NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE DI REBIBBIA
Quick Overview :
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
- autore: Zerocalcare
- editore: Bao
- anno: 2021
1 disponibili
ConfrontaUn libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
Libroteka
Prodotti correlati
MACERIE PRIME
Secco fa l’insegnante. Cinghiale si sposa. Le cose cambiano, velocemente.
Nel suo libro più corale a oggi, Zerocalcare racconta la difficoltà di crescere, di scoprire il proprio ruolo nella società, di non perdere i legami che contano. Macerie prime ha un cast che attinge a tutti i libri precedenti dell’autore di Rebibbia, ne aggiunge di nuovi, e calibra con cura la distanza tra di loro, in una storia densa di simbolismi che prenderanno completamente forma nel secondo e conclusivo capitolo della storia, Macerie prime – Sei mesi dopo, che uscirà a maggio 2018.
L’ELENCO TELEFONICO DEGLI ACCOLLI
Seconda, storica raccolta del blog di Zerocalcare, L’elenco telefonico degli accolli contiene 45 pagine inedite nelle quali il popolarissimo fumettista di Rebibbia riflette sulle responsabilità che derivano dal successo e sull’impossibilità di essere all’altezza delle aspettative degli altri. Dolceamaro, come è nel suo stile più intimo, Zerocalcare si racconta ripercorrendo le storie degli ultimi due anni del blog, tra cui le ormai classiche “Salva ogni cinque minuti”, “Quando muore uno famoso”, “I litigi su internet” e “Il demone della reperibilità”.
Questa nuova edizione cartonata, per uniformarla alle altre pubblicazioni dell’autore, vede la copertina originale ricolorata da Alberto Madrigal.
MACERIE PRIME SEI MESI DOPO
A Novembre 2017 è uscito Macerie prime, un volume di duecento pagine con la prima metà di una storia cui Zerocalcare tiene particolarmente. Ora, sei mesi dopo, esce la conclusione, creata con l’intento di dare un’esperienza di lettura unica: per il lettore sono passati sei mesi, così come per i personaggi della storia, che da sei mesi appunto non si vedono né si sentono. Come sarà andato il bando cui così tante speranze erano legate? E il processo a carico di Secco? Cinghiale è diventato papà? La risposta è in queste tesissime, splendide 192 pagine.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
IN CUCINA CON I FILM DEL GRANDE CINEMA D’ANIMAZIONE
Dal ramen di Naruto ai donuts dei Simpson passando per la zuppa di noodles di Kung Fu Panda, preparatevi a partire per un tour culinario intorno al mondo grazie ai piatti dei vostri cartoni animati preferiti. Tra aneddoti e curiosità, scoprirete oltre venti ricette tratte da film d’animazione come Wolfchildren: Ame e Yuki i bambini lupo, Cattivissimo me, Shrek o Your name. Che siano messicani, giapponesi, cinesi o guineani, imparerete a cucinare piatti semplici e per tutte le tasche!
LE ORIGINI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA
Inizia con una panoramica sulla nascita del cinema d’animazione in Italia questo volume che indaga, con dovizia di particolari unici e inediti, la vita e l’opera di ogni animatore che ha lavorato nei primi cinquant’anni del secolo scorso e ne analizza tutte le pellicole giunte fino a noi.
Dal cinema delle attrazioni di Leopoldo Fregoli (1867 – 1936), ai film astratti di Ginna e Corra, al primo cortometraggio di Giulio Chierchini, celebre disegnatore Disney, dall’opera di Gibba, veterano del cinema d’animazione italiano, ad Antonio Rubino, celebre autore de Il Corriere dei Piccoli, fino a Nino Toni Pagot,popolari creatori di “Calimero”.
Grazie al contributo e alle testimonianze dirette degli eredi e al supporto di alcuni importanti archivi, come quello dell’Istituto Nazionale Luce, vengono per la prima volte analizzate le opere che hanno dato vita al cinema d’animazione nel nostro paese, in un testo arricchito con preziose immagini inedite, dei film conservati e di quelli perduti per sempre.
