SBREGO NEL CIELO DI CARTA – VIAGGIO AD ANGOULEME, IL PAESE DEI FUMETTI
Quick Overview :
Il racconto semiserio del primo viaggio dell’Autore ad Angoulême, città francese che una volta all’anno diventa la capitale europea del fumetto. Il festival, le strade, gli incontri con gli autori e con gli editor, accompagnati da una serie di imprevisti e da altrettanti strappi, come in un cielo di carta. La carta di cui sono fatti i fumetti: fragile come lo sono a volte le illusioni, colorata come lo sono i sogni.
- editore: Centro Fumetto Andrea Pazienza
- anno: 2011
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
A – UN’AVVENTURA DI DRUG LION
Davide Reviati, pittore, illustratore e protagonista di innumerevoli iniziative editoriali, ha pubblicato proprio l’anno scorso per Mare Nero un volume con tutte le avventure del suo alter ego fumettistico: Drug Lion!
Tutte…tranne una, cioè quella che vi proponiamo. “a”, titolo brevissimo…, ci parla della libertà d’espressione e della tendenza ad omologarsi ai concetti dominanti. Il pigro Drug Lion si ribella e si batte con ironia per dire la sua. Finchè…
Reviati si conferma un autore raffinato e sensibile, dal tratto morbido irresistibile. Le sue storie ci fanno riflettere, con ironia.
“a” è seguita da un breve epilogo di due tavole, a coronamento di una riflessione tanto ironica quanto inquietante.
MECNAVI – RAVENNA, 13 MARZO 1987
“Mecnavi” è realizzato con uno stile lineare ed elegante, che rappresenta senza retorica il dramma di una tragedia civile contemporanea. In un momento in cui l’enfasi sulla sicurezza si rivolge troppo spesso verso “gli altri da noi”, ecco un’opera che ci ricorda la grave situazione in cui versa il mondo del lavoro in Italia e come sia difficile ottenere persino il minimo dovuto di giustizia.
ICONOCLASTA E ALTRE STORIE LATERALI
Stefano Bisesti è un bravo illustratore che si diverte (e ci diverte) con brevi folgoranti racconti surreali basati su paradossi linguistici e visivi. I suoi omini, tozzi, buffi e inspiegabilmente tranquilli, affrontano situazioni folli, che non solo ci fanno sorridere ma talvolta ci sorprendono per la genialità degli spunti. In questo volume hanno trovato ospitalità una serie di brevi storielle vaganti di due pagine ispirate ai dodici mesi dell’anno, tutte a colori e diverse per stile! A questo punto, hanno voluto esserci per forza anche altri racconti brevi, dalla grafica classica. Decisamente divertente.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
ORGOGLIO NERD PRESENTA: UN VUOTO INCOLMABILE
Immaginatevi un universo alternativo dove le personalità del fumetto italiano fanno parte di un grande meccanismo super eroistico, una linea temporale dove OrgoglioNerd non è una normale redazione ma un gruppo di SuperVillain assetati di potere, dove tutto quello che conoscete c'è ma è un po' diverso. Switch On è più di un semplice fumetto, è una finestra su un mondo che poteva essere ma non è stato, una realtà tenuta insieme da un grande mistero, una verità che tutti fanno finta di non conoscere. E' tempo di redimersi, è tempo di combattere, è tempo di mostrare il proprio Orgoglio: l'orgoglio Nerd!
PROVACI ANCORA ALVARO
Nei tardi anni Ottanta il toro Alvaro, con i suoi caratteristici zoccoli e la salopette rossa, fece capolino dagli schermi TV italiani in una serie animata che divenne presto cult. Ora ReNoir presenta una collezione delle classiche strisce create dagli olandesi Wilms e Raymakers, per riscoprire l’origine del pungente umorismo visivo di Fantazoo, e il suo incredibile, vastissimo cast di animali folli e dinoccolati.
