LE FATE – L’ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO
Quick Overview :
« L’Enciclopedia del Meraviglioso »: una nuova collana ideata da Benjamin Lacombe di album di grande formato per riscoprire un mondo di creature fantastiche (fate, streghe, draghi, folletti…) attraverso le loro icone e i loro simboli. Il primo volume è un viaggio attraverso il mondo per incontrare ogni sorta di fate: le fate degli elementi, le fate madrine, le fate dell’altro mondo, le fate innamorate o malefiche… I loro oggetti, i poteri, i simboli, le sembianze e i difetti sono presentati con grande varietà per farci vibrare di timore e tenerezza, di divertimento e di meraviglia.
- editore: L'Ippocampo
- anno: 2022
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
GHIBLIOTECA
SCOPRI TUTTI I FILM DEL PiÙ GRANDE STUDIO DI ANIMAZIONE AL MONDO: LO STUDIO GHIBLI
Nato dalla penna degli scrittori ed esperti di Studio Ghibli Leader e Cunningham, Ghiblioteca offre un’affascinante e precisa critica di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi, compresi La città incantata, Il mio vicino Totoro e Principessa Mononoke.
Da Nausicaä della Valle del vento a Earwig e la strega, Michael Leader e Jake Cunningham passano in rassegna tutti i film dello Studio Ghibli, fornendo dettagli sulla loro realizzazione e sulle idee che li hanno ispirati e spiegando temi, significati e disegni più nascosti – il tutto condito da recensioni e critiche.
Con fotogrammi e locandine, ritratti del team creativo e dello Studio stesso, questo libro è una coinvolgente guida al complesso, misterioso e appassionante mondo del leggendario studio d’animazione.
18 DAYS
Firmato dalla superstar Grant Morrison (autore di “All Star Superman”, “Batman e Robin” e “The invisibles”), 18 days è la storia di tre generazioni di super guerrieri impegnati nella battaglia finale della loro Era. Reinterpretazione del più grande poema epico orientale, il Mahabharata, l’opera segue il corso del sanguinoso scontro che pone fine all’Era degli Dei decretando l’inizio dell’Era degli Uomini: l’archetipo di ogni guerra mai combattuta. In uno spettacolare scenario, i più grandi eserciti mai esistiti si fronteggeranno nella battaglia che deciderà del loro futuro. Grazie a questo scriptbook illustrato i lettori potranno gustare in anteprima un assaggio dell’omonima serie di animazione attualmente in cantiere e supervisionata dallo stesso Morrison, e scopriranno tutto sui primissimi step del processo creativo di un acclamato autore: gli animation scripts, la story bible, la descrizione dei personaggi, i commenti originali. 18 days è una storia unica, visonaria e innovativa, magistralmente illustrata da un altro grande artista, Mukesh Singh (autore di “Devi” e “Gamekeeper”).
GATTI – LEGGENDE & MISTERI
C’è chi dice che i gatti siano il punto di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale, e alcune delle più belle leggende del folclore mondiale nutrono questa credenza. Mai come in questo libro – ricco di leggende, curiosità e storie misteriose sui gatti – lo spirito felino ha potuto esprimere la sua natura immortale, in un vortice di parole e immagini nate dall’arte senza tempo di Paolo Barbieri e dalla penna di Daniele Palmieri.
IL MAGO DI OZ
Il più grande classico della letteratura americana per ragazzi portato in vita dalle sensazionali illustrazioni di Paolo Barbieri. Questo libro illustrato, accompagnato da estratti del testo originale, invita esperti e novizi del magico mondo di Oz a vivere l’epica avventura al fianco di Dorothy, lo Spaventapasseri, il Taglialegna di Latta e il Leone Codardo.
LA CUCINA DEI MANGA
Sogni da sempre di addentare un dorayaki di Doraemon, di gustare il ramen di Ichiraku di Naruto o di cucinare come Sanji tra le onde della Grand Line? Con questo incredibile ricettario, Giuseppe Bianco ci accompagna in un percorso unico, trasformando in realtà i cibi e i piatti apparsi nei manga, decade dopo decade: dai panini al vapore dei Saiyan in Dragon Ball alla zuppa di Brock dei Pokémon, fino alla Senku Cola di Dr. Stone o allo stufato di Yor in Spy x Family. Un’opera sorprendentemente originale, che fonde cultura pop e tradizione gastronomica, tracciando con passione e intelligenza l’evoluzione dei manga attraverso le pietanze che hanno contribuito a costruirne l’immaginario. Perché i manga non si leggono soltanto: si vivono, si gustano, e ora, grazie a questo libro, si portano finalmente in tavola.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
100% COSPLAY
Se non siete completamente estranei al colorato mondo di anime e manga o alla frequentazione di manifestazioni fumettistiche, sicuramente il termine cosplay vi suonerà familiare o, per lo meno, vi sembrerà di averlo già sentito pronunciare da qualcuno. No? Mi chiedete cos’è questo cosplay? E’ un modo per trasformare la fantasia in realtà.