DOPO IL CREPUSCOLO DEI SUPEREROI – GRANT MORRISON, ALAN MOORE E LA BRITISH INVASION
Negli anni Ottanta sembrava che “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In “Dopo il crepuscolo dei supereroi” vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come “Animal Man”, “Arkham Asylum”, “Doom Patrol” e “JLA”. Il libro contiene un’analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell’autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
GHIBLIOTECA
SCOPRI TUTTI I FILM DEL PiÙ GRANDE STUDIO DI ANIMAZIONE AL MONDO: LO STUDIO GHIBLI
Nato dalla penna degli scrittori ed esperti di Studio Ghibli Leader e Cunningham, Ghiblioteca offre un’affascinante e precisa critica di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi, compresi La città incantata, Il mio vicino Totoro e Principessa Mononoke.
Da Nausicaä della Valle del vento a Earwig e la strega, Michael Leader e Jake Cunningham passano in rassegna tutti i film dello Studio Ghibli, fornendo dettagli sulla loro realizzazione e sulle idee che li hanno ispirati e spiegando temi, significati e disegni più nascosti – il tutto condito da recensioni e critiche.
Con fotogrammi e locandine, ritratti del team creativo e dello Studio stesso, questo libro è una coinvolgente guida al complesso, misterioso e appassionante mondo del leggendario studio d’animazione.
GIAPPOMANIA
Un itinerario alla scoperta di un paese, il Giappone, su cui da sempre si è scatenato l’immaginario collettivo. Dalle affascinanti contraddizioni di Tokyo al classico viaggio lungo la “Golden Route” che collega la capitale alla mistica isola di Miyajima. E ancora, le regole di comportamento da osservare, il cibo, la cultura, i prodotti e le curiosità “made in Japan”. Cento parole chiave per orientarsi in questo caleidoscopico universo e per farsi contagiare dalla Giappomania.
IL NOME DELLA ROSA
Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un libro unico che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso sono cruciali anche oggigiorno.
Il nome della rosa di Manara trova quindi spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Umberto Eco, che è anche un libro sui libri che contengono altri libri. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.
OISHISOU – LA GUIDA DEFINITIVA AI DOLCI DEGLI ANIME
Questo libro saprà portare sapori e profumi colorati dallo schermo alla vostra cucina. Con Oishisou!! La guida definitiva ai dolci degli anime potrete ricreare e assaporare quelle prelibatezze imparando inoltre qualcosa sulle loro origini nella storia e nelle tradizioni giapponesi. Le ricette, divertenti e semplici da seguire, sono accompagnate da splendide fotografie a colori e istruzioni da seguire passo a passo adatte
a chiunque, dal principiante all’esperto di cucina.
CUCINARE CON CORTO MALTESE
Oltre 100 ricette dal mondo, raccolte da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt, per navigare tra i profumi di sapori lontani. Un viaggio diverso un’avventura alla ricerca di spezie e aromi provenienti da ogni latitudine per arricchire la cucina di bordo. Con la prefazione di Massimo Bottura, uno dei cuochi più celebrati al mondo, questa edizione si arricchisce delle ricette dei suoi otto chef emergenti e di quelle dei più conosciuti velisti italiani che interpretano a modo loro lo spirito e il gusto del marinaio creato da Hugo Pratt. Abbinamento di vini e vitigni del mondo a cura del Prof. Antonio Mazzitelli.
