E ALLA FINE MUOIONO

 27,00

Quick Overview :

Lou Lubie, in un libro a metà tra narrazione a fumetti e saggio critico, analizza il senso moderno delle favole, regalando al lettore un’esperienza narrativa unica, godibilissima e profonda, in cui stereotipi di genere, il ruolo della donna nella società e la morale comune vengono contestualizzati rispetto ai racconti archetipici destinati all’infanzia. Il volume, cartonato e con fregi in oro in copertina, ha il taglio delle pagine labrato in oro lucido. Un’edizione preziosa e sontuosa per un libro imprescindibile per comprendere gli stigma che lottiamo una vita per toglierci di dosso.

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

GUARDATI DAL BELUGA MAGICO

 19,00

Daniel Cuello, che nel 2017 ha stupito il mondo del Fumetto italiano con il bellissimo romanzo grafico Residenza Arcadia, torna con un volume dello stesso formato, che raccoglie le strisce per le quali era diventato famoso sul web. Con questo libro Daniel riesce in un’operazione insolita e mirabile: le strisce, messe in questo preciso ordine e incorniciate dai capitoli di una lunga storia inedita (oltre trenta pagine) che racconta l’uomo dietro al fumettista, non sembrano più estemporanei sfoghi dell’”Uomo qualunque”, dall’inconfessabile amore per Alberto Angela alla frustrazione per quando al supermercato finiscono gli “assaggini” al banco salumi. Le strisce sembrano parte di un universo coerente, con una sua continuity interna, che la storia inedita svela ed esalta. Un libro prezioso, di cui Winsor McCay sarebbe stato fan, dolceamaro, saggio e cosciente di sé come solo i cartoonist di razza sanno essere.

MERCEDES

 21,00

Mercedes è una delle donne più potenti del mondo. Fino al giorno in cui le dicono che sarà chiamata a rispondere di tutto. Tutto ciò che ha fatto negli anni, ogni affare al limite della legalità, ogni accordo in barba alle conseguenze. In un mondo dove i cambiamenti climatici sono diventati sconvolgimenti socio-economici, una donna in fuga è l’ago della bilancia del proprio destino e di quello dell’umanità.
Daniel Cuello racconta una storia intricata, stratificata, complessa, avvincente, seduttiva e senza redenzione. La prova d’autore più matura di un narratore ormai maestro dei propri mezzi. Un libro di una potenza inaudita, capace di far sentire il lettore completamente impotente davanti agli eventi.

L’ARTE DI CHARLIE CHAN HOCK CHYE

 29,00

Sonny Liew racconta la vita del fumettista più influente di Singapore, Charlie Chan Hock Chye, e così facendo racconta le vicissitudini politiche della città-stato e della Malaysia (che prima di includere il “si” di Singapore si chiamava Malaya) dal secondo dopoguerra a oggi. Il fatto è che Charlie Chan Hock Chye è un personaggio di fantasia, e tutto il suo attivismo politico riversato nei fumetti altro non è che un pretesto astutissimo per parlare della società di un angolo di Asia poco raccontato dalle cronache, e allo stesso tempo per tracciare una specie di atlante degli stili di fumetto che spazia dalla bande déssinée al comic al manga. Riproducendo un numero incredibile di stili e di toni narrativi, Sonny Liew si trasforma a ogni capitolo in una diversa incarnazione artistica di un personaggio immaginario, dando una prova di bravura che gli è valsa tre Eisner Award nel 2017, e la nomination a numerosi altri premi internazionali. Un compendio socio-politico, fumettistico e narratologico senza uguali nella storia del Fumetto. Un libro assolutamente essenziale per tutti.

COME PRIMA

 19,00

Fabio e Giovanni, emigrati in Francia, devono riportare nell’Italia dove sono nati le ceneri del padre. A bordo di una vecchia Cinquecento, percorreranno le strade del 1958 in un percorso anche emotivo che, un pezzo alla volta, li porterà a spiegare il motivo per cui non si parlano da più di dieci anni. Tagliente, acutissimo, commovente, Come prima è senza dubbio il capolavoro di Alfred e il primo libro di un nuovo corso per la scrittura di questo autore francese amatissimo anche in Italia. Fidatevi: questo sarà uno dei libri dell’anno, senza alcun dubbio.