KICO
Quick Overview :
Kico raccoglie in volume per la prima volta le oltre 200 strip prodotte da Brolli e Soffritti per la «Gazzetta della Sport». Kico, il protagonista, è un bancario appassionato di qualsiasi tipo di sport. Kico vive per lo sport alla televisione, per il fantacalcio e con i suoi amici ha un’intensa attività dopolavoristica sui campi da calcetto ma anche sui playground del basket. Farete la conoscenza di Kico e dei personaggi che lo circondano: la madre incallita fumatrice, il dispettoso gatto Star, la fidanzata Clara (una vittima perfetta), l’amico Aristide dalla stazza enorme, l’amico ragioniere Ugo… un cast di comprimari esilaranti che culmina con lo straniero della squadra di Kico: il piccolo cinese Shaolin! Un Donald Soffritti in grande vena disegna personaggi che fanno ridere solo a guardarli!
- autore: Daniele Brolli, Donald Soffritti
- editore: Comma 22
- anno: 2007
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
IL MEGLIO DI BRACCIO DI FERRO
Nato nel Teatro di Segar e adattato nel disegno e nelle storie al mercato nostrano dal team di Bianconi, il “Popeye all’ italiana” ha divertito e intrattenuto intere generazioni di giovani lettori con migliaia di pagine stampate e ristampate ininterrottamente per oltre quarant’anni. Alcune delle migliori storie di Braccio di Ferro, pubblicate nel periodo di maggior successo tra gli anni Sessanta e Ottanta, sono state selezionate dagli autori Pier Luigi Sangalli e Sandro Dossi e raccolte in questo volume: un omaggio all’indimenticabile marinaio, protagonista di un capitolo fondamentale della storia del fumetto italiano.
CATTIVIK LA NOVELL’GRAFIK’ LA NEVE SPUGNA
Ci siamo stancati di riprendere iconici personaggi del fumetto italiano e farci nuove pazzissime storie? Non più di quanto Cattivik si sia stancato di sgraffignare e ghignare: cioè, per niente!
Per festeggiare i 60 anni del genio del male più goffo e adorabile del fumetto, abbiamo deciso di fare qualcosa di ancora più audace di “Tutto un altro Lupo Alberto”: affidare Cattivik alle nuove generazioni che ci sono cresciute, ma questa volta con una sfida mai vista prima.
Niente raccolta di storie brevi, qui si parla di una vera e propria “novell’ grafik”, una lunga avventura criminale dal ritmo serrato, scritta da Lorenzo La Neve, disegnata da Spugna, sotto la supervisione del maestro Silver.
Un heist movie a fumetti, pieno di colpi di scena, trabocchetti, risate, frittate di uova marce e piani geniali finiti malissimo.
E non è tutto: nel volume troverai anche strisce d’archivio restaurate, riportate alla luce per creare un ponte tra il Cattivik di ieri e quello di oggi in un unico, imperdibile volume per tutti i fan del fumetto italiano.
Yuk yuk!
TI VOGLIO BENE
Commovente e sincero, TI VOGLIO BENE è un omaggio ai momenti più importanti dell’infanzia e un ringraziamento ai genitori e a chi è testimone di ogni vittoria, ogni caduta, ogni notte insonne e ogni bacio della buonanotte.
È un dolce benvenuto dedicato ai nuovə arrivatə in famiglia.
ZANNABLU GOLD: HARRY PORKER …E IL SEGRETO DELLA BESCIAMELLA
Torna la parodia “Harry Porker”, restaurata e colorata, in cui il nostro beniamino dalle zanne blu si mette in testa di andare a imparare le arti magiche alla scuola di Warthogs. Purtroppo per lui, anche Harry Porker, maialino occhialuto con la sindrome del primo della classe, sarà lì per rendergli la vita impossibile. Il tutto mentre il malvagio Voldepork sembra voler cancellare i cinghiali – Zannablù incluso – dalla faccia della terra. Il volume prosegue con la riedizione a colori di “Zannablù e il segreto della besciamella”, la storia di esordio per l’intera serie che vede protagonista il simpatico cinghiale.
SONIC THE HEDGEHOG LA BATTAGLIA DI ANGEL ISLAND
Angel Island è sull’orlo della distruzione! Il temibile robot Neo Metal Sonic, l’ultima spaventosa invenzione del Dr. Eggman, ha finalmente ottenuto i poteri dello smeraldo gigante. Con un corpo meccanico praticamente indistruttibile e una mente da genio malvagio, è pronto a conquistare il mondo.
L’unica speranza di salvezza per Sonic, Tails, Knuckles e i loro amici è quella di mobilitare tutta la Resistenza per sventare il suo terribile piano, affidandosi anche all’aiuto del misterioso Shadow. Ma il riccio blu potrà fidarsi del suo rivale di sempre?
