PIMPA E IL CORVO CORRADO
Quick Overview :
Il libro, in edizione dalla grafica rinnovata, fa parte della collana di narrativa dedicata alla Pimpa e pensata per chi ha appena imparato a leggere: Pimpa racconta.
Le più belle storie della cagnolina a pallini rossi scritte in stampatello maiuscolo sono in volumi dagli angoli arrotondati e dall’apertura perfetta.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
PIMPA E L’ORSACCHIOTTO GIGETTO
Pimpa conosce un orsacchiotto speciale: Gigetto, amico di nanne di Armando quando era bambino.
Ha un sacco di anni! Pimpa lo aiuta a tornare come nuovo!
I mini cubetti raccontano storie semplici, legate alle esperienze quotidiane dei più piccoli, in un formato leggero e maneggevole. I testi brevi, essenziali accompagnano il bambino alla scoperta della natura, dei suoi colori e degli animali.
PIMPA VIAGGIA IN ITALIA
Pimpa parte per un viaggio emozionante alla scoperta dell’Italia: dalle Alpi fino alle isole, esplorerà incredibili paesaggi, conoscerà tanti amici animali, visiterà le città più belle e incontrerà curiosi personaggi, grandi scienziati e artisti del passato come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e i protagonisti di famose opere italiane.
Accompagnata da guide d’eccezione, come le maschere del Carnevale italiano, o la Lupa di Roma, Pimpa scoprirà il Duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, Pompei, e assaggerà le specialità di ogni regione. Anche i paesaggi naturali d’Italia, con fauna e flora tipiche, faranno da scenario alle avventure della cagnolina a pallini rossi e dei suoi amici.
Un albo illustrato ricco e coinvolgente, nato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che racconta un viaggio alla scoperta dell’Italia… con una compagna di avventure speciale!
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
LA SCUOLA DI PIZZE IN FACCIA DEL PROFESSOR CALCARE
Questa nuova raccolta di storie di Zerocalcare, precedentemente apparse sul suo blog, su Wired, su Best Movie, su Repubblica, l’Espresso e altrove, è la più corposa della sua produzione editoriale. Corredata da un preciso sommario cronologico, è impreziosita anche da una nuova storia inedita in tre parti, per un totale di venticinque pagine, in cui l’autore di Rebibbia riflette sul necessario equilibrio tra il suo narrare più impegnato e quello più dégagé. Un libro ricchissimo di contenuti, una raccolta sorprendente.
LE MILLE E UN’ORA DI ASTERIX
In un lontano regno nella valle del Gange, la principessa Rahasete vive un temibile conto alla rovescia: se la pioggia non verrà a liberare il suo popolo dalla siccità, sarà sacrificata per placare l’ira degli dei. La sua unica speranza? Il bardo Assurancetourix che, convocato dalla Gallia insieme ai fidi Asterix e Obelix, finalmente ottiene riconoscimenti internazionali grazie alla sua fama di “voce che fa venire a piovere”!
MATANA
La Frontiera. Un luogo leggendario. E tra tutti coloro che cavalcavano senza sapere dove andare, c’era un uomo che cavalcava giorno e notte, grazie all’unguento del dottor Ragadini. Un uomo il cui nome veniva pronunciato con rispetto e paura: Matana! State pronti, perché è in arrivo un nuovo classico di Leo Ortolani!
GATTO MONDADORY LA TRILOGIA DELLA VALLE SCRIVIA
Il Re ha perso il suo smartphone e con esso tutti i numeri di telefono di vassalli, valvassori e valvassini. Se qualcuno non lo ritroverà, il regno cadrà presto nel caos. Quel qualcuno, suo malgrado, è gatto Mondadory, e qui iniziano le sue vicende che da semplice fattorino lo costringeranno a diventare un eroe. Nella seconda storia Gatto Mondadory ritorna all’avventura per affrontare sfide ancora più difficili: non più ammazzare draghi, ma chiedere soldi ai parenti. Riuscirà a tornare indenne dalla valle dei cugini? Uno sguardo terrificante ad un mondo medioevale sconosciuto ai più: non solo gnomi e trolls, ma mutui blasfemi, manager degli abissi, politiche aziendali oscure! Mentre, nel romanzo finale, si affronterà il difficile e controverso tema dei puffi, creature dei boschi di cui stranamente non si parla mai nelle altre saghe fantasy. La ricerca indipendente che ha portato a questo libro è costata all’autore minacce e rappresaglie da parte della cospirazione che non vuole si conosca la verità sugli esseri blu.
OH! IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE
Il genio umoristico di Leo Ortolani incontra fenomeni apparentemente inspiegabili… e li spiega! Il risultato è dirompente, e questa raccolta di vent’anni di Meraviglie della Natura e della Tecnica, aggiornata con numerosi inediti, è la prova definitiva che il fumettista parmense è più di un geologo, più di un umorista, più del papà di Rat Man! Nello stesso formato di Il buio in sala, questo corposo cartonato non può mancare nella collezione di qualunque appassionato del buon Fumetto italiano!