ENCICLOPEDIA DEGLI SPIRITI GIAPPONESI
Il Giappone è il Paese dei Mille Dei: la tradizione vuole che praticamente tutto abbia un’anima, inclusi oggetti creati dall’uomo, rocce e piante. Per districarsi all’interno di una tradizione folkloristica tanto ricca e variopinta, che comprende spiriti della natura, spettri, anime vaganti, demoni e divinità tutelari, ci vuole una guida d’eccezione. Shigeru Mizuki, uno dei primi autori riconosciuti del fumetto giapponese e profondo conoscitore della mitologia del suo paese, torna a raccontarci le storie delle misteriose creature del Sol Levante, in un volume enciclopedico di facile consultazione che ci porta alla scoperta di un universo di spiriti ed entità oscure e divertenti al tempo stesso, romantiche ma anche spaventose.
LA FORESTA
In un giorno di dolore, un ragazzo lascia il salotto di casa, gremito di persone in lutto. Inosservato, esce dalla porta sul retro, scavalca il recinto intorno alla casa e si avvia su un sentiero che si snoda tra l’erba alta. Non c’è nessuno sulla sua strada, a parte uno spaventapasseri e gli uccelli che sfrecciano nel cielo sereno. Giunge all’imbocco di una foresta, dove si ferma per qualche momento, incerto se addentrarsi o meno in quello spazio oscuro. Deciso ad affrontare l’ignoto, avanza nel fitto degli alberi dove si insinuano i raggi del sole. Procede con cautela guardandosi intorno, ma non si lascia scoraggiare dai percorsi più difficili: di volta in volta supererà le asperità del luogo, i tratti ripidi, le discese scivolose e i tronchi caduti. A un tratto, gli appare una gigantesca creatura senza volto e dalla folta pelliccia e, atterrito, comincia a correre. Dovrà proseguire nel suo faticoso percorso, imbattersi in altre angoscianti presenze. Fino all’ultimo incontro, che gli porta invece dolcezza e consolazione. Ora può tornare a casa, ma con una nuova consapevolezza. Lo stile cinematografico di Thomas Ott, con i suoi echi espressionisti e noir, ritorna in questa nuova opera in cui ritroviamo anche la sua tecnica d’elezione, il grattage, che consiste nell’utilizzare un pennino per graffiare strati di inchiostro nero con precisione chirurgica, dando vita a tavole che si caratterizzano per la ricchezza dei dettagli e la finezza delle espressioni dei personaggi. In queste immagini a imporsi sono soprattutto i giochi di ombre e luci che creano effetti trompel’oeil e danno rilievo e consistenza ai particolari della foresta: l’erba, le radici, i tronchi, i rami e il fogliame degli alberi. L’artista non rinuncia al suo tipico gusto del macabro e del mistero ma, a dispetto delle apparizioni inquietanti (ciascuna delle quali rappresenta una paura da vincere e ci sfida a trovare possibili interpretazioni metaforiche), la conclusione della storia è positiva, sotto il segno dell’accettazione della perdita e di una maturazione personale.
MITI E LEGGENDE GIAPPONESI – CRONACHE DI KAMIE DI YOKAI
Fin dalle origini, la vita e la spiritualità dei giapponesi sono state plasmate dalle imprese di dèi e personaggi leggendari. La prima parte di questo volume rivisita i principali miti di fondazione del Giappone, in un primo tempo tramandati solo oralmente di generazione in generazione, poi trascritti e trasmessi fino ai giorni nostri: scoprirete così gli elementi chiave della mitologia giapponese attraverso le gesta dei kami, le divinità shintoiste, e le tante leggende che ruotano attorno ad essi, a cominciare dall’affascinante mito della creazione. La seconda parte di questa suggestiva antologia di 15 racconti è invece dedicata alle storie popolari di spiriti e fantasmi, mostri e creature magiche, un vero e proprio genere letterario chiamato kaidan, che rispecchia in modo assai fedele tutta l’originalità e la peculiarità dello spirito giapponese.
