IL MISTERO DELLE CINQUE GEMME – IL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI A FUMETTI

 10,00

Quick Overview :

La storia a fumetti principale, dal titolo “Il mistero delle Cinque Gemme”, intende rappresentare in modo simbolico i poteri dello Stato attraverso un racconto, che narra un sogno di Montesquieu, con cui si apprenderà l’articolazione dei poteri dello Stato, le loro finalità e le strategie che regolano il loro interagire nel quotidiano di ogni persona.

Il sogno vede come protagonista il prode Enea, accompagnato dal suo fido cavallo Ornello. Enea si trova a visitare Rocca Grigia, dove trova un’atmosfera grigia e opprimente. Solo quando sarà giunto a Borgo D’oro, scoprirà che a Rocca Grigia il demone Nefandicor si è impossessato delle gemme che riassumono in sé i poteri di uno stato e che dovrebbero invece rimanere tra loro separate. E la situazione si trascina così da tanto tempo. Allora Enea decide di intervenire e graziead un abile stratagemma riusce a separare nuovamente le gemme ed a consentire al popolo di Rocca Grigia di riprendere il potere.

Al termine del racconto principale, vengono spiegate in modo brillante e divertente i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario e gli organismi di garanzia del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

A – UN’AVVENTURA DI DRUG LION

 7,50

Davide Reviati, pittore, illustratore e protagonista di innumerevoli iniziative editoriali, ha pubblicato proprio l’anno scorso per Mare Nero un volume con tutte le avventure del suo alter ego fumettistico: Drug Lion!

Tutte…tranne una, cioè quella che vi proponiamo. “a”, titolo brevissimo…, ci parla della libertà d’espressione e della tendenza ad omologarsi ai concetti dominanti. Il pigro Drug Lion si ribella e si batte con ironia per dire la sua. Finchè…

Reviati si conferma un autore raffinato e sensibile, dal tratto morbido irresistibile. Le sue storie ci fanno riflettere, con ironia.

“a” è seguita da un breve epilogo di due tavole, a coronamento di una riflessione tanto ironica quanto inquietante.

GAUDEAMUS IGITUR – UN’AVVENTURA DI RANDOLPH REED

 9,00

Randolph Reed rievoca le sue esperienze universitarie, in cui fa la conoscenza di alieni assai bizzarri…

Le conoscenze del passato gli saranno utili per risolvere un incidente diplomatico dalle conseguenze catastrofiche! Ironia e situazioni spettacolari nel primo libro di una promessa del fumetto italiano, il cremonese Alessandro Fusari!

GINA CAMMINA

 8,00

“Gina cammina” è un viaggio nella memoria che non vi lascerà indifferenti. Così come il breve episodio che completa questo volume “Ticu tai la zirudela”.

NON PIU’ ESTATE E POCHE ALTRE STORIE

 8,00

Alessio Spataro si propone con un racconto grafico in cui raggiunge la piena maturità stilistica e la consapevolezza dei propri mezzi. Un’opera che lascerà il segno.

MECNAVI – RAVENNA, 13 MARZO 1987

 9,00

“Mecnavi” è realizzato con uno stile lineare ed elegante, che rappresenta senza retorica il dramma di una tragedia civile contemporanea. In un momento in cui l’enfasi sulla sicurezza si rivolge troppo spesso verso “gli altri da noi”, ecco un’opera che ci ricorda la grave situazione in cui versa il mondo del lavoro in Italia e come sia difficile ottenere persino il minimo dovuto di giustizia.

SBREGO NEL CIELO DI CARTA – VIAGGIO AD ANGOULEME, IL PAESE DEI FUMETTI

 3,50

Il racconto semiserio del primo viaggio dell’Autore ad Angoulême, città francese che una volta all’anno diventa la capitale europea del fumetto. Il festival, le strade, gli incontri con gli autori e con gli editor, accompagnati da una serie di imprevisti e da altrettanti strappi, come in un cielo di carta. La carta di cui sono fatti i fumetti: fragile come lo sono a volte le illusioni, colorata come lo sono i sogni.

 

ICONOCLASTA E ALTRE STORIE LATERALI

 7,50

Stefano Bisesti è un bravo illustratore che si diverte (e ci diverte) con brevi folgoranti racconti surreali basati su paradossi linguistici e visivi. I suoi omini, tozzi, buffi e inspiegabilmente tranquilli, affrontano situazioni folli, che non solo ci fanno sorridere ma talvolta ci sorprendono per la genialità degli spunti. In questo volume hanno trovato ospitalità una serie di brevi storielle vaganti di due pagine ispirate ai dodici mesi dell’anno, tutte a colori e diverse per stile! A questo punto, hanno voluto esserci per forza anche altri racconti brevi, dalla grafica classica. Decisamente divertente.

LA POESIA UCCIDE

 12,00

La Poesia Uccide è una fiaba triste che racconta la storia tragicomica di un poeta che diventa vittima di ciò che ha scritto. Le sue parole, dapprima vengono considerate dall’autore con enfasi, poi vengono riviste e diventano consapevolezza di una cattiva scrittura. Ma ormai il gioco è fatto e tutto resta memoria nella carta scritta. Ogni tentativo di fuga diventa inutile. La sorte che lo attende è terrificante, il manicomio diventa l’atto finale, la consapevolezza di un fallimento è così definitiva, mentre tutt’intorno a lui c’è aria di pace, perchè si è finalmente liberi da parole inutili e vuote.

E’ una storia che si legge senza parole, perchè parole da leggere non ce ne sono.

Durante la lettura gli autori consigliano di mettere un disco di Leonard Coehn.