PINOCCHIO
Quick Overview :
Pinocchio di Winshluss ritorna!
A dieci anni dall’esordio nel mercato francese che lo avrebbe portato a vincere il premio per il miglior fumetto al Festival di Angoulême nel 2009, Vincent Paronnaud alias Winshluss festeggia questo anniversario con una fantastica riedizione del suo fumetto più noto. Ormai esaurita anche in Italia, la sua personalissima e spiazzante versione di “Pinocchio” ritorna in veste cartonata, con una nuova scintillante copertina, un’introduzione di Francesco Artibani e quindici pagine extra di sketchbook, illustrazioni e un finale inedito per celebrare questo capolavoro del fumetto acclamato dalla critica internazionale e divenuto un classico istantaneo della Nona Arte.
Cupo, cinico, dissacrante, visionario… Un Pinocchio così, non lo avete mai visto.
- autore: Winshluss
- editore: Comicon edizioni
- anno: 2020
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
RANX EDIZIONE INTEGRALE
Per la prima volta in Italia, finalmente l’edizione integrale di Ranxerox, uno dei personaggi cardine del fumetto italiano. Androide fuori controllo, pazzamente innamorato di Lubna, Ranxerox viene creato da Stefano Tamburini nel 1978 sulle pagine di Cannibale. Dopo alcune storie brevi, Ranxerox assume la sua forma definitiva con narrazioni più lunghe e dai colori iperrealistici sulle pagine di Frigidaire, grazie al formidabile talento grafico di Tanino Liberatore, che ne completerà le avventure, alla morte di Tamburini, con due storie pubblicate in Francia. Dalla Roma ipertecnologica e tentacolare di un immaginario futuro a una New York quasi da dopobomba, le avventure del personaggio prefigurano il successivo movimento cyberpunk. Ultraviolento, figlio dell’Italia degli anni Settanta, fortemente sessuato e senza alcun tabù, Ranx è un personaggio cult che ha rivoluzionato gli anni Ottanta e cambiato per sempre il fumetto internazionale.
Ranx – L’integrale è un titolo che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di fumetti. Il volume è l’edizione definitiva delle storie del personaggio, supera per accuratezza le altre pubblicazioni in commercio, comprende tutte le storie mai pubblicate, sia in Italia che in Francia del “coatto sintetico”, oltre a un esauriente apparato redazionale con testi, illustrazioni e pagine dell’epoca di Frigidaire.
I FAVOLOSI PELOSISSIMI FREAK BROTHERS
Un nuovo grande autore, con un nuovo importantissimo caposaldo del fumetto mondiale, si aggiunge alla collana “I Fondamentali”. Tocca a Gilbert Shelton e ai suoi Fabolous Freak Brothers battezzare questa nuova serie che si propone di pubblicare la versione definitiva di questo capolavoro del fumetto underground.
Nati nel 1971, i Freak Brothers sono tra i più famosi personaggi del fumetto americano. Nel corso degli ultimi 40 anni si sono costruiti un pubblico di migliaia di appassionati seguaci, hanno generato modi di dire ancora oggi usati e raggiunto lo stato di icone della controcultura. Inauguriamo questi volumi con Idioti all’Estero, la più lunga avventura dei tre fratelli, che li porterà in giro per il mondo alla ricerca di “roba a buon mercato”. Una sarabanda di avventure entrate nella storia, che Comics Journal ha inserito nell’elenco dei 100 migliori fumetti di tutti i tempi.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
299 + 1
“Kretino!” “Kretone!” Per capire il vero colpo di genio di Ortolani, e capire come su una battuta del genere (“k” comprese) si possa basare uno stupendo omaggio a un classico del fumetto recente, costruendo al tempo stesso una storia autonoma e originale, vi dovrete leggere o rileggere 299+1!
DOV’E’ BAGUETTE?
Dopo la scuola mi diverto un po’ con i videogiochi insieme a Baguette… la mia amica capra! Ci facciamo prendere così tanto che ci sembra di stare dentro la console. Lei non ne capisce molto di ciliegie turbo e cannoni caricati a pisellini, e finisce addirittura per perdersi. Dove sarà Baguette adesso?
Un fumetto divertente, ambientato in un mondo deliziosamente assurdo tra fantastico e virtuale, che conquista anche chi non s’intende di videogiochi, come Baguette!
IDEFIX E GLI IRRIDUCIBILI
Cosa faceva Idefix a Lutezia prima del fatidico incontro con Asterix e Obelix durante il Giro di Gallia?
Questa irresistibile serie spin-off di nuovi albi a fumetti racconta le avventure del piccolo guerriero canino più celebre di Gallia e dei suoi compagni animali contro l’occupante romano.