CHIKAMICHI GIAPPONESE DA ZERO
Giapponese, che passione! Sono sempre di più gli italiani che vogliono studiare la lingua dei manga, degli anime, del sushi, delle meraviglie futuribili di Tokyo, delle bellezze del Sol Levante. Eppure in Italia si studia ancora su testi polverosi e spesso scritti in inglese, lontanissimi dall’esperienza degli italiani che desiderano apprenderlo. Proprio per questo, Mitsuhiro Sugiyama, giapponese trapiantato in Italia, e Milena Ingrosso, insegnante di lunga esperienza, hanno realizzato – a partire da quesiti, dubbi e difficoltà osservati sul campo – il primo libro di testo di giapponese pensato apposta per gli italiani.Chikamichi è sviluppato secondo un metodo innovativo e attuale, forte di una grafica accattivante, pieno di illustrazioni ed esercizi divertenti: un libro per tutti coloro che intendono imparare l’alfabeto, vogliono masticare le frasi quotidiane per cavarsela in viaggio, aspirano a conoscere il mondo e la lingua in cui si esprimono i loro personaggi manga preferiti, mirano a ottenere la certificazione ufficiale di livello N5! Contenuti: 1. Sistemi di scrittura ; Hiragana; Raddoppiamenti; Allungamenti; Katakana; Formule di saluto; Kanji; Numeri 2. Struttura base della lingua ; Frase semplice; Pronomi personali soggetto; Presentazioni; Nazionalità; Aggettivi e pronomi interrogativi; La famiglia 3. Tempo e natura; Che giorno è oggi?; Che tempo fa?; Forma passata del verbo “essere” 4. Pronomi e aggettivi dimostrativi 5. Verbi e azioni quotidiane; Forma base dei verbi; Forma negativa non-passata cortese; Particella di stato in luogo, mezzo e strumento; Particelle di moto a luogo 6. Programmi e appuntamenti; Che ore sono?; Particella di tempo; Complemento di termine 7. Aggettivi; I due gruppi di aggettivi; Forma negativa e passata degli aggettivi 8. La forma in ? (TE) e i suoi tanti volti 9. Verbi di esistenza; Verbi “avere” ed “esserci”; I classificatori numerali 10. Esprimere desideri 11 Forma piana; Forma piana dei verbi; Forma in? (TE) negativa 12 Che cosa ne pensi?; Comparativo di maggioranza e superlativo relativo; Dare e ricevere 13 Viviamo il Giappone; Cosa mangiare; Animali e loro versi; Corpo umano; Come vestirsi; In stazione
GHIBLIVERSO
Gli autori e conduttori del podcast Ghibliotheque Michael Leader e Jake Cunningham, guidati dalla loro passione contagiosa, fanno luce su aspetti più o meno noti dell’universo Ghibli: si soffermano sulle splendide colonne sonore, le produzioni teatrali di grande successo, il Ghibli Park o il Museo Ghibli, ma arrivano ad affrontare anche temi spesso inesplorati della filmografia, dai corti ai video musicali, passando per i documentari e molto altro ancora. In questo modo danno forma a un universo approfondito ed esauriente, un vero e proprio Ghibliverso, per la gioia di fan e curiosi.
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE DI REBIBBIA
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
UN CUORE GRANDE COSI’ – IL CINEMA D’ANIMAZIONE DI ISAO TAKAHATA
Una bimba che vive felice tra i pascoli delle montagne svizzere, un piccolo genovese alla ricerca della mamma, un eroe d’altri tempi con una spada invincibile, un’orfanella che sogna di vivere come in un romanzo, due fratelli travolti dagli orrori della guerra. Sono alcuni dei personaggi più celebri del cinema di Isao Takahata, fino a poco tempo fa conosciuto unicamente come “il regista di Heidi”. In combutta artistica con l’acclamato Hayao Miyazaki, ecco la storia di un uomo incuriosito dalla vita. Dagli albori dell’animazione giapponese, passando per i trionfi del piccolo schermo fino ai successi dello Studio Ghibli, Isao Takahata. Un cuore grande così è la cronaca di una carriera spesa al servizio dei sentimenti e dell’infanzia troppo spesso tradita dagli adulti.
Un libro che ci guida nell’affollato mondo degli anime illuminando il percorso di un artista raro, stimato e temuto al tempo stesso. Arricchito dalla prefazione di Michel Ocelot, questo saggio di Mario A. Rumor è anche un ricco dietro le quinte con testimonianze, aneddoti e curiosità con cui l’autore ricostruisce la storia e la carriera di Isao Takahata.
