LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI LIBRO SECONDO
Quick Overview :
Abbiamo lasciato Karen Reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in più di quanti gliene risultassero. Mama non c’è più, Deeze rischia di dover partire per la guerra del Vietnam, Anka – la bellissima vicina del piano di sopra – è stata uccisa e solo Karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. Sette anni dopo il suo clamoroso debutto, Emil Ferris torna con la conclusione della storia che l’ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che Karen ancora non si era posta. Tra le proteste del Sessantotto e la guerra che incombe, tra Martin Luther King e i nascenti movimenti per i diritti civili, Karen ha il coraggio di chiedersi perché il mondo a volte sembri andare al contrario. Come per il primo volume, l’edizione BAO vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell’originale. Amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.
- autore: Emil Ferris
- editore: Bao
- anno: 2024
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI
Karen Reyes ha dieci anni, vive a Uptown Chicago, con la made e il fratello Deeze. Ama l’arte, i giornalini horror e i vecchi film di mostri. Un giorno torna a casa da scuola e apprende che la vicina è morta. Suicidio, dicono, ma Karen non ci crede. Siamo nel 1968, nel pieno della contestazione, e questa storia la leggiamo dal diario scribacchiato, scarabocchiato e illustrato di Karen. I misteri sono fuori e dentro casa, perché più Karen cerca di capire cosa sia successo alla sua vicina, Anka, una sopravvissuta dell’Olocausto nazista, più comprende che c’è un terribile segreto del passato che tormenta suo fratello Deeze.
Emil Ferris debutta con questo straordinario primo capitolo di due di un romanzo grafico-fiume che le è valso un successo internazionale e il plauso di luminari come Art Spiegelman, Chris Ware e Alison Bechdel. L’edizione BAO, fedelissima all’originale di Fantagraphics, è costata centinaia di ore di calligrafia, di adattamento e di impaginazione meticolosa. Un capolavoro annunciato, una nuova evoluzione del potenziale del linguaggio del Fumetto.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
NUMBERS
Hong Kong 1939, all’alba della Seconda guerra mondiale. I giapponesi invadono la Cina mentre le potenze occidentali stanno a guardare. Greg Pholon, impiegato della Compagnia di navigazione britannica, si trova invischiato in giochi più grandi di lui. Incontrerà sul suo cammino Lyn Lyn, la crudele figlia di Testa del drago, che tutti chiamano La vipera di Hong Kong?
Una storia di intrighi e guerre intestine tra diverse famiglie della mafia cinese, le temibili triadi. Un fumetto d’avventura come non lo leggevate da tempo.
LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI LIBRO SECONDO
Abbiamo lasciato Karen Reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in più di quanti gliene risultassero. Mama non c’è più, Deeze rischia di dover partire per la guerra del Vietnam, Anka – la bellissima vicina del piano di sopra – è stata uccisa e solo Karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. Sette anni dopo il suo clamoroso debutto, Emil Ferris torna con la conclusione della storia che l’ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che Karen ancora non si era posta. Tra le proteste del Sessantotto e la guerra che incombe, tra Martin Luther King e i nascenti movimenti per i diritti civili, Karen ha il coraggio di chiedersi perché il mondo a volte sembri andare al contrario. Come per il primo volume, l’edizione BAO vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell’originale. Amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.
SLEEPING BEAUTIES
È una notte agitata quando, nel carcere femminile di Dooling, una delle detenute annuncia con urla strazianti l’arrivo della Regina Nera. Per il dottor Norcross, lo psichiatra della prigione, è routine: un sedativo dovrebbe sistemare tutto. Per sua moglie Lila, lo sceriffo della cittadina, è un presagio di morte. Perché, poche ore dopo, una ragazza sconvolta chiama il 911 affermando che una donna con forza sovrumana ha ammazzato a mani nude due balordi. Il suo nome è Evie Black, intorno a lei svolazzano strane falene marroni e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove finiscono a poco a poco le donne, addormentate da un’inquietante malattia del sonno. Un sonno dal quale è meglio non svegliarle.
