MONDOMIYAZAKI – UNA VITA NELL’ARTE
Quick Overview :
Per tutti i fan di Miyazaki!
Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell’università Tufts, esplora la vita e l’arte di uno dei più grandi registi d’animazione di tutti i tempi. In un’analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki, l’autrice ne mette in evidenzia alcune tematiche ricorrenti.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
CARTOON HEROES – GLI ARTISTI DI TRENT’ANNI DI SIGLE TV
Che differenza c’è tra “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e “L’Ape Maia” di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Forse non avete mai sentito nominare alcuni dei tanti musicisti del “genere sigla”, ma di certo conoscerete la loro musica. Attraverso questo libro raccontiamo e celebriamo la loro storia. Per scoprire cos’è una sigla tv, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e chi sono gli eroi della ‘cartoon music’, inclusi quegli artisti famosissimi che per le sigle hanno lavorato quasi ‘dietro le quinte’ (come per esempio Roberto Vecchioni per la canzone di “Barbapapà”).
Il CD musicale in allegato raccoglie 14 sigle tv cantate dagli interpreti originali, in una nuova e inedita versione unplugged: “Ufo Robot”, “Candy Candy”, “Kimba il leone bianco”, “L’invincibile Dendoh”, “Belle e Sebastien”, “Jeeg Robot”, “Lo specchio magico”, “Il villaggio di Hello Kitty”, “Ken il guerriero”, “Sampei ragazzo pescatore”, “Lady Oscar”, “Supergal, ragazze alla moda”, “Le avventure dell’ape Magà”.
IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
IL GIAPPONESE COI MANGA 2 – IDEOGRAMMI: LIVELLO INTERMEDIO
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per ‘otaku’ di qualsiasi età.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
MONDOMIYAZAKI – UNA VITA NELL’ARTE
Per tutti i fan di Miyazaki!
Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell’università Tufts, esplora la vita e l’arte di uno dei più grandi registi d’animazione di tutti i tempi. In un’analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki, l’autrice ne mette in evidenzia alcune tematiche ricorrenti.
GARTH ENNIS: NESSUNA PIETA’ AGLI EROI
Lo sceneggiatore più controverso degli ultimi anni sotto la lente di sedici studiosi della nona arte. Garth Ennis è uno dei più importanti sceneggiatori di comic contemporanei. Opere come Preacher e Hellblazer sono ormai dei classici del fumetto, ma la vasta produzione dell’autore irlandese comprende anche una fulminante gestione di The Punisher e le controverse prove sulle principali testate delle major americane (da Fury a Hitman, da Ghost Rider a Darkness), senza dimenticare le celebri war stories, i divertissment come The Pro, e i distopici Bloody Mary, Just a Pilgrim e Crossed. Solo per citare alcuni titoli di una lista lunga ed eterogenea.
GLI ORIGAMI DELLO STUDIO GHIBLI
Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata… Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
FENOMENAL COSPLAY
Si tratta di un libro illustrato dedicato a questo fenomeno giovanile. I Cosplayers in Italia sono più di centomila e praticano questo rituale del travestimento nei propri eroi preferiti dei comics o dei cartoni animati in occasione delle Fiere e Mostre mercato del fumetto, dei videogames e dei cartoni animati che si svolgono praticamente quasi ogni week end in ogni parte d’Italia.
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
NIKO NIKO PARLO GIAPPONESE DA ZERO
Impara a parlare e a capire la lingua piu` affascinante del pianeta! Parlare giapponese ti terrorizza? Hai paura di viaggiare nel Sol Levante e non capire una parola? Non preoccuparti e… sorridi! Milena Ingrosso e Mitsuhiro Sugiyama hanno creato il metodo Niko Niko – che vuol dire appunto sorriso – proprio per gli italiani che vogliono imparare a parlare il giapponese e a comprenderne la pronuncia una volta per tutte. Grazie a un percorso integrato di testi e tracce audio, sviluppato con un’attenzione particolare alla cultura e agli usi nipponici, questo libro multimediale ti insegnera` a parlare, ad ascoltare e a destreggiarti nelle situazioni piu` disparate: dal controllo passaporti a come iniziare una telefonata o una conversazione con qualcuno, dalla richiesta di indicazioni all’esprimere desideri, evitando situazioni imbarazzanti e malintesi. Da tenere sempre con se´ o sfogliare all’occorrenza, da ascoltare in metropolitana o per esercitarsi a parlare a casa, finalmente un manuale per conversare, capire e vivere appieno il Giappone con il sorriso sulle labbra! Contiene le tracce audio di conversazioni + esercizi
SCIUSCIA’ E I SUOI FRATELLI
Sciuscià e i suoi fratelli è un saggio illustrato che riunisce ottant’anni di fumetti sulla Resistenza, ricostruiti con rigore da Pier Luigi Gaspa. Pagina dopo pagina, storia e Nona Arte si fondono in una narrazione che illumina il coraggio e le contraddizioni di un Paese in lotta. Dalle strisce del 1944 alle graphic novel di oggi, il volume rivela come il fumetto abbia custodito e rinnovato la voce della libertà. Un invito a ogni lettore, oltre le generazioni, per riscoprire le radici del presente e lasciarsi ispirare da una memoria viva.
DOPO IL CREPUSCOLO DEI SUPEREROI – GRANT MORRISON, ALAN MOORE E LA BRITISH INVASION
Negli anni Ottanta sembrava che “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In “Dopo il crepuscolo dei supereroi” vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come “Animal Man”, “Arkham Asylum”, “Doom Patrol” e “JLA”. Il libro contiene un’analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell’autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
OISHISOU – LA GUIDA DEFINITIVA AI DOLCI DEGLI ANIME
Questo libro saprà portare sapori e profumi colorati dallo schermo alla vostra cucina. Con Oishisou!! La guida definitiva ai dolci degli anime potrete ricreare e assaporare quelle prelibatezze imparando inoltre qualcosa sulle loro origini nella storia e nelle tradizioni giapponesi. Le ricette, divertenti e semplici da seguire, sono accompagnate da splendide fotografie a colori e istruzioni da seguire passo a passo adatte
a chiunque, dal principiante all’esperto di cucina.
