CUCINARE CON CORTO MALTESE
Quick Overview :
Oltre 100 ricette dal mondo, raccolte da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt, per navigare tra i profumi di sapori lontani. Un viaggio diverso un’avventura alla ricerca di spezie e aromi provenienti da ogni latitudine per arricchire la cucina di bordo. Con la prefazione di Massimo Bottura, uno dei cuochi più celebrati al mondo, questa edizione si arricchisce delle ricette dei suoi otto chef emergenti e di quelle dei più conosciuti velisti italiani che interpretano a modo loro lo spirito e il gusto del marinaio creato da Hugo Pratt. Abbinamento di vini e vitigni del mondo a cura del Prof. Antonio Mazzitelli.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
CORTO MALTESE: LA NUOVA ROTTA
Sotto il sole di mezzanotte, Equatoria, Il giorno di Tarowean: tre avventure per ritrovare Corto Maltese e il suo mondo, tre modi di rivivere e riscrivere la storia di un personaggio entrato nella leggenda. In questa raccolta, impreziosita da una ricca sezione di extra e Inaugurata dal Racconto cinese (una piccola rarità per i lettori italiani), la scrittura di Canales e il segno di Pellejero si spogliano di ogni artificio e si misurano con il bianco e nero. Tre storie, tre passi oltre il confine dei nostri giorni.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CORTO SCONTO: LA GUIDA DI CORTO MALTESE ALLA VENEZIA NASCOSTA
Segreti, leggende, magia: ogni angolo, ogni pietra, ogni portone di Venezia canta al visitatore la ricchezza della propria storia. In questa nuova ed elegante edizione a colori, Corto Sconto invita i viaggiatori più avventurosi a esplorare i segreti veneziani seguendo sette originali itinerari, ampiamente illustrati e ricchi di consigli pratici.
DOPO IL CREPUSCOLO DEI SUPEREROI – GRANT MORRISON, ALAN MOORE E LA BRITISH INVASION
Negli anni Ottanta sembrava che “Watchmen” di Alan Moore e Dave Gibbons avesse incrinato in modo definitivo il mito del supereroe. Il suo impatto fu così dirompente da far credere che nei fumetti non ci sarebbe stato più posto per superuomini che non fossero folli, amorali o fascisti. Lo sceneggiatore Grant Morrison si oppose a questa deriva crepuscolare del genere supereroistico, intraprendendo nelle sue opere un percorso di rielaborazione e riflessione che gli permise di dare nuovamente senso alla figura del supereroe. In “Dopo il crepuscolo dei supereroi” vengono presi in esame fumetti di Morrison ormai diventati dei classici, come “Animal Man”, “Arkham Asylum”, “Doom Patrol” e “JLA”. Il libro contiene un’analisi di questi e di altri fumetti, nella quale i fumetti supereroistici di Morrison scritti nella prima metà della carriera dell’autore vengono collocati in una cornice coerente e unitaria.
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
100% COSPLAY
Se non siete completamente estranei al colorato mondo di anime e manga o alla frequentazione di manifestazioni fumettistiche, sicuramente il termine cosplay vi suonerà familiare o, per lo meno, vi sembrerà di averlo già sentito pronunciare da qualcuno. No? Mi chiedete cos’è questo cosplay? E’ un modo per trasformare la fantasia in realtà.
100 MANDALA DA COLORARE GIAPPONE
Un viaggio fra le icone e i simboli del Giappone, con forme e linee da colorare utilizzando pastelli, pennarelli, tempere o tutto ciò che sentirete più nelle vostre corde. Un modo per intraprendere un viaggio ideale nella cultura di uno dei Paesi più seducenti del nostro pianeta, ma anche per scaricare lo stress e divertirsi, allontanando preoccupazioni e pensieri negativi.
COME BAMBOLE – IL FUMETTO GIAPPONESE PER RAGAZZE
Lo shôjo manga, letteralmente, è il fumetto giapponese per ragazze ma, dagli anni Sessanta, esso in realtà rappresenta e riproduce l’identità intimamente femminile del manga.
Non una semplice controparte di genere ma un universo altro, con i suoi codici e le sue geometrie, in cui il rapporto con il lettore è fatto di ingredienti più elaborati del solo romanticismo o della trascinante passione amorosa.
In questo popolare e fortunato genere confluiscono trame letterarie, insospettati intrecci sociologici e anche il tipico pragmatismo industriale e commerciale del Sol Levante: un business tinto di rosa. In realtà nello shôjosono però celate profonde verità e i lettori, una volta tanto, ne custodiscono i segreti nel profondo del loro cuore.
Il volume approfondisce tali dinamiche tessendo una breve storia di questo genere di intrattenimento a fumetti e raggruppando una serie di autrici di culto e le loro opere, ormai conosciute e apprezzate anche dal pubblico italiano.
IN CUCINA CON LE FICTION
Tra le pietanze gustate dai protagonisti delle più famose serie tv, ecco le più iconiche e appetitose, spiegate passo dopo passo!
Tutte le ricette, la storia dei piatti e tante curiosità da serie culto come Stranger Things, Squid Game, Breaking Bad, Il trono di spade, Gossip Girl, Bridgerton, Grey’s Anatomy e molte altre.
