IL CAVALIERE NERO

 7,50

Quick Overview :

Ne Il Cavaliere nero Franco Busatta rilegge una classica storia de Il Piccolo Rangerdall’omonimo titolo, pubblicata negli anni Sessanta da Sergio Bonelli. La vicenda, che vede contrapporsi un giustiziere mascherato al Piccolo Ranger, uno degli eroi-fanciullo che andavano per la maggiore nel panorama fumettistico nostrano dal dopoguerra fino agli anni Settanta, è imperniata sul tema dell’identità perduta e del doppio.
Al centro della trama troviamo infatti due gemelle e due personaggi maschili, uno buono, l’altro cattivo, dallo stesso nome: Kirk Madison. Il Cavaliere Nero è alternativamente impersonato proprio da una delle due gemelle e dal vero Kirk Madison, creando un labirintico gioco di specchi dove le domande ricorrenti si focalizzano insistentemente sull’apparire e lo scomparire, sul vedere e sul percepire. Così, rifacendosi alla tradizione del feuilleton francese ottocentesco, Lavezzolo, imbastisce un fumetto che spinge alla riflessione sui meccanismi stessi del racconto e sul rapporto tra l’autore e il lettore.
A partire da questo discorso, la rilettura busattiana è tutta giocata sulla sottrazione e, immergendo tutta la parte visuale nel buio, a eccezione della figura del Cavaliere Nero, mette l’accento sugli invisibili processi della narrazione senza rinunciare a una revisione ludica che tiene conto dell’originaria destinazione leggera, popolare del fumetto.
Il lavoro è realizzato, mantenendo tutti i disegni e i balloon nella posizione originale, senza alterazioni di sequenza, con l’unica concessione di alcune pagine ripetute o di alcune vignette riprese in negativo.
Availability: Disponibilità immediata

2 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

FUORI GIOCO

 15,50

«Nell’anno 075 i massimi organismi dirigenti decisero di sopprimere il pallone. Da quel momento l’entrata del giocatore stesso nella porta avversaria valse una rete… Il nome calcio scomparve: non si addiceva più al nuovo gioco… Credo di essere rimasto uno degli ultimi a ricordarmene…»
Così si racconta Stan Skavelicz, l’anziano telecronista sportivo che commentò l’ultima partita, il giorno in cui il calcio morì.
Ora un’emittente televisiva gli ha commissionato un servizio su quell’antico sport e lui, costretto a un doloroso viaggio tra i ricordi, fruga tra documenti e immagini d’archivio.
Ambientato in un futuro prossimo, lo spendido racconto di Patrick Cauvin, illustrato da Enki Bilal, fa riflettere su un tema di tragica attualità… con un filo di speranza.

UN SECULU DI STORIA

 10,00

Il racconto di Salvatore D’Agostino si svolge su due livelli: la storia di quotidiana rassegnazione e codardia di un piccolo commerciante, rovinato dalla mafia e la rappresentazione di un’intensa poesia di Buttitta sui mali endemici della Sicilia. Le due storie s’intrecciano veloci, quasi un botta e risposta che affascina il lettore.
D’Agostino usa stili diversi nell’affrontare i racconti paralleli: espressionista, geometrico, essenziale in quello del commerciante, cui l’uso drammatico dei neri, i volti deformati, le prospettive falsate conferiscono una dimensione quasi onirica; più pittorica, i neri sgranati, l’impaginazione veloce, le vignette che si accavallano quasi a rincorrersi, nella rappresentazione della poesia. Quest’ultimo è l’aspetto che colpisce maggiormente: l’autore è riuscito a rendere l’urgenza dell’estro creativo, il rincorrersi di quelle vignette come il crescendo drammatico delle parole di Buttitta.

LA ROSA SEPOLTA

 18,00

Un Paese immaginario è appena uscito da una guerra lunga e sanguinosa, nel corso della quale eserciti e milizie irregolari hanno addestrato bande di bambini soldato – vittime di un sistema di violenza e ferocia che ha fatto di loro dei “piccoli diavoli” – a compiere truci e crudeli azioni in seno alla popolazione civile per diffondervi il terrore. Uno di loro, Sergio, ormai senza casa e senza famiglia, vaga per il Paese in una sorta di solitaria fuga dall’atrocità, e sembra trovare pace in un piccolo centro di montagna, dove la giovane proprietaria di una fornace, Angela, che è mossa da una caparbio desiderio di riscatto e giustizia dagli orrori della guerra, gli offre un lavoro. Tra i due si stabilisce a poco a poco un rapporto di reciproca attrazione e ammirazione, ma nelle ambiguità della ricostruzione post-bellica – fra traffici d’armi, ex miliziani a piede libero e vecchi e nuovi profittatori – il passato torna a bussare con forza alla porta, e Sergio dovrà intraprendere un percorso doloroso e fare i conti con le responsabilità del passato.