASURY
Una raccolta di storie autoconclusive ambientate nell’universo di Avatar. The Last Airbender che vedono come protagoniste rispettivamente Katara, Toph e Suki, tre dei personaggi femminili più amati della serie TV.
Navi pirata, accademie e prigioni, nessuna avventura è impossibile per le tre ragazze.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
FANTAZOO SUPER ALVARO
Ritrovate il toro Alvaro, la tartaruga Gnappetta e la bizzarra schiera di animali nelle strisce mute dal sorprendente humour visivo. Una fortunata serie creata negli anni ’80 dal duo olandese Wilms & Raymakers, che ha dato vita anche a un amatissimo cartoon. La prima raccolta integrale delle strisce originali in ordine cronologico: una collezione unica al mondo di barzellette per gli occhi, un successo ininterrotto da anni.
Se fuori piove, la giornata è uggiosa e il vostro umore è grigio come il cielo, state tranquilli, ci pensa il mitico Alvaro! Le irresistibili avventure del toro più divertente del mondo e dei suoi amici vi aspettano nelle strisce di Thijs Wilms e Wil Raymakers per riportare il sole, l’allegria… e magari anche l’arcobaleno!
MAFALDA LA PRESIDENTE
Mafalda è stufa dell’intolleranza, stanca che il mondo sia ‘gestito con i nostri piedi’ e che non ci sia modo per noi umani di andare d’accordo. Ecco perché le sue strisce sono da sempre dense dei temi politici e sociali più attuali e interessanti. La democrazia, lo stato del mondo, la disaffezione dei governanti, i conflitti internazionali, la povertà, i diritti umani, la cura del pianeta, le idee di progresso passano tutti sotto la sua lente d’ingrandimento e la rendono ancora oggi capace di farci ridere e insieme pensare come pochi altri sanno fare.
JACOVITTI PROIBITO KAMASULTRA
L’opera più controversa di Jacovitti torna in libreria in una edizione critica brossurata che riporta fedelmente i colori utilizzati dal maestro termolese e che importa in Italia una grande quantità di tavole inedite pubblicate soltanto nell’edizione francese. L’edizione cartonata è andata esaurita in meno di due mesi ed è ora reperibile sono in alcune librerie di varia.
Nel volume sono anche presenti numerose tavole “erotiche” o “pornografiche” completamente inedite, ritrovate dopo una lunga ricerca negli archivi dell’erede, nonché, per la prima volta, le tavole realizzate per «Playmen» alla fine degli anni Settanta, quando Jacovitti, con la pubblicazione del Kamasultra, si era inimicato tutti gli ambienti di orientamento cattolico. Compaiono anche una grande quantità di schizzi giocosamente pornografici mai pubblicati prima. Il volume è corredato da un’ampia prefazione di Gianni Brunoro che lo spiega e lo contestualizza.
L’impaginazione è stata fatta consultando alla mano non le più recenti edizioni di Stampa Alternativa ma l’originale edizione di Maga Publicitas SpA, nei sui 4 volumi spillati, più gli originali menabò ritagliati e “impaginati” a mano da Jacovitti stesso.
TUTTI IN CAMPO CON I PEANUTS
Schulz ha dedicato quasi 2000 strisce allo sport: un numero davvero massiccio, a riprova del suo grande interesse nell’argomento. Ogni disciplina viene disegnata, scritta e interpretata con uno spirito diverso, veicolando di volta in volta un messaggio nascosto dietro a una gag.
Così il baseball, lo sport largamente più rappresentato, è l’immagine della società USA degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, mentre il calcio e il basket, passioni più tardive sia per gli Stati Uniti sia per Schulz, irrompono con prepotenza soprattutto a partire dagli anni Novanta. E ancora, si parla di sport per distruggere stereotipi: le strisce dedicate al football vedono quasi esclusivamente protagoniste femminili, mentre a golf e a tennis, gli sport più elitari, ci gioca Snoopy – un cane. Non mancano poi le vere passioni di Schulz: le strisce dedicate all’hockey e al pattinaggio sono le più leggere e spensierate.
