CUPHEAD
Quick Overview :
Direttamente dall’omonimo videogame, la prima graphic novel che ne espande l’universo con i protagonisti Cuphead e Mugman e l’inconfondibile stile che ricorda i cartoon anni ‘30. Dopo aver fatto incetta di premi grazie al suo stile unico, Cuphead approderà nel 2021 in una serie animata su Netflix!
- anno: 2021
- autore: Shawn Dickinson, Zack Keller
- editore: Cosmo
LE AVVENTURE A FUMETTI DEL VIDEOGAME DI CULTO!
Solo i clienti che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare recensioni.
Libroteka
Prodotti correlati
BLOODBORNE
Lo conoscete tutti, è uno dei più celebrati videogiochi degli ultimi anni, sviluppato dalla combo formata da Fromsoftware e Hidetaka Miyazaki, e ha polverizzato tutti i record di vendita. Ora la serie a fumetti edita da Titan Comics, che sta ottenendo altrettanto successo, arriva in Italia in una serie di albetti deluxe. L’ambientazione è quella che tutti conoscono: l’oscura e misteriosa città di Yharnam. E il protagonista non può che essere un ben noto Cacciatore!
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
FREAK
“Freak” è la saga di Roberto “Freak” Antoni, il leader degli Skiantos, inventori del rock demenziale. Si tratta di un noir nel quale ci sono omicidi delle grandi star del rock che si intrecciano con la storia di Freak dalle origini bolognesi sino al successo. Il commissario Iene cercherà di sbrogliare la matassa. È presente anche il mitico “Verdone Mangiasassi” immaginario compagno di Freak. Il fumetto ha cadenza bimestrale, i disegnatori sono sempre diversi, il logo in copertina rimane identico.
NINOS FERRATO: DIARIO DI UN VAMPIRO
Dalle oscurità della notte, fra vicoli sperduti di periferia, un grido si alza chiedendo il perchè della propria esistenza. Il sangue scorre fra le sue mani, dentro i suoi occhi un urlo di vuoto terrore…
Ninos non ricorda…
Ninos non conosce…
Ninos è morto ma vuole la vita!
Ninos Ferrato è un vampiro!
THE STAND – L’OMBRA DELLO SCORPIONE
Gli addetti ai lavori lo chiamano Progetto Azzurro, un agente biochimico sviluppato dall’esercito e sfuggito di mano ai suoi arroganti custodi. Charlie Campion e i suoi cari lo chiameranno ben presto morte. Per la gente comune tra la quale Campion diffonde il contagio, il nome del virus sarà Captain Trips, infernale sinonimo di una condanna a morte inflitta al 99 per cento di coloro che saranno affetti dal morbo. Per pochi eletti, invece, è una figura senza volto e senza forma in un sogno delirante, uno spettro minaccioso che si staglia su scuri e oppressivi campi di granturco, che osserva e insegue… Chi sono questi fortunati – se di fortuna si può parlare – apparentemente immuni alla morsa letale di Captain Trips? Uno è Stu Redman, che, rinchiuso in laboratori segreti prima ad Atlanta e poi nel New England, si aggrappa alla caparbietà, alla diffidenza per le istituzioni e alla voglia di futuro dell’uomo della strada. Un’altra è Frannie Goldsmith, giovane donna che porta in grembo una vita mentre attorno a lei il mondo crolla letteralmente a pezzi. E che dire di Larry Underwood? Un suo brano sta scalando le classifiche, la fama è vicina, eppure, mentre l’ombra sinistra di Captain Trips si allunga sul paese, Larry sa di dover affrontare il lato oscuro della propria anima.
Adattato da Roberto Aguirre-Sacasa, autore teatrale, cinematografico e televisivo di successo, e illustrato da Mike Perkins e Laura Martin, questo primo volume del graphic novel di The Stand. L’Ombra dello Scorpione apre le porte al mondo di orrore creato da Stephen King, i cui protagonisti, che si sono imbattuti nel morbo e ne hanno respirato l’aria nefasta, devono adesso passare alla riscossa.
Dio ci aiuti tutti.
LE CASE DEL MALE
Una casa dimenticata nel deserto. Un regista scomparso. Una setta che non ha mai smesso di operare nell’ombra. L’essenza del Male più puro e crudele…
Quando la giovane Natalie Burns accetta un’offerta di lavoro tanto misteriosa quanto allettante, si ritrova intrappolata in un incubo fatto di orrore cosmico, allucinazioni e verità che forse sarebbe stato meglio non scoprire.
