PIMPA E IL CORVO CORRADO
Quick Overview :
Il libro, in edizione dalla grafica rinnovata, fa parte della collana di narrativa dedicata alla Pimpa e pensata per chi ha appena imparato a leggere: Pimpa racconta.
Le più belle storie della cagnolina a pallini rossi scritte in stampatello maiuscolo sono in volumi dagli angoli arrotondati e dall’apertura perfetta.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
PIMPA VIAGGIA IN ITALIA
Pimpa parte per un viaggio emozionante alla scoperta dell’Italia: dalle Alpi fino alle isole, esplorerà incredibili paesaggi, conoscerà tanti amici animali, visiterà le città più belle e incontrerà curiosi personaggi, grandi scienziati e artisti del passato come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e i protagonisti di famose opere italiane.
Accompagnata da guide d’eccezione, come le maschere del Carnevale italiano, o la Lupa di Roma, Pimpa scoprirà il Duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, Pompei, e assaggerà le specialità di ogni regione. Anche i paesaggi naturali d’Italia, con fauna e flora tipiche, faranno da scenario alle avventure della cagnolina a pallini rossi e dei suoi amici.
Un albo illustrato ricco e coinvolgente, nato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che racconta un viaggio alla scoperta dell’Italia… con una compagna di avventure speciale!
PIMPA E L’ORSACCHIOTTO GIGETTO
Pimpa conosce un orsacchiotto speciale: Gigetto, amico di nanne di Armando quando era bambino.
Ha un sacco di anni! Pimpa lo aiuta a tornare come nuovo!
I mini cubetti raccontano storie semplici, legate alle esperienze quotidiane dei più piccoli, in un formato leggero e maneggevole. I testi brevi, essenziali accompagnano il bambino alla scoperta della natura, dei suoi colori e degli animali.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CRESCI PIANO, PENSA A ME!
La raccolta completa, ricca di inediti, delle strisce di Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni, fumettista popolare sui social network e pubblicato mensilmente su Linus.
Un fumetto sulla genitorialità, la cultura pop e il rapporto con le nuove generazioni.
Cresci piano pensa a me! è una raccolta irresistibile di strisce a fumetti che gettano uno sguardo comico e affettuoso sulla vita di una vivace famiglia. Il protagonista è il padre, Walter Leoni, un disegnatore di fumetti che trasforma la propria quotidianità in avventure esilaranti. Nel libro, Walter cattura con ironia il crescere del figlio piccolo, regalando ai lettori di tutte le età momenti di risate e riconoscimento. Le strisce a fumetti dipongono centinaia di situazioni comiche e affrontano con ironia le sfide della genitorialità.
La famiglia diventa il cuore pulsante delle sue creazioni, e il libro diventa un’ode alle gioie e alle sfide di essere genitori. La popolarità di Walter Leoni nel mondo dei fumetti si traduce in un libro che conquista il lettore con il suo umorismo contagioso e la sua capacità di catturare la vita di tutti i giorni con genialità.
MANUALE DEL CATTIVO PAPA’ EDIZIONE INTEGRALE
Con i bambini c’è poco da fare: puoi impegnarti quanto vuoi, ma ci sarà sempre qualcosa che sfugge al tuo controllo di genitore. Se poi il controllo è particolarmente soft, il disastro è sempre dietro l’angolo. Tra fughe al pronto soccorso scampate per miracolo, traumi infantili di intensità variabile e notti insonni, Guy Delisle racconta la sua esperienza di papà a tempo pieno. Lui, disegnatore di professione e giocherellone nell’anima, si ritrova a vestire gli improbabili panni del capo inflessibile. E si racconta in un libro che raccoglie i primi tre diari del cattivo papà, più un nuovo volume del tutto inedito. Un manuale di sopravvivenza per tutti gli uomini che avrebbero voluto prolungare all’infinito la propria gioventù, ma che la paternità ha (fortunatamente!) costretto a darsi una svegliata.
PYONGYANG
Componente della triade tristemente nota come “Asse del male”, la Corea del Nord rimane uno dei Paesi più misteriosi e imperscrutabili del mondo, una nazione-fortezza a cui nei primi mesi del 2001 Guy Delisle ottiene l’accesso (caso più unico che raro per un occidentale) grazie a un permesso di lavoro che gli concede la permanenza nella capitale per due mesi. A capo di una squadra di lavoro che si occupa della produzione di cartone animato francese, il fumettista osserva ciò che può della cultura e della vita dei pochi nordcoreani che gli viene concesso di conoscere nonostante tutte le restrizioni; dai suoi appunti di viaggio nasce il “Pyongyang”, uno sguardo chiaro e personale su un Paese enigmatico, chiuso a doppia mandata dall’interno, che vive costantemente all’ombra gigantesca del padre della nazione – il “Presidente Eterno” Kim ll-Sung – e della “sola e unica dinastia comunista di tutti i tempi”. Prefazione di Antonio Ferrari.
