L’ULTIMO VIAGGIO DELL’ENDURANCE
Quick Overview :
La “Endurance”, comandata dall’esploratore Ernest Shackleton, salpa nel luglio del 1914 verso l’Antartide, per finire, mesi dopo, bloccata in una morsa di ghiaccio. Tutto questo però sarà soltanto l’inizio della loro lotta per la sopravvivenza. Una grande storia di esplorazione, dove i “capitani coraggiosi” erano coraggiosi per davvero e ogni giorno di navigazione rappresentava una sfida verso l’ignoto e il destino.
- autore: Luca Lenci, Pierpaolo Putignano
- editore: Kleinerflug
- anno: 2014
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CORTO MALTESE: OCEANO NERO
Oceano Pacifico, al largo della coste giapponesi. Il pirata Corto Maltese si trova costretto ad abbandonare la sua barca per aiutare un vecchio nikkei, un giapponese del Perù, a salvarsi la vita e a difendere da alcuni criminali il proprio tesoro. Inizia così un viaggio che lo porterà prima a Tokyo e poi verso Lima, sulle tracce di un’antica leggenda, inseguito da feroci affiliati alla setta chiamata Oceano Nero e dai servizi segreti giapponesi, che cercano un libro misterioso e l’enigma che custodisce. Ancora una volta Corto farà parte della strada con compagni di viaggio insoliti e poetici, da un giovane saccheggiatore di tombe fino a Freya, una videoreporter di vecchia conoscenza e la sua rotta incrocerà quella dei narcos peruviani mentre fanno affari con Rasputin, gli eco-warriors che attaccano navi da pesca di frodo, e il segretario di stato Colin Powell, alle prese con la notizia degli attacchi alle Twin Towers. Con molte deviazioni lungo la strada, forse Corto riuscirà a raggiungere il suo miraggio e dipanare le soluzioni ai misteri che si intrecciano pagina dopo pagina. O forse no. Ma questo è il rischio di ogni avventura.
SERPIERI WEST
Paolo Eleuteri Serpieri è considerato nel mondo uno straordinario disegnatore e uno dei più grandi conoscitori del West. Questo volume
raccoglie, oltre una lunga intervista di Roberto Guarino e Matteo Pollone al Maestro Serpieri, tutte le illustrazioni di genere Western da lui
realizzate. Testi in italiano, inglese, spagnolo e francese.
JONAH HEX TWO GUN MOJO
Jonah Hex, cacciatore di taglie, viene salvato dall’impiccagione da un suo anziano collega, Tardone Smith. I due si dirigono alla cittadina di Mud Creek per riscuotere una taglia, ma si cacciano subito nei guai con lo sceriffo locale. Come se non bastasse, Jonah si imbatte nel circo viaggiante di Doc Cross Williams, uno strano figuro che ha messo a punto una pozione apparentemente in grado di creare degli zombie da usare come spietati schiavi…
E’ lo stesso Lansdale a raccontare la storia del suo amore per Jonah Hex, uno dei più atipici personaggi del mondo dei comics mainstream americani, nella prefazione a questa graphic novel che raccoglie una miniserie uscita per i tipi della Vertigo, la leggendaria divisione ‘adulta’ della DC comics, nell’autunno del 1993. Negli anni ’70, un Lansdale alle prime armi si imbatte nelle avventure western sui generis create da John Albano: affascinato dal personaggio Hex e dalle sue potenzialità, Lansdale comicia a fantasticare di scriverne le sceneggiature. Un sogno destinato a rimanere nel cassetto per un ventennio, fino a quando lo scrittore texano, assurto nel frattempo ad una meritata fama, viene contattato dalla DC per una serie di progetti narrativi legati a Batman. Lansdale ne approfitta per chiedere che gli venga commissionata una avventura del pistolero senza scrupoli ispirato ai film di Sergio Leone: preteso Timothy Truman alle matite, complice perfetto per via del suo stile grottesco e della sua cultura