Le case del male, degli acclamati e pluri-premiati Ed Brubaker e Sean Phillips, ci apre le porte su un horror moderno e perturbante, che omaggia il cinema di genere degli anni ’70 portando la loro inconfondibile cifra noir in territori ancora più oscuri e inquietanti. Un graphic novel autoconclusivo e potentissimo, consigliato a chi ha amato Criminal, Night Fever e Fatale.
LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI LIBRO SECONDO
Abbiamo lasciato Karen Reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in più di quanti gliene risultassero. Mama non c’è più, Deeze rischia di dover partire per la guerra del Vietnam, Anka – la bellissima vicina del piano di sopra – è stata uccisa e solo Karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. Sette anni dopo il suo clamoroso debutto, Emil Ferris torna con la conclusione della storia che l’ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che Karen ancora non si era posta. Tra le proteste del Sessantotto e la guerra che incombe, tra Martin Luther King e i nascenti movimenti per i diritti civili, Karen ha il coraggio di chiedersi perché il mondo a volte sembri andare al contrario. Come per il primo volume, l’edizione BAO vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell’originale. Amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.
WITCHES IL SEGRETO DELLE STREGHE
In tutto il mondo, secolo dopo secolo, uomini e donne sono stati ingiustamente bruciati, annegati, impiccati, torturati, imprigionati, perseguitati e assassinati con l’accusa di stregoneria. Nessuna di queste persone era una strega o uno stregone. La verità è che sono morti per proteggere una verità terribile e sepolta in profondità: le streghe, quelle vere, esistono davvero. Sono creature antiche, sfuggenti e mortali che raramente si vedono e ancor più raramente sopravvivono.
Con questo folgorante presupposto narrativo inizia Wytches, una sorprendente storia realizzata dallo sceneggiatore Scott Snyder assieme all’acclamato disegnatore Jock, per cui è già stata annunciata una serie animata prodotta da Netflix. Reinterpretando e ribaltando uno dei miti più antichi e radicati nell’inconscio collettivo, quello delle streghe, il volume contiene i sei capitoli in cui è suddivisa la storia e – per la prima volta in Italia – lo speciale inedito Bad Egg.
SECOND SIGHT
Venti anni fa, Ray Pilgrim era uno dei consulenti più preziosi e famigerati di Scotland Yard: aiutava a catturare gli assassini più spietati grazie a un’inspiegabile “seconda vista” che gli consentiva di vedere attraverso gli occhi dei serial killer e di entrare letteralmente nella testa dei criminali. La sua carriera è terminata quando è stato accusato delle stesse atrocità che aveva cercato di impedire. Così, anche se non condannato, Ray ha deciso di tenersi alla larga dai giornalisti, dalla polizia e soprattutto dagli omicidi. Almeno fino a quando sua figlia non comincia a indagare sui delitti della classe dirigente inglese, costringendo così il padre a tornare dove non pensava sarebbe mai più entrato: nella mente dei serial killer!
CROSSED DELUXE
Inizia con questo volume, la raccolta completa delle storie di Crossed scritte dal suo creatore, Garth Ennis! Un virus ha colpito l’umanità e ha portato alla luce gli aspetti più sadici, violenti e depravati dell’animo di chi ne è stato infettato. La società civile è crollata, e per chi non è stato infettato ha inizio una lotta disperata per la propria sopravvivenza. Non c’è speranza. Non c’è salvezza. Ci sono solo gli scrociati.
DOCTOR SPEKTOR: MAESTRO DELL’OCCULTO
Leggenda televisiva. Lupo di Wall Street. Magnate di internet. Bad boy. Maestro metafisico. Spiritualista. Caccitore di mostri. Tutte queste definizioni raccontano bene chi è il dottor Adam Spektor. Ma non è tutto… Per quindici anni, Spektor ha viaggiato per il mondo a far fuori lupi mannari, vampiri, fantasmi, e ogni creatura della notte. Eppure, il successo non lo soddisfa abbastanza. A Spektor manca qualcosa, qualcosa di cui sente il bisogno, ma che non può nominare…
Dal grande sceneggiatore Mark Waid (Devil, L’incredibile Hulk) e dal disegnatore Neil Edwards (X-Factor, Fantastici Quattro), un’avventura fulminante, tra azione, horror e mistero.
GHOSTED
Jackson T. Winters è un ladro. Evade dal carcere grazie all’aiuto della bellissima Anderson Lake. Perché? Per un motivo molto semplice: lei lavora per il ricchissimo collezionista e finanziatore di rapine Markus Schreken. E Schreken ha bisogno di Winters, deve assegnarli un incarico delicato e abbastanza inconsueto: rubare un fantasma.
