DARTH VADER E AMICI
Quick Overview :
Una collana di libri a fumetti dedicati ai più piccoli e non, scritti e illustrati da Jeffrey Brown, che raccontano, da una galassia molto, molto lontana, le gioie e i dolori dell’essere genitore oggi.
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
BENITO – STORIA DEL DUCE A FUMETTI
Dopo il grande successo delle versioni a strisce umoristiche della Divina Commedia, dei Promessi Sposi e di Omero, Marcello affronta una delle pagine più cupe della nostra Storia cimentandosi con la biografia di Benito Mussolini, e lo fa alla sua esilarante maniera regalandoci una documentatissima vita del dittatore, dalla nascita alla tragica fine.
OH! IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE
Il genio umoristico di Leo Ortolani incontra fenomeni apparentemente inspiegabili… e li spiega! Il risultato è dirompente, e questa raccolta di vent’anni di Meraviglie della Natura e della Tecnica, aggiornata con numerosi inediti, è la prova definitiva che il fumettista parmense è più di un geologo, più di un umorista, più del papà di Rat Man! Nello stesso formato di Il buio in sala, questo corposo cartonato non può mancare nella collezione di qualunque appassionato del buon Fumetto italiano!
RICK AND MORTY VS. DUNGEONS & DRAGONS CAPITOLO II: PAINSCAPE
I fantastici mondi della serie animata di culto Rick and Morty e il gioco di ruolo più famoso del pianeta, Dungeons & Dragons, si sono incontrati con successo nel celebrato primo volume a fumetti. Questa volta è la realtà di D&D a invadere quella di Rick, Morty e della famiglia Smith, con risultati devastanti! Da Jim Zub (Savage Sword of Conan) e Troy Little (The Powerpuff Girls) un nuovo classico del fumetto!
BEDELIA
Bedelia è una dea. Bedelia è sui cartelloni di tutta la città. Bedelia ha i giorni contati: Segreti, la marca di lingerie di cui è testimonial da anni, la sta per sostituire. Cosa succede a una dea quando si rende conto che gli umani si stanno preparando a dimenticarla?
Leo Ortolani ha preso un personaggio secondario della sua storica saga di Venerdì 12 e ha risposto, senza scrupoli, senza mezzi termini, a questa domanda. Per la quarta di copertina ha scelto parole lette le quali non potrete dire di non essere stati avvertiti: “Vi innamorerete di una stronza.”
KICO
Kico raccoglie in volume per la prima volta le oltre 200 strip prodotte da Brolli e Soffritti per la «Gazzetta della Sport». Kico, il protagonista, è un bancario appassionato di qualsiasi tipo di sport. Kico vive per lo sport alla televisione, per il fantacalcio e con i suoi amici ha un’intensa attività dopolavoristica sui campi da calcetto ma anche sui playground del basket. Farete la conoscenza di Kico e dei personaggi che lo circondano: la madre incallita fumatrice, il dispettoso gatto Star, la fidanzata Clara (una vittima perfetta), l’amico Aristide dalla stazza enorme, l’amico ragioniere Ugo… un cast di comprimari esilaranti che culmina con lo straniero della squadra di Kico: il piccolo cinese Shaolin! Un Donald Soffritti in grande vena disegna personaggi che fanno ridere solo a guardarli!
TERAPIA DI GRUPPO
Jean-Eudes De Cageot-Goujon, alias Manu Larcenet, è una ex star del fumetto. Aveva il mondo ai suoi piedi, critici e lettori lo adoravano, i suoi libri vendevano tonnellate di copie. Ma tutto questo appartiene al passato: Manu non ha più idee. Da mesi, inchiodato alla scrivania, cerca invano il soggetto per una nuova storia. E si sente solo, incompreso, fallito. “Finito il desiderio. Finito l’entusiasmo. Finita la voglia. Finita la speranza”. Seguono ricorso all’alcol, consumo esagerato di psicofarmaci, momenti di esaltazione quando gli sembra di aver afferrato una buona idea e poi cadute nella depressione più nera. Nella sua lotta quotidiana contro il caos, cercando disperatamente la scintilla della perduta creatività, Manu interpella Friedrich Nietzsche, Raffaello e Leonardo da Vinci, il suo macellaio di fiducia, la moglie e i figli, Charles M. Schulz e Paul Cezanne, Dio in persona… ma nessuno sembra in grado di aiutarlo. Come potrà uscirne?