THE STAND – L’OMBRA DELLO SCORPIONE
Gli addetti ai lavori lo chiamano Progetto Azzurro, un agente biochimico sviluppato dall’esercito e sfuggito di mano ai suoi arroganti custodi. Charlie Campion e i suoi cari lo chiameranno ben presto morte. Per la gente comune tra la quale Campion diffonde il contagio, il nome del virus sarà Captain Trips, infernale sinonimo di una condanna a morte inflitta al 99 per cento di coloro che saranno affetti dal morbo. Per pochi eletti, invece, è una figura senza volto e senza forma in un sogno delirante, uno spettro minaccioso che si staglia su scuri e oppressivi campi di granturco, che osserva e insegue… Chi sono questi fortunati – se di fortuna si può parlare – apparentemente immuni alla morsa letale di Captain Trips? Uno è Stu Redman, che, rinchiuso in laboratori segreti prima ad Atlanta e poi nel New England, si aggrappa alla caparbietà, alla diffidenza per le istituzioni e alla voglia di futuro dell’uomo della strada. Un’altra è Frannie Goldsmith, giovane donna che porta in grembo una vita mentre attorno a lei il mondo crolla letteralmente a pezzi. E che dire di Larry Underwood? Un suo brano sta scalando le classifiche, la fama è vicina, eppure, mentre l’ombra sinistra di Captain Trips si allunga sul paese, Larry sa di dover affrontare il lato oscuro della propria anima.
Adattato da Roberto Aguirre-Sacasa, autore teatrale, cinematografico e televisivo di successo, e illustrato da Mike Perkins e Laura Martin, questo primo volume del graphic novel di The Stand. L’Ombra dello Scorpione apre le porte al mondo di orrore creato da Stephen King, i cui protagonisti, che si sono imbattuti nel morbo e ne hanno respirato l’aria nefasta, devono adesso passare alla riscossa.
Dio ci aiuti tutti.
MOSTRI
Un’eccezionale impresa, 360 pagine di racconto per immagini: la trama di MOSTRI è ricchissima, in parte dramma familiare, in parte thriller, in parte viaggio metafisico. È il ritratto intimo di individui in lotta per riavere le proprie vite e un’odissea politica che si stende su due generazioni nella storia americana. MOSTRI è disegnato con l’impeccabile tecnica china e pennino di Windsor-Smith; la narrazione visiva, con la sua straordinaria sensibilità per il gesto e la composizione, è la più raffinata in tutta la produzione dell’artista. Ci sono momenti di struggente tenerezza, di dolore straziante, di redenzione e sacrificio, e violenza sconvolgente.
È il 1964. Quando entra in un ufficio di arruolamento dell’esercito degli Stati Uniti, Bobby Bailey non sa che il suo destino sta per compiersi. Riservato, ferito, innocente, Bobby vuole solo dimenticare il passato e costruirsi il proprio futuro: è il candidato ideale per un programma sperimentale segreto del governo, la diabolica continuazione di un progetto genetico scoperto quasi vent’anni prima nella Germania nazista, nei lontani giorni della Seconda guerra mondiale. L’unico alleato e protettore di Bailey, il sergente McFarland, interviene, mettendo in moto una catena di eventi che escono da ogni possibile controllo. A mano a mano che i mostri del titolo, reali o metaforici, si moltiplicano, la storia giunge all’apice fino alla resa dei conti.
LE STORIE DA EROI
Una nuova sfida si affaccia all’orizzonte. Questa volta Lyon dovrà affrontarla con una difficoltà in più: sarà solo sul campo di battaglia. Anna e i suoi più cari amici, infatti, sembrano scomparsi nel nulla. E proprio quando il nostro eroe inizia a pensare che lo abbiano abbandonato, fa una scoperta a dir poco allarmante: qualcuno li ha rapiti e tramutati in gigantesche statue. Se vuole risvegliarli, Lyon deve prepararsi a esplorare pericolosissimi dungeon e a combattere contro mostri spietati. Solo così potrà sperare di liberarli dalle grinfie di un subdolo nemico che si cela nell’ombra ed è pronto a ogni inganno per distruggere il WGF. Come se non bastasse, nel tentativo di mettere in salvo i suoi amici e scoprire la vera identità del suo avversario, Lyon scatena l’ira di quattro potenti divinità che sorvegliano il luogo in cui i membri del team sono stati imprigionati. Ma quando le sorti dell’avventura volgono al peggio i veri eroi dimostrano tutto il loro valore. Basterà perché riescano a riabbracciarsi?
La squadra WGF torna per una nuova entusiasmante avventura che la renderà ancora più unita di prima!
RACHEL RISING
Rachel sta avendo una giornataccia: si è risvegliata in una tomba scavata nel letto di un fiume asciutto e chiunque incontri stenta a riconoscerla. Ha strani segni sul collo e gli occhi di un nuovo colore. Altrove in città, anche una bambina, Zoe, sta avendo una giornata stranissima, che la vede in preda a un raptus omicida.
È solo l’inizio della nuova serie di Terry Moore, l’acclamato autore di Strangers in Paradise ed Echo, un horror soprannaturale mozzafiato, con personaggi meravigliosamente caratterizzati e una malvagità raccapricciante in sottofondo.