IL GRANDE MAGAZZI
Venghino, siòri e siòre, perché qui si raccontano le strafavolose avventure del Grande Oler Magazzi, e di come egli giunse, nevvero, a essere il più grande di tutti i maghi. Circa. E di come conquistò sul campo l’aggettivo di GRANDE, affrontando e sconfiggendo acerrimi rivali in amore e conquistato il cuore dell’unica donna in grado di cambiare la sua vita. Passata. Solo Magazzi potrà porre una fine a tutto questo. Ma avere la bacchetta magica non aiuta, specie se è corta, e i suoi rivali sembrano dotati di poteri alquanto singolari. Forza, Magazzi!Forza!
BORN TO LOSE
Born to lose, il sorprendente diario grafico di Nicoz Balboa, fumettista e tatuatrice, giovane mamma alla ricerca del suo posto nel mondo.
Lavorare meno, bloggare meno, passare meno tempo su facebook e al telefono, spendere meno. E ancora: trovare un nuovo amore, tenero e attento, disegnare di più (l’unico “più” permesso), andare a letto presto, fare la doccia ogni giorno, diventare lesbica e cominciare a portare scarpe da donna… Inizia con una lista di buoni propositi per il nuovo anno l’irresistibile racconto in prima persona di Born to lose.
Appunti di vita, piccole grandi storie quotidiane di un’artista che racconta con spontaneità e humor l’avventura di diventare se stessi.
TUTTI PAZZI
Mario è un ragazzo di 22 anni, vive nella città di Palmiro, senza un lavoro o qualche ambizione per il futuro. Da piccolo, dopo la morte dei suoi genitori è stato affidato a Luigi, un uomo di 87 anni, col quale continua a vivere. I due si trovano ogni giorno catapultati in situazioni assurde e grottesche, ma per nulla casuali. Infatti, intrappolato nel mondo di internet, vive Okey, il pappagallo di facebook, il quale conosce la causa degli strani eventi che coinvolgono Mario, e la verità sulla scomparsa dei suoi genitori.
RIDERE
Pera, Kenny ed Ely sono in visita con la scuola al Museo di Storia Naturale. Ma la loro gita prende una piega inaspettata: tra terribili segreti, strane presenze e, ovviamente, freddure irresistibili, i tre ragazzi dovranno usare tutto il loro ingegno per sventare un losco piano.
Ridere è un fumetto composto da una storia lunga intervallata da tantissime battute e freddure: un’avventura piena di mistero, colpi di scena e, soprattutto, risate!
I BIDOCHON SALVANO IL PIANETA
Con tutti i molti difetti e i pochi pregi della coppia media di mezza età, i Bidochon sono talmente famosi ed esemplari da essere entrati nel linguaggio comune e nei DIZIONARI, e da essere stati trasposti per il teatro e per il cinema.
Amati da anni dai lettori italiani, ne I Bidochon salvano il pianeta Raymonde e Robert sono alle prese con i problemi dell’ecologia adottata nella vita quotidiana: la raccolta differenziata dei rifiuti, il risparmio energetico, l’auto condivisa, le case ecologiche…
Esilarante e intrigante, il volume ha ricevuto al Festival di Angoulême il PREMIO TOURNESOL per il fumetto più vicino ai temi dell’ambiente.
Christian Binet emerge creando per il mensile Fluide Glacial l’originale cane Kador, ma sono i suoi padroni, i coniugi Bidochon, a impadronirsi della scena e a diventare un fenomeno editoriale e di costume. In oltre venti volumi pubblicati con crescente successo, Binet si conferma come osservatore ironico e feroce dei comportamenti umani contemporanei.
SOCCI & PLATO: ALLA RICERCA DI PLATO
Scopri il mondo di Socci e Plato, un’avventura filosofica che farà ridere e riflettere allo stesso tempo! Con il loro stile unico, l’autore Philip Osbourne e l’illustratrice Roberta Procacci ti guideranno in un viaggio attraverso la Grecia antica, incontrando due dei più grandi pensatori di tutti i tempi: Socrate e Platone. Questo volume non è solo un modo divertente per imparare la filosofia, ma anche un’opportunità per esplorare temi profondi in modo accessibile e coinvolgente. Che tu sia un giovane lettore in cerca di avventure o un adulto desideroso di scoprire un nuovo modo di guardare al mondo, Socci e Plato è la lettura perfetta per te. Unisciti a Socci e Plato in un’avventura che ti farà ridere, pensare e, soprattutto, divertire.
