PIMPA E L’ORSACCHIOTTO GIGETTO
Quick Overview :
Pimpa conosce un orsacchiotto speciale: Gigetto, amico di nanne di Armando quando era bambino.
Ha un sacco di anni! Pimpa lo aiuta a tornare come nuovo!
I mini cubetti raccontano storie semplici, legate alle esperienze quotidiane dei più piccoli, in un formato leggero e maneggevole. I testi brevi, essenziali accompagnano il bambino alla scoperta della natura, dei suoi colori e degli animali.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
PIMPA VIAGGIA IN ITALIA
Pimpa parte per un viaggio emozionante alla scoperta dell’Italia: dalle Alpi fino alle isole, esplorerà incredibili paesaggi, conoscerà tanti amici animali, visiterà le città più belle e incontrerà curiosi personaggi, grandi scienziati e artisti del passato come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e i protagonisti di famose opere italiane.
Accompagnata da guide d’eccezione, come le maschere del Carnevale italiano, o la Lupa di Roma, Pimpa scoprirà il Duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, Pompei, e assaggerà le specialità di ogni regione. Anche i paesaggi naturali d’Italia, con fauna e flora tipiche, faranno da scenario alle avventure della cagnolina a pallini rossi e dei suoi amici.
Un albo illustrato ricco e coinvolgente, nato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che racconta un viaggio alla scoperta dell’Italia… con una compagna di avventure speciale!
PIMPA E IL CORVO CORRADO
Il libro, in edizione dalla grafica rinnovata, fa parte della collana di narrativa dedicata alla Pimpa e pensata per chi ha appena imparato a leggere: Pimpa racconta.
Le più belle storie della cagnolina a pallini rossi scritte in stampatello maiuscolo sono in volumi dagli angoli arrotondati e dall’apertura perfetta.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
SHOCKDOM SPECIALE NATALE 2013
I personaggi più amati, gli autori più seguiti, racconteranno a modo loro la festa più bella dell’anno. Dodici storie diverse, dodici visioni differenti, molteplici generi narrativi, dal fantasy allo humour.
Nata nel Luglio 2000, Shockdom è stata la prima casa editrice italiana di webcomics, fumetti ideati e realizzati per il digitale. Ancora oggi è il secondo sito italiano di comics e il più importante publisher italiano di fumetti online. In questo volume sono raccolti alcuni degli autori più popolari tra i visitatori del portale.
MAFALDA TUTTE LE STRISCE
Polemica, coscienziosa, contestataria e anticonformista, Mafalda è la bambina argentina più famosa di tutti i tempi. La sua prima apparizione ha avuto luogo il 29 settembre1964; da allora si sono susseguite quasi duemila strisce che hanno narrato la vita quotidiana di questa bambina di sei anni originaria di Buenos Aires, circondata dalla sua famiglia e dai suoi amici. In pochissimo tempo, le sue strisce hanno iniziato a fare il giro del mondo e a offrire ore di piacevole intrattenimento a milioni di lettori. Sessant’anni dopo la sua nascita, Mafalda è più viva che mai.
CRESCI PIANO, PENSA A ME!
La raccolta completa, ricca di inediti, delle strisce di Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni, fumettista popolare sui social network e pubblicato mensilmente su Linus.
Un fumetto sulla genitorialità, la cultura pop e il rapporto con le nuove generazioni.
Cresci piano pensa a me! è una raccolta irresistibile di strisce a fumetti che gettano uno sguardo comico e affettuoso sulla vita di una vivace famiglia. Il protagonista è il padre, Walter Leoni, un disegnatore di fumetti che trasforma la propria quotidianità in avventure esilaranti. Nel libro, Walter cattura con ironia il crescere del figlio piccolo, regalando ai lettori di tutte le età momenti di risate e riconoscimento. Le strisce a fumetti dipongono centinaia di situazioni comiche e affrontano con ironia le sfide della genitorialità.
La famiglia diventa il cuore pulsante delle sue creazioni, e il libro diventa un’ode alle gioie e alle sfide di essere genitori. La popolarità di Walter Leoni nel mondo dei fumetti si traduce in un libro che conquista il lettore con il suo umorismo contagioso e la sua capacità di catturare la vita di tutti i giorni con genialità.