Un viaggio all’insegna dello sport per ritrovare – e scoprire – tutte le strisce più divertenti ed emozionanti che ci ha donato Schulz.
COCCO BILL DEL GIORNO DEI RAGAZZI 1957-1960
Le prime imprese del personaggio più celebre di Benito Jacovitti, il cowboy che beve solo camomilla, in edizione integrale e definitiva, arricchite da un lungo apparato redazionale. Primo di tre volumi dedicati alle storie pubblicate sul Giorno dei Ragazzi, raccoglie le avventure uscite sul giornale tra il 1957 e il 1960.
BRACCIO DI FERRO
Una nuova miniserie dedicata a uno dei tesori nascosti del fumetto italiano degli anni Sessanta e Settanta, ovvero l’immensa produzione di storie di Braccio di Ferro prodotte dal mitico editore Renato Bianconi. La selezione, curata dal super esperto Luca Boschi, presenta alcune delle migliori avventure scritte e disegnate dalla crema degli autori italiani dell’epoca.
CHE FACCIO DA GRANDE? E ALTRE DOMANDE CHE MI PONGO ANCORA OGGI
Ma quanto è difficile crescere? E quanto rimbomba nella testa questa domanda, che ci fanno e ci facciamo fin da bambini? Con l’ironia e l’autocritica che la contraddistinguono, Fraffrog fa ridere, riflettere e aggiunge un po’ di leggerezza su una domanda esistenziale. Perché se iniziamo a vivere questa scelta come una risorsa per andare avanti e per fare cose sempre nuove… potrebbe essere tutto più divertente!
CINEMAH PRESENTA: IL BUIO IN SALA
Per anni Leo Ortolani ha recensito, con stile divertito e salace, i film che in qualche modo hanno deluso le sue aspettative di fanboy. Le recensioni, a fumetti, sono uscite sul suo amatissimo blog Come non detto, e BAO Publishing le raccoglie, insieme a numerose inedite, in questo volume in bicromia, cartonato a dorso tondo, impreziosito da quattro prefazioni affettuose scritte (e in tre casi su quattro disegnate) da Alessandro “DocManhattan” Apreda, Giacomo Bevilacqua, Roberto Recchioni e Zerocalcare. Un volume divertentissimo sulle meccaniche della narrazione, della risata, e di come la scimmia che a volte ci prende all’idea dell’uscita di un film un giorno semplicemente se ne vada. Sbattendo la porta.
ADELE CRUDELE: I GUAI ARRIVANO ADESSO!
La vostra attenzione, per favore!
Annuncio ufficialmente la mia candidatura alle elezioni presidenziali della Galassia. Beh, insomma… Per cominciare, cercherò di diventare rappresentante di classe! Nel mio programma: corsi di rodeo con le tigri, spostamenti obbligatori in catapulta e ancora meglio: il diritto universale
di essere strambi!
Ah, mi sono ammalata di democrazia… Sembra che sia contagiosa, vedrete!
Quindi votate Adele: I guai arrivano adesso!
YOUNG DR. BEAGLE
Il Dr. Beagle è…”Un dottore!”, diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato.
Cioè, no, non avete sbagliato.
Il Dottor Beagle è un dottore ma è anche, e soprattutto, un cane.
E, continuando la parafrasi del buon Collodi, non è un cane di lusso, bensì un semplice beagle, di quelli che d’inverno stanno accucciati sui piedi dei loro padroni, per riscaldarsi e per riscaldare con il loro amore. Se di amore ne ricevono.
Tuttavia lui non ne ha ricevuto, ed è così che comincia la storia di un animale che avrebbe dovuto permettersi la scoperta di tante cose, ma che tante cose ha cominciato a spiegarcele.