Un prezioso ricettario per chi sogna di preparare i waffle di Undi, i muffin di Bree Van de Kamp, il pollo hermano di Gus Fring, il kedgeree della famiglia Crawley, la zuppa inglese di Rachel Green, la cherry pie dell’agente Dale Cooper, il tonno tataki di Sanji, la torta di carne di Lord Frey, il cocktail di gamberi di Don Draper, la pumpkin pie di Blair Waldorf e tanti altri mitici piatti!
ENCICLOPEDIA CALCAREA – GUIDA RAGIONATA ALL’UNIVERSO DI ZEROCALCARE
Credete di sapere tutto sui personaggi del mondo di Zerocalcare? Mettetevi alla prova con questo volume, introdotto e concluso da una storia inedita, in cui il fumettista di Rebibbia svela i retroscena che hanno portato alla creazione e alla definizione dei caratteri di quasi tutti i protagonisti dei suoi fumetti, e ogni voce è corredata da pagine a fumetti dedicate ai singoli personaggi. Un vademecum prezioso e approfondito per capire la psicologia del narratore e dei narrati. Una mappa emotiva del mondo di Zerocalcare, nel formato e nella foggia di un pratico volume di consultazione.
IN CUCINA CON GLI ANIME GIAPPONESI
Un ricettario che t’insegna passo dopo passo come cucinare le pietanze presenti nei più famosi anime giapponesi, ma che ti svela anche le origini dei piatti e tutte le curiosità sulle serie più amate di ieri e di oggi:
da Dragon Ball a L’incantevole Creamy da Inuyasha a Lamù.
Ricette e consigli per preparare il ramen di Naruto, i takoyaki di One Piece, l’okonomiyaki di Kiss me Licia, il tempura di Demon Slayer, il sushi di Detective Conan, i daifuku di Sailor Moon, i macarons dei Pokémon, i panini di Heidi, i dorayaki di Doraemon e tantissimi altri piatti visti in TV, che potrai cucinare facilmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dagli anime più famosi!
LE ORIGINI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA
Inizia con una panoramica sulla nascita del cinema d’animazione in Italia questo volume che indaga, con dovizia di particolari unici e inediti, la vita e l’opera di ogni animatore che ha lavorato nei primi cinquant’anni del secolo scorso e ne analizza tutte le pellicole giunte fino a noi.
Dal cinema delle attrazioni di Leopoldo Fregoli (1867 – 1936), ai film astratti di Ginna e Corra, al primo cortometraggio di Giulio Chierchini, celebre disegnatore Disney, dall’opera di Gibba, veterano del cinema d’animazione italiano, ad Antonio Rubino, celebre autore de Il Corriere dei Piccoli, fino a Nino Toni Pagot,popolari creatori di “Calimero”.
Grazie al contributo e alle testimonianze dirette degli eredi e al supporto di alcuni importanti archivi, come quello dell’Istituto Nazionale Luce, vengono per la prima volte analizzate le opere che hanno dato vita al cinema d’animazione nel nostro paese, in un testo arricchito con preziose immagini inedite, dei film conservati e di quelli perduti per sempre.
OISHISOU – LA GUIDA DEFINITIVA AI DOLCI DEGLI ANIME
Questo libro saprà portare sapori e profumi colorati dallo schermo alla vostra cucina. Con Oishisou!! La guida definitiva ai dolci degli anime potrete ricreare e assaporare quelle prelibatezze imparando inoltre qualcosa sulle loro origini nella storia e nelle tradizioni giapponesi. Le ricette, divertenti e semplici da seguire, sono accompagnate da splendide fotografie a colori e istruzioni da seguire passo a passo adatte
a chiunque, dal principiante all’esperto di cucina.
UN CUORE GRANDE COSI’ – IL CINEMA D’ANIMAZIONE DI ISAO TAKAHATA
Una bimba che vive felice tra i pascoli delle montagne svizzere, un piccolo genovese alla ricerca della mamma, un eroe d’altri tempi con una spada invincibile, un’orfanella che sogna di vivere come in un romanzo, due fratelli travolti dagli orrori della guerra. Sono alcuni dei personaggi più celebri del cinema di Isao Takahata, fino a poco tempo fa conosciuto unicamente come “il regista di Heidi”. In combutta artistica con l’acclamato Hayao Miyazaki, ecco la storia di un uomo incuriosito dalla vita. Dagli albori dell’animazione giapponese, passando per i trionfi del piccolo schermo fino ai successi dello Studio Ghibli, Isao Takahata. Un cuore grande così è la cronaca di una carriera spesa al servizio dei sentimenti e dell’infanzia troppo spesso tradita dagli adulti.
Un libro che ci guida nell’affollato mondo degli anime illuminando il percorso di un artista raro, stimato e temuto al tempo stesso. Arricchito dalla prefazione di Michel Ocelot, questo saggio di Mario A. Rumor è anche un ricco dietro le quinte con testimonianze, aneddoti e curiosità con cui l’autore ricostruisce la storia e la carriera di Isao Takahata.