VOLT
Volt è un giovane robot con un grande sogno: diventare un fumettista. Ma ha anche una madre ingombrante che non vede l’ora di liberarsi di lui buttandolo fuori di casa. Trovare lavoro in una fumetteria – un luogo popolato da una clientela davvero singolare – sarà solo il primo passo di una trama molto più ampia che metterà in moto eventi in grado di… cancellare la parola “fumetto” dalla faccia del pianeta!
IL SIGNORE DEI RATTI EDIZIONE DELUXE
Una delle opere seminali di Leo Ortolani rivive in una inedita versione cartonata interamente a colori. Tornano le avventure di Bolo e dell’intera Compagnia coinvolta nel tentativo di distruggere l’Unico Anello. Riusciranno nella loro titanica impresa? Una sola cosa è certa, ci sarà da morire dal ridere!
IN GOD WE TRUST
Dopo averci regalato la sua splendida destrutturazione del Pinocchio di Collodi, Winshluss si cimenta col libro più letto al mondo: La Bibbia.
La voce narrante di San Franky, santo patrono dei fumettisti e dei bevitori di birra, guiderà il lettore attraverso i differenti e marcanti episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento (astenersi bigotti e fanatici). Così come in Pinocchio l’autore analizzava ed elaborava le molteplici sfaccettature dell’animo umano, così In God We Trust cerca di avvolgere la Bibbia di un aurea differente e variegata.
Dalla parodia dei fumetti di supereroi (God vs. Superman), alla tragedia adulterina, passando per uno studio che spiega la scomparsa dei dinosauri, la densità del libro non lascerà al lettore nessuna tregua. Punteggiato di aneddoti inediti, le favolose avventure di Dio narrate da Winshluss ci faranno conoscere più da vicino questo misterioso personaggio.
Vero e proprio viaggio spirituale, In God We Trust, appare come una grande epopea in cui il disegno dell’autore francese, maestoso come sempre, oscilla tra la tavola a fumetti, l’incisione, la finta pubblicità e l’acquerello. Al tempo stesso opera didattica e presa in giro, Winshluss si diverte moltissimo con un lavoro in cui ritrova l’humour nero dei suoi primi libri e in cui evidenzia tutte le ipocrisie e contraddizioni della religiosità al giorno d’oggi.
ARRIVANO I BONELLI KIDS
Dopo l’esordio sul web, arriva in volume la prima serie umoristica di Sergio Bonelli Editore dedicata al pubblico più giovane!
I Bonelli Kids sono un gruppo di ragazzini appassionati dei fumetti bonelliani al punto da vestirsi come i protagonisti delle loro serie preferite. Però non basta semplicemente abbigliarsi come gli eroi delle varie testate, ma occorre – cosa ben più difficile – rispecchiarne le caratteristiche psicologiche e fisiche…
GIONNI PEPPE GIONNI LUPARA
Apparsi originariamente su «Linus» nel 1973 e nel 1974 e mai rilegate in un unico volume, Gionni Peppe e Gionni Lupara sono due dei mitici personaggi del grande Jacovitti. Oltre 100 pagine di humour allo stato puro, fresco, frizzante. Un volume elegante, in pieno stile NPE, che sarà una manna per i nostalgici ed i collezionisti. Udite udite: sono storie che appaiono, per la prima volta, come l’autore le aveva volute: a colori! Premio Speciale della Giuria a Romics 2014, Miglior fumetto per ragazzi al Gran Premio Autori ed Editori 2014.
L’introduzione di Luca Boschi contestualizza i personaggi, sia nell’ambito della ricchissima produzione dell’autore, sia nei riferimenti alla situazione storica e politica del periodo di pubblicazione. Inoltre, grazie all’accurata stesura di annotazioni in appendice, al lettore è fornita ampia spiegazione sulle relazioni delle vignette con l’attualità del periodo e anche su varianti e censure che furono apportate al fumetto nel corso degli anni.
Ad arricchire la parte testuale anche il contributo di Andrea Sani: Tutti i gangster di Jacovitti: da Jak Mandolino a Gionni Peppe, il quale racconta dei progenitori dei due personaggi di Jacovitti pubblicati da «Linus», inquadrandoli nel filone del cosiddetto “gangster-movie”.
M IL MAGO
Dopo il successo di Squeak the Mouse e Joe Galaxy, arriva finalmente anche nel nostro paese M il mago, uno dei titoli più famosi scaturiti dal genio di Massimo Mattioli. Realizzato in Francia tra il 1968 e il 1973, ha come protagonista uno spassoso stregone che può compiere ogni tipo di incantesimo, mentre gli altri personaggi, ben consapevoli della propria identità fittizia, sono liberi di vagare tra le pagine, di interagire con gli sfondi e di rivolgersi direttamente all’autore e al lettore. Completamente inedito in Italia, M il mago è un libro di culto per un pubblico di tutte le età, che si pone come l’antenato di Pinky e l’alfiere di ogni fumetto anticonformista.