I MISTERI DI STRAMBOPOLI
Le bizzarre indagini degli agenti Jessie e Sid tingono di giallo le strade di Strambopoli, placida quanto misteriosa località inglese che non smette mai di sorprendere! Non c’è mai un momento di quiete per l’ispettrice Jessie e il sergente Sid, la coppia di poliziotti più audaci di Strambopoli. Tra una tazza di té e una sessione di parole crociate, i due dovranno affrontare una serie di stravaganti enigmi: vecchie ville infestate, sette di bruchi invasati, pterodattili chiassosi e coccodrilli dentisti sono solo alcuni dei protagonisti delle loro indagini strampalate. Che voi siate piccoli o grandi lettori la scrittura geniale e gli adorabili disegni di Tor Freeman vi cattureranno con invenzioni ironiche e paradossali, in un esilarante mix tra Richard Scarry, Sherlock Holmes e i Monty Python.
JACOVITTI PROIBITO KAMASULTRA
L’opera più controversa di Jacovitti torna in libreria in una edizione critica brossurata che riporta fedelmente i colori utilizzati dal maestro termolese e che importa in Italia una grande quantità di tavole inedite pubblicate soltanto nell’edizione francese. L’edizione cartonata è andata esaurita in meno di due mesi ed è ora reperibile sono in alcune librerie di varia.
Nel volume sono anche presenti numerose tavole “erotiche” o “pornografiche” completamente inedite, ritrovate dopo una lunga ricerca negli archivi dell’erede, nonché, per la prima volta, le tavole realizzate per «Playmen» alla fine degli anni Settanta, quando Jacovitti, con la pubblicazione del Kamasultra, si era inimicato tutti gli ambienti di orientamento cattolico. Compaiono anche una grande quantità di schizzi giocosamente pornografici mai pubblicati prima. Il volume è corredato da un’ampia prefazione di Gianni Brunoro che lo spiega e lo contestualizza.
L’impaginazione è stata fatta consultando alla mano non le più recenti edizioni di Stampa Alternativa ma l’originale edizione di Maga Publicitas SpA, nei sui 4 volumi spillati, più gli originali menabò ritagliati e “impaginati” a mano da Jacovitti stesso.
SOCK MONKEY TREASURY
Tony Millionaire è uno dei maggiori cartoonist americani. Ha collaborato con il New York Times, il New Yorker, il Wall Street Journal e il Believer, le sue strip sono pubblicate in tutto il mondo. E Sock Monkey è il suo personaggio più famoso. Tra design mainstream e narrazione indie, le avventure di Sock Monkey e del suo amico Mr. Crow sono oniriche e divertenti, intelligenti e sconfinate, capaci di costruire mondi per i lettori di tutte le età nel maniero vittoriano in cui vivono. Un classico contemporaneo del fumetto americano, per la prima volta in Italia in un volume prestigioso, cartonato e con inserti a colori.
CINEMAH PRESENTA: IL BUIO IN SALA
Per anni Leo Ortolani ha recensito, con stile divertito e salace, i film che in qualche modo hanno deluso le sue aspettative di fanboy. Le recensioni, a fumetti, sono uscite sul suo amatissimo blog Come non detto, e BAO Publishing le raccoglie, insieme a numerose inedite, in questo volume in bicromia, cartonato a dorso tondo, impreziosito da quattro prefazioni affettuose scritte (e in tre casi su quattro disegnate) da Alessandro “DocManhattan” Apreda, Giacomo Bevilacqua, Roberto Recchioni e Zerocalcare. Un volume divertentissimo sulle meccaniche della narrazione, della risata, e di come la scimmia che a volte ci prende all’idea dell’uscita di un film un giorno semplicemente se ne vada. Sbattendo la porta.
CRESCERE IN MOZAMBICO
In questo straordinario reportage a fumetti l’autrice Takoua Ben Mohamed ci racconta il lavoro quotidiano degli operatori di WeWorld, impegnati in Mozambico per contribuire al contrasto degli effetti più radicali del cambiamento climatico: il Mozambico è infatti uno dei paesi mondiali più poveri e più colpiti da siccità, cicloni e inondazioni.
Qui, l’autrice ha incontrato le comunità locali che stanno cercando di affrontare gli effetti della crisi ambientale e dei conflitti armati in corso, mostrandoci in particolare l’importanza delle scuole come luogo sicuro, in grado di costruire un futuro di speranza per le bambine e i bambini mozambicani.