Per l’invasore non ci sarà pace nel quartiere… latino!
IMBATTIBILE – IL SOLO VERO SUPEREROE DEL FUMETTO
Tremate malfattori! Attenti a voi super-cattivi! C’è un nuovo eroe in città! Un eroe talmente potente e imbattibile che il suo nome non poteva essere altro che… (rullo di tamburi) IMBATTIBILE!
Con la sua maschera e il suo mantello, Imbattibile è pronto a soccorrere gattini intrappolati sugli alberi, aiutare anziane signore in difficoltà e all’occorrenza, se avanza il tempo, dare una mano al sindaco e alla polizia.
Col superpotere più potente mai visto nel mondo del fumetto, cioè il fumetto stesso, Imbattibile darà filo da torcere a criminali da strapazzo e minacce cosmiche… ma senza mai dimenticarsi di fare la spesa!
Dalle pagine della leggendaria rivista Spirou e dalla geniale matita di Pascal Jousselin, arriva finalmente in Italia un super-eroe fuori dal comune, capace di piegare lo spazio e il tempo delle pagine del fumetto a suo piacimento per le sue mirabolanti imprese. Una serie vincitrice del prestigioso Prix Jeunesse ACBD nel 2017, assegnato dall’associazione dei critici e giornalisti del fumetto francese e, nel 2020, del Bologna Ragazzi Comics Award nella categoria Middle Grade.
TANTA ROBA – PER UN’INDIGESTIONE DI SATIRA ESILARANTE
Viviamo tempi difficili e il segreto per affrontarli è riderne. Come insegna Stefano Disegni, che nelle sue strisce ha mutato in tragicommedia tutti i fenomeni che negli ultimi anni hanno scosso il belpaese (e non solo): dalla fulminea parabola del renzismo all'epica battaglia sulle unioni civili, da papa Francesco alla sua Curia riottosa, dagli ultimi estri poetici di Bondi alla ruvida ascesa di Salvini, dal declino della tv generalista all'esplosione dei social, “Tanta roba” è una pirotecnica discesa negli inferi del presente e del nostro recente passato (forse anche del futuro, dato che le cose in Italia cambiano di rado), un libro che ritrae l'immobilismo di una nazione tanto ossessivamente puntuale nell'inseguire le tendenze della moda e della tecnologia, quanto comicamente in ritardo su tutto il resto.
LUCKY LUKE RISALENDO IL MISSISSIPPI
Due capitani di battello fanno una scommessa: gareggeranno sul Mississippi e il primo ad arrivare alla meta vincerà il monopolio del traffico sul fiume. Uno dei due capitani, Barrows, sa che l’altro non esiterà a usare mezzi disonesti pur di sconfiggerlo e assume Lucky Luke per proteggerlo dai colpi contorti del suo avversario… L’episodio del cowboy che spara più veloce della sua ombra ispirato al viaggio di Mark Twain sul grande fiume americano.
MAXWELL IL GATTO MAGICO
Prima di Swamp Thing e Watchmen, prima di diventare uno degli sceneggiatori di fumetti più acclamati al mondo, all’inizio degli anni 80 Alan Moore ha scritto e disegnato una striscia divenuta un cult: Maxwell the Magic Cat.
Apparsa su un quotidiano britannico, raccontava le bizzarre avventure di un gatto parlante giunto dallo spazio che criticava con british humour e cinica ironia la società dell’epoca.
JACOVITTI PROIBITO KAMASULTRA
L’opera più controversa di Jacovitti torna in libreria in una edizione critica brossurata che riporta fedelmente i colori utilizzati dal maestro termolese e che importa in Italia una grande quantità di tavole inedite pubblicate soltanto nell’edizione francese. L’edizione cartonata è andata esaurita in meno di due mesi ed è ora reperibile sono in alcune librerie di varia.
Nel volume sono anche presenti numerose tavole “erotiche” o “pornografiche” completamente inedite, ritrovate dopo una lunga ricerca negli archivi dell’erede, nonché, per la prima volta, le tavole realizzate per «Playmen» alla fine degli anni Settanta, quando Jacovitti, con la pubblicazione del Kamasultra, si era inimicato tutti gli ambienti di orientamento cattolico. Compaiono anche una grande quantità di schizzi giocosamente pornografici mai pubblicati prima. Il volume è corredato da un’ampia prefazione di Gianni Brunoro che lo spiega e lo contestualizza.
L’impaginazione è stata fatta consultando alla mano non le più recenti edizioni di Stampa Alternativa ma l’originale edizione di Maga Publicitas SpA, nei sui 4 volumi spillati, più gli originali menabò ritagliati e “impaginati” a mano da Jacovitti stesso.
