IL FUOCO NON HA AMICI

 14,90

Quick Overview :

Il cinquantunesimo volume della collana Prospero’s Books di Tunué è il graphic novel autobiografico di Davide Garota duro e senza esclusione di colpi, capace di raccordarsi tra le note del dolore di vivere e la poesia sul valore intrinseco dell’esistenza.

A volte la sofferenza diventa un cammino verso l’elevazione. La natura insegna all’uomo quelli che sono i suoi ritmi la sua essenza. I riferimenti floreali sono il delicato accorgimento poetico che l’autore Davide Garota dà alla narrazione come leitmotiv della storia sofferta e tormentata che vive il protagonista.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

METAURO

 12,00

Nei boschi che costeggiano il fiume Metauro si nascondono antichi segreti. Il greco Sileno, consigliere di Asdrubale,  li ha custoditi per duemila anni, fino all’incontro col ragazzo che porterà al disvelarsi dei destini di chi in quelle terre andò incontro all’orrore. Insieme, dovranno vincere la paura delle acque e imparare a guadare le proprie ossessioni.

Tra finzione e realtà, il fumetto di Michele Petrucci racconta la battaglia che si è consumata lungo gli argini del fiume Metauro, a Fano, sulla stessa terra in cui l’autore è nato e cresciuto.

PROSPETTIVE

 13,00

Alle soglie dei trent’anni, Agata è una dottoranda precaria, abita a Catania da tutta una vita e ci sono due cose a cui pensa sempre: il suo fidanzato e la morte. Mentre qualcosa l’affligge nel profondo, viene turbata dalle attenzioni di quello che le sembra un nuovo amore e per questo si caccerà in un grosso guaio.

La osservano il pozzo di Gammazita, il suo gatto, un gruppo di B-Boys, il ragazzo che si è innamorato di lei… ognuno di loro conosce una verità su Agata, fino a comporre un puzzle di una giovane donna dei nostri tempi. Dentro i suoi stessi sogni, dentro una città che sembra avere un’anima, nella vita e nella morte, si scopre il gioco infinito delle prospettive.

ROOTS 66

 9,50

«Prima di tutto un concetto filosofico: tutto cambia, ma nulla cambia, anche avendo la possibilità di tornare indietro nel tempo e cambiare il corso della storia». Tutto cambia, ma nulla cambia. Questo il concetto alla base del fumetto di Stefano «S3Keno» Piccoli. Il graphic novel edito dalla Tunué è la riedizione del racconto in due volumi B-Boyz. Nel 1998 fu definito da Musica! di Repubblica: «Il primo vero fumetto hip-hop italiano».

La storia degli Uzi 4 U, una posse nera che ha raggiunto il successo a L. A., viene pubblicata, a dieci anni dalla sua uscita, con otto tavole inedite in più e un restyling grafico totale. Anche sul titolo si è voluto giocare: non più B-Boyz bensì Roots 66. La nuova versione del fumetto, ha un titolo che punta su parole cariche di significati metaforici: omaggio al viaggio – temporale e di ricerca interiore – con il riferimento alla Route 66, la strada più famosa del mondo, ma anche un riferimento a quelle «radici» della cultura afro che tanta parte occupano nella storia degli Stati Uniti.

IL TEMPO MATERIALE

 14,90

I tre undicenni Nimbo, Scarmiglia e Bocca vivono l’atmosfera di un Paese sconvolto dal feroce sequestro di Aldo Moro. Insoddisfatti della vita di provincia e presi dall’ideologia e dal linguaggio delle Brigate Rosse, decidono di emularne le gesta con una disperata lucidità, generando una terribile scia di caos e violenza, nel loro progressivo scollamento con la realtà attraverso il potere di un linguaggio glaciale e asettico. Solo l’amore potrà sconvolgere questa totale mancanza di empatia, generando una crepa profonda e dolorosa che porterà in frantumi tutto il sistema.