CALVIN AND HOBBES: STRANI ESSERI DI UN ALTRO PIANETA
Qualsiasi opera d’arte di tanto in tanto va presa, smontata, riportata al suo massimo splendore e poi nuovamente esposta agli – occhi del mondo sensibile alla bellezza. Ciò vale ovviamente per L’ultima cena di Leonardo, ma anche per quel capolavoro del fumetto pop che porta i nomi del bambino Calvin e del suo amico immaginario Hobbes. Come correttamente recita lo strillo nell’angolo in basso a destra della copertina, questa pubblicazione è una “nuova edizione”. Non si tratta cioè di una ristampa impiegatizia, di un banale automatismo scaturito dal braccio di ferro fra domanda e offerta. No. Questa ristampa si accomoda in libreria dopo un rigoroso controllo e riassetto filologico della traduzione e del lettering, così come sono state licenziate per la prima edizione americana da quel genio che si chiama Bill Watterson. Sulle sue indescrivibili qualità d’artista è pleonastico aggiungere parole. Sulla sua integrità d’artista, invece, è bene rinfrescarsi la memoria. Bill Watterson fu il primo cartoonist a raggiungere il successo senza mai farsi superare dal business. Memorabile il suo discorso al Festival of Cartoon Art, Ohio State, 1989: novello Gesù della matita, prese a schiaffoni i mercanti del tempio delle syndication, del merchandising e della pubblicità. Disse sempre No (nemmeno No, grazie) a tutti coloro che volevano strappare Calvin e Hobbes dalle sue strisce di carta e riappiccicarli sulla pletora di prodotti che ci circonda e che, spesso, ci soffoca.
SKETCHBOOK DIARIES – IL DIARIO A FUMETTI DI JAMES KOCHALKA
Con la serie dei suoi diari a fumetti, James Kochalka – considerato uno dei disegnatori più promettenti della nuova generazione di fumettisti americani ha creato un universo parallelo nel quale raccontare con tenerezza, ironia e a volte crudo realismo la propria vita quotidiana. In questa divertente, sognante, eccentrica autobiografia, lo stesso Kochalka si dipinge come un elfo felice (simile al Felipe di Mafalda, ma con delle orecchie lunghissime) e si fa chiamare “Magic Boy”. A dialogare con lui nel piccolo universo domestico compaiono la moglie Amy, alcuni amici e il gatto Spandy. Il tutto raccontato con tono giocoso e sincero, a volte malinconico.
MAFALDA LA PRESIDENTE
Mafalda è stufa dell’intolleranza, stanca che il mondo sia ‘gestito con i nostri piedi’ e che non ci sia modo per noi umani di andare d’accordo. Ecco perché le sue strisce sono da sempre dense dei temi politici e sociali più attuali e interessanti. La democrazia, lo stato del mondo, la disaffezione dei governanti, i conflitti internazionali, la povertà, i diritti umani, la cura del pianeta, le idee di progresso passano tutti sotto la sua lente d’ingrandimento e la rendono ancora oggi capace di farci ridere e insieme pensare come pochi altri sanno fare.
NIRVANA
Dalle menti di Emiliano Pagani e Daniele Caluri, gli autori del bestseller Don Zauker, una nuova, esilarante serie umoristica che sconvolgerà il panorama del fumetto italiano: NIRVANA è tra noi, e niente sarà più come prima! Ramiro è un piccolo farabutto, scaltro e intelligente che vive la sua vita nell’Italia di oggi, senza rispetto per niente e per nessuno, imbrogliando chiunque gli capiti davanti, compresa la pedante fidanzata Cristy. Quando la sua strada si incrocia con quella di Occhionero Ronson le cose si complicano, e Ramiro entra a far parte del programma di protezione testimoni sotto la supervisione del manesco ispettore Buddha. Ramiro ha ora una nuova, improbabile identità, dovrà cercare di non incasinare tutto e di sfuggire alla vendetta di Ronson e dei suoi scagnozzi Golem e Slobo. Azione, risate e ippopotami nell’opera sconvolgente sceneggiata con destrezza da Emiliano Pagani e disegnata magistralmente da Daniele Caluri. Gira la ruota e vivi un’altra vita!
FAVOLE PER PSICOTERAPEUTI
In un volume di formato atipico, una atipica raccolta di storie degli Scarabocchi, in parte uscite sulla storica rivista Linus e su altre pubblicazioni, in parte provenienti dagli archivi privatissimi di Maicol & Mirco. Il palinsesto di questo libro a fumetti è un percorso di decostruzione e sottrazione identitaria propedeutico a raccontarsi meno stronzate, e ad abituarsi alla presenza della verità nelle conversazioni che si hanno con gli altri, e con se stessi. Una guida pratica per uscire dalle impasse morali della vita. Con una prefazione di Pietro Galeotti.
L’INAFFERRABILE RAT-MAN
Alcune, selezionatissime, introvabili, ambitissime, inafferrabili storie. Perché anche quest’anno non è vacanza senza un albo di Rat-Man estivo. Non è vacanza senza L’inafferrabile Rat-Man! L’ultimo spettacolo, Il bacio della morte e la versione rimasterizzata di La belva in noi!: storie rarissime e (quasi) mai viste firmate da Leo Ortolani!