IDENTICHE DIVERSITA’
Giacomo Keison Bevilacqua è stato un pioniere del fumetto in rete. Il suo enorme successo ha aperto la strada a una generazione di autrici e autori che hanno saputo usare internet come palco per un vasto pubblico e, insieme, come trampolino di lancio verso il mondo dell’editoria. Per questa antologia, Bevilacqua ha selezionato un gruppo di talentuosi amici e colleghi, chiamandoli a realizzare dieci storie che raccontano altrettanti stati d’animo e modi di essere: dalla rabbia alla gioia, dalla pigrizia all’ossessione, senza dimenticare l’orgoglio e la frustrazione. Per scoprire che, nelle nostre diversità reali o apparenti, dentro siamo tutti uguali.
Dado, Average Girl, Barbato & Bussola, Bibi, Sio, Simple & Madama, Daw, Zemelo, Fran, Foriniello.
I NOSTRI MONDI PERDUTI
In Francia, Marion Montaigne è una fumettista famosissima. Figura unica nel panorama d’oltralpe, è una stimatissima divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in Italia. Ora però Zerocalcare ha deciso di portare I nostri mondi perduti nella sua collana Cherry Bomb, e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e l’edizione italiana. Questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in un’epoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. I primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. Allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella società del XIX secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. Infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo. Duecento pagine dense di umorismo, nozioni storico-scientifiche e una toccante riflessione sui motivi per cui i mostri dell’antichità sono così importanti per l’immaginario di noi esseri umani. Un fumetto straordinario, profondo e intelligentissimo, che vi conquisterà!
FELINIA BULLE E PUPI
Felinia e Ribosio, protagonisti della pagina Sketch & Breakfast, ritornano alla ribalta. Il nuovo fumetto Felinia: Bulle e Pupi, tratta una storia di coppia tra scleri, scaramucce e litigi. L’album mostra in modo originale tutti gli stereotipi sulla battaglia tra i sessi, che vengono riproposti in modo magistrale e con molta ironia tipica dei due autori. I due autori raccontano con nostalgia i bei tempi: flashback incrociati nei quali è ben difficile capire chi sia il bullo e chi la pupa. Una storia di un donnolo e una uomina (avete letto bene) che spezzano le catene degli stereotipi per parlare, alla fine, della storia di una coppia vera.
SCOTT PILGRIM
La vita di Scott Pilgrim è davvero niente male. Ha ventitré anni, suona in una band, si sveglia all’ora che gli pare e ultimamente esce anche con una tipa carina che praticamente gli muore dietro. Ma da un po’ di tempo a questa parte c’è un’autostrada dell’iperspazio che gli passa dritta attraverso la testa: a sfrecciarci da un capo all’altro sui suoi rollerblade è proprio lei, la misteriosa Ramona Flowers, appena arrivata in città e già pronta a rubargli il cuore. Chi è Ramona? Da dove viene? Perché i suoi sette ex fidanzati malvagi si sono alleati per impedire a Scott di conquistarla? Sfere di fuoco! Rock’n’roll! Superpoteri mistici! Pedinamenti! E una sola, incrollabile certezza: che una vita niente male può diventare una vita fantastica. Basta essere pronti a tutto. Ma proprio a tutto.
L’INCONCEPIBILE RAT-MAN
Beati coloro che avranno pazienza, perché vedranno il nuovo albo estivo di Rat-Man! E scopriranno che in esso vi sono storie che solo in pochi (ma beati) hanno letto prima d’ora. E tra queste, La Gladiatora, L’artista e altre ancora, consoleranno e rinfrescheranno gli animi arsi dal sole del Mar Despacito e stremati dal Passo Della Stramazzata. Perché non è vacanza, senza un RAT-MAN estivo. Non è vacanza senza L’inconcepibile Rat-Man!
ZODIACO
Un libro memorabile, che lascerà il segno. Anzi, ne lascerà dodici, come nessun astrologo ve li ha mai mostrati. Perché questa volta a farlo è un grande fumettista, Leo Ortolani, che guarda alle stelle per raccontare, con la sua voce unica e irresistibile, il nostro mondo, le nostre vite, la nostra realtà e i nostri sogni.
NESSUN RIMORSO – GENOVA 2001-2021
Genova, luglio 2001. In occasione del vertice dei capi di governo dei maggiori Paesi industrializzati, una grande varietà di movimenti e associazioni dà vita a manifestazioni di dissenso che si risolvono in alcuni casi in gravi tumulti di piazza. Durante gli scontri di venerdì 20 luglio viene ucciso dai carabinieri Carlo Giuliani, un manifestante genovese di ventitré anni. Nel corso di quelle giornate le forze dell’ordine si rendono protagoniste di pestaggi indiscriminati, abusi detentivi, atti di tortura che susciteranno la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo e faranno dichiarare ad Amnesty International che a Genova è avvenuta “una violazione dei diritti umani di proporzioni mai viste in Europa nella storia recente”. A vent’anni di distanza la memoria di quei fatti è viva, e le istanze che portarono la folla di Genova nelle piazze restano più che mai attuali.
Un’antologia di storie a fumetti, di scritti e di illustrazioni ripercorre gli eventi di quei giorni drammatici, attraverso le testimonianze di chi c’era e le riflessioni di chi ne ha saputo in seguito.
Per rinnovare la memoria come ingranaggio collettivo, la solidarietà come arma concreta e la necessità di una visione del mondo diversa e antagonista.