Per riuscire nell’impresa, Jackson T. Winters ha bisogno di aiuto, gli serve una banda composta da gente del settore, che sappia come muoversi nel campo dell’occulto. Una casa infestata, e l’avventura ha inizio.
La storia è la perfetta e irresistibile miscela tra atmosfere horror e la più classica delle caper-story. Ironia, elementi sovrannaturali, azione, personaggi indimenticabili e un protagonista che si ama e si odia con la stessa intensità.
Ghosted è la serie ideale per chi ama il mistero e l’intrattenimento di qualità, garantiti dalla maestria narrativa di Joshua Williamson e dall’eccezionale talento di Goran Sudzuka, conosciuto soprattutto per il suo lavoro su Y: The Last Man, Hellblazer: Lady Constantine e Outlaw Nation.
Insomma, lo scanzonato e improbabile Jackson T. Winters ne vedrà delle belle, così come tutti gli altri protagonisti della storia. Anderson Lake sarà a sua volta molto importante nel compimento di una missione tanto improbabile da risultare irresistibile.
Nessuna vecchia casa sarà più la stessa, dopo il primo volume di Ghosted.
MOSTRI
Un’eccezionale impresa, 360 pagine di racconto per immagini: la trama di MOSTRI è ricchissima, in parte dramma familiare, in parte thriller, in parte viaggio metafisico. È il ritratto intimo di individui in lotta per riavere le proprie vite e un’odissea politica che si stende su due generazioni nella storia americana. MOSTRI è disegnato con l’impeccabile tecnica china e pennino di Windsor-Smith; la narrazione visiva, con la sua straordinaria sensibilità per il gesto e la composizione, è la più raffinata in tutta la produzione dell’artista. Ci sono momenti di struggente tenerezza, di dolore straziante, di redenzione e sacrificio, e violenza sconvolgente.
È il 1964. Quando entra in un ufficio di arruolamento dell’esercito degli Stati Uniti, Bobby Bailey non sa che il suo destino sta per compiersi. Riservato, ferito, innocente, Bobby vuole solo dimenticare il passato e costruirsi il proprio futuro: è il candidato ideale per un programma sperimentale segreto del governo, la diabolica continuazione di un progetto genetico scoperto quasi vent’anni prima nella Germania nazista, nei lontani giorni della Seconda guerra mondiale. L’unico alleato e protettore di Bailey, il sergente McFarland, interviene, mettendo in moto una catena di eventi che escono da ogni possibile controllo. A mano a mano che i mostri del titolo, reali o metaforici, si moltiplicano, la storia giunge all’apice fino alla resa dei conti.
INCOGNITO: CATTIVE COMPAGNIE
Dopo essere stato opzionato per un film ed essere nominato per tre premi Eisner, Incognito torna con una nuova avventura. Da oltre un anno Zack Sterminio ha abbandonato il Programma Testimoni per supercriminali pentiti e si è costruito una nuova vita. Ma lavorare per il governo non è molto diverso dall’essere controllato e la sua nuova identità segreta comincia a stargli un po’ stretta… Cosa succederà quando a Zack verrà assegnata una missione nel sottobosco supercriminale dove è cresciuto? Dal team creativo dietro il capolavoro noir Criminal: Ed Brubaker (Capitan America) & Sean Phillips (Marvel Zombies).
WE CAN NEVER GO HOME
Duncan e Madison sono due outsider con molto in comune. Entrambi mal sopportano le loro vite nella provincia americana. Entrambi non riescono a tenersi fuori dai guai. Entrambi sono maledetti da misteriosi superpoteri che li condurranno verso un destino drammatico. Un avvincente thriller in salsa fantascientica, modernissima rivisitazione della “coppia criminale” à la Bonnie e Clyde.
Finalmente in Italia il titolo Black Mask vincitore del Diamond Comics Gem Award 2015 come miglior graphic novel indipendente del 2015!
FIVE NIGHT AT FREDDY’S GLI INCUBI DEL FAZBEAR I GRAPHIC NOVEL
Cosa desideri di più? E una domanda di cui Oswald, Sarah e Millie pensano di conoscere la risposta. Oswald vorrebbe che la sua estate non fosse così noiosa, Sarah desidera essere bella, e Millie vorrebbe semplicemente poter scomparire dalla faccia della Terra.
Ma nel contorto mondo di Five Nights at Freddy’s, i desideri più profondi hanno un costo inaspettato…

Recensioni
Non ci sono ancora recensioni del prodotto.