Il nuovo libro di Manu Larcenet è un viaggio alle origini della creazione artistica durante il quale l’autore si mette a nudo con feroce lucidità e travolgente umorismo, ridendo innanzitutto di se stesso. E trascinando il lettore in una sarabanda di gag, riflessioni sulla filosofia e sull’arte, improbabili e comicissimi esempi di “fumetto nel fumetto”.
CRESCERE, CHE PALLE!
Sei una persona unica e speciale? Ti affidi ai social, per diventare famosa? Pensi che diventare grande sia una sfida entusiasmante, e ti senti prontissima ad affrontarla? Per carità! Stammi lontana!
Questo libro è per quelli come noi: ci mostra come si buttano interi meravigliosi weekend su internet, quanto sia grande il tormento che si prova quando si tiene per mano un bel ragazzo per strada, come si possa desiderare per tutto il giorno di tornarsene a casa anche solo per infilare il pigiama, ci interroga su quale sia il momento preciso della vita in cui finalmente si diventa grandi.
In altre parole, ci fa conoscere tutte le più assurde bestialità della vita dei giovani d’oggi.
GATTO BUG: PIRATI E SALSICCE
Secondo un’antica leggenda il pirata Barba-Can ha sepolto il suo ricco tesoro su una spiaggia deserta. Ma attenzione a non aprire quel baule: una bottiglia stracolma di spettri protegge quelle monete luccicanti! Nel frattempo dalla salsa di un panino ammuffito, nasce un mostro deforme che terrorizza la città. E il gatto Bug? Prenderà il tesoro o il panino?
WASH TUBBS A CACCIA DI GUAI
Washington Tubbs II, poi Wash Tubbs, è la comic strip comico-avventurosa creata da Roy Crane per la Nea che la distribuisce dal 21 aprile 1924. Protagonista è un ometto dai grandi occhi che spasima per le donne alte. Il 6 febbraio 1929 fa il suo ingresso in scena il misterioso avventuriero Captain Easy che dà il nome alla nascente versione domenicale (30 luglio 1933). Easy prende con gli anni il sopravvento diventando titolare di entrambe le versioni. Dal 1943 la serie è realizzata da Leslie Turner, con la collaborazione di Mel Graff e Walt Scott (tavole domenicali) e successivamente da Jim Lawrece e Bill Crooks.
POTERI MORTI – DA MANI PULITE A OGGI CARTOLINE DA UN PAESE IMMOBILE
Ogni dieci anni Prodi e Berlusconi si sfidano in campagna elettorale per chi farà il presidente del Consiglio. Chi ha fermato il tempo in Italia? Basterebbero queste parole per spiegare il senso di questo libro. Nonostante siano passati molti anni da Tangentopoli, sembra che poco o nulla sia cambiato. Eppure dal ’92 a oggi è stato tutto un avvicendarsi di repulisti, ribaltoni, uomini nuovi e seconde repubbliche. Abbiamo visto sparire nomi eccellenti, interi partiti finire in disgrazia, politici intoccabili rischiare il collasso. Giorno per giorno siamo stati sommersi da continue promesse di rinnovamento, e qualcuno si è convinto di aver sentito il Palazzo scricchiolare. È un trucco vecchio come il mondo, il nostro Paese lo conosce bene. E Vincino questo l’ha capito da tempo. Perché se nel ’91 si è chiuso quello che gli storici hanno ribattezzato il Secolo breve, dal ’92 l’Italia è entrata a pieno titolo nel suo Secolo scarso: una fase in cui i poteri forti hanno ceduto il posto ai poteri morti. La politica ha esaurito ogni credibilità, e continua il suo gioco solo perché la gente lascia correre, come si fa con i bambini quando si ha voglia di dormire. Da “Cuore” al “Corriere della Sera”, da “Boxer” al “Foglio”, le vignette di Vincino non fanno altro che ricordarci quanto siano deboli le forze che credono di controllarci. E ci ripetono di non aspettarci mai nulla di buono, perché se i Poteri morti lasciano che qualcosa cambi, è solo per farci credere che sono ancora vivi.