BLOODBORNE
Lo conoscete tutti, è uno dei più celebrati videogiochi degli ultimi anni, sviluppato dalla combo formata da Fromsoftware e Hidetaka Miyazaki, e ha polverizzato tutti i record di vendita. Ora la serie a fumetti edita da Titan Comics, che sta ottenendo altrettanto successo, arriva in Italia in una serie di albetti deluxe. L’ambientazione è quella che tutti conoscono: l’oscura e misteriosa città di Yharnam. E il protagonista non può che essere un ben noto Cacciatore!
VEIL
Una bellissima donna si risveglia dopo essere stata lasciata in un tunnel abbandonato della metropolitana. Non ha idea di chi sia, o del perché si trovi in quella situazione, né di come ci sia finita.
In una situazione del genere, Veil deve decidere di chi fidarsi, e accettare chi pare essere: un oggetto del desiderio di una forza da non sottovalutare. E il suo passato sarà finalmente svelato…
L’apprezzatissimo Greg Rucka (vincitore del celebre Eisner Award), accompagnato dall’arte evocativa e intensa di Toni Fejzula, realizza una storia a metà tra il noir e l’horror. Un fumetto di altissima qualità, che ha un unico effetto collaterale: una volta iniziata la lettura, è impossibile smettere.
OINK: MASSACRO IN PARADISO
Accadono orrori, in Paradiso. L’apocalittica città in cui esperimenti contro natura hanno dato vita a una razza di schiavi dalle allucinanti fattezze suine. Qual’è il segreto di Paradiso? Cosa si nasconde dietro uno scenario delirante di scienziati pazzi e amorali? OINK è solo uno schiavo ma l’uccisione di un amico scatena la sua rabbia dando inizio a una lotta per la vendetta e per la scoperta della verità.
Finalmente in Italia l’acclamata storia di esordio di John Mueller, il nuovo, strepitoso talento della scena indipendente americana.
OUTCAST IL REIETTO
Arriva finalmente in Italia l’edizione in volume a colori di OUTCAST – IL REIETTO, la nuovissima serie horror firmata da Robert Kirkman, hit di vendita negli USA e in procinto di debuttare come serie tv.
Outcast è una graduale immersione nella vita di Kyle Barnes, un uomo la cui esistenza è segnata da possessioni demoniache ed esperienze drammatiche. Kyle ha bisogno di risposte e cercherà di ottenerle anche grazie all’aiuto del reverendo Anderson. Ciò che scopriranno nel corso del loro cammino potrebbe determinare la fine della vita sulla Terra, così come la conosciamo.
Robert Kirkman e il disegnatore Paul Azaceta, con l’aiuto della straordinaria colorista Elizabeth Breitweiser, ci accompagnano in un cammino dentro la provincia americana e dentro l’orrore.
LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA
Il principe Prospero e la sua corte sono rinchiusi in un possente castello per sfuggire al contagio della Morte Rossa, la terribile pestilenza che imperversa nelle strade della contea. Come scherno nei confronti dell’epidemia egli decide di allestire la più eccentrica e sfarzosa festa mai veduta . Tra i musici invitati ad allietare tale evento vi è Alain, un menestrello che serba nei confronti del principe e dei suoi amici più stretti un antico rancore. Egli arriverà a stringere un patto con la Morte stessa per vedere realizzati i propri propositi di vendetta.
DARK BLUE
L’ossessione verso un serial killer imprendibile, di cui non sembra importare a nessuno, sta rovinando la vita del poliziotto Frank Christchurch, preso in mezzo fra allucinazioni e accessi d’ira incontrollabili. Ma Frank ha una missione e la porterà a compimento, costi quel che costi!
NAILBITER
Da dove vengono i serial killer? E perché la cittadina di Buckaroo, in Oregon, ha dato i natali a sedici dei serial killer più bastardi del pianeta? Queste due folgoranti domande sono l’innesco narrativo di NAILBITER, la nuova serie targata Image Comics e creata da Joshua Williamson (Ghosted, Birthright).
Il protagonista della storia è l’agente Nicholas Finch. Lavora per l’Agenzia per la Sicurezza Nazionale e ha il compito di risolvere il mistero. Se vuole farcela e salvare un suo caro amico, deve darsi da fare, dovrà collaborare con lo sceriffo Crane e, soprattutto, con il famigerato Edward ‘Mangiaunghie’ Warren, l’ultimo dei cosiddetti ‘macellai di Buckaroo’.. Deve anche essere disposto a confrontarsi con tutte le maschere che è capace di indossare l’orrore e non sarà per niente facile.
Joshua Williamson e il disegnatore Mike Henderson danno vita a un mistery che mescola le atmosfere di Twin peaks e quelle di Se7ven, riuscendo a rinnovare una delle figure più potenti dell’immaginario contemporaneo: il serial killer.