profondamente southern, lo scrittore inietta robuste dosi di horror e bizzarro in una vicenda per il resto cruda e violenta, ma non rivoluzionaria. Impiccagioni, sparatorie, insulti, povertà, sporcizia, pellerossa in cerca di scalpi, giubbe blu e saloon come da consolidato copione, ma anche personaggi insolitamente weird (la vecchia capopolo assetata di sangue, Tardone Smith, la corte di freaks del carrozzone di Doc Cross Williams) e persino una leggenda del West, l’infallibile pistolero Wild Bill Hycock, qui addirittura in versione zombi. Lansdale quindi gioca con gli stilemi del genere e li fa suoi attraverso un processo di contaminazione che dà vita ad un genere del tutto nuovo, una terra di frontiera dove le vecchie regole narrative non valgono più e si viaggia in mare aperto, senza sapere cosa può riservarci la pagina seguente. Truman dal canto suo alterna caratterizzazioni alla Hyeronimus Bosch a effettacci gore a tutta pagina che spazzano via la consueta scansione a vignette. Ben supportati dall’esperto Sam Glanzman alle chine, Truman e Lansdale scolpiscono una pietra miliare del fumetto popolare americano rivitalizzando un personaggio caduto nell’oblio e donandoci decine di pagine di nero, nerissimo humour.
L’ULTIMO VIAGGIO DELL’ENDURANCE
La “Endurance”, comandata dall’esploratore Ernest Shackleton, salpa nel luglio del 1914 verso l’Antartide, per finire, mesi dopo, bloccata in una morsa di ghiaccio. Tutto questo però sarà soltanto l’inizio della loro lotta per la sopravvivenza. Una grande storia di esplorazione, dove i “capitani coraggiosi” erano coraggiosi per davvero e ogni giorno di navigazione rappresentava una sfida verso l’ignoto e il destino.
DAISY KUTTER – L’ULTIMO TRENO
Miss Daisy ha un emporio di sementi, ma è stata una grande rapinatrice di banche. Miss Daisy è amica dello sceriffo Tom, tranne quando giocano a poker (alla texana). Miss Daisy accetta un incarico che la fa tornare al passato, giurando a se stessa che sarà l’utima volta: deve assaltare un treno blindato, per metterne alla prova i sistemi di sicurezza. Ma il suo cliente non le ha detto tutta la verità… Miss Daisy è in peridolo, ma ancora non lo sa.
Da Kazu Kibuishi, l’acclamato creatore dell’antologia Flight, una storia atipica, emozionante, in equilibrio fra il western, la commedia e l’estetica steampunk.
SCALP
John Glanton ha vissuto la sua breve vita come mercenario sanguinario. Se il presidente Houston lo dichiara fuorilegge, il popolo lo adora e lo teme.
Lo Stato di Chihuahua lo ingaggia per combattere contro gli Apaches alla frontiera del Messico. Indiani guerrieri o pacifici, uomini e donne: nessuno avrà scampo.
Basandosi sulla vita di John Glanton, Texas Ranger durante la guerra civile messicana poi mercenario alla testa di una banda di assassini indiani pagati a scalpo, Hugues Micol ci consegna un racconto allucinato della guerra civile messicana a metà del XIX secolo. Il suo disegno potente, che ricorda le incisioni di Goya, dipinge l’implacabile brutalità dell’espansione americana, ben lontana dai cliché del selvaggio Far West.
CORTO MALTESE: CORTE SCONTA DETTA ARCANA
Corto Maltese si trova a Hong Kong quando viene contattato dalle Lanterne Rosse, una società segreta cinese che vuole inviarlo in missione in Siberia. L’obiettivo? Prendere il controllo del treno blindato del russo Kolchak, un ammiraglio che si è impossessato del tesoro dello zar. Ma le Lanterne Rosse non sono le uniche a interessarsi all’oro rubato, e l’immenso territorio siberiano diventerà teatro di una guerra all’ultimo colpo tra signori della guerra, baroni visionari, duchesse sanguinarie e ardite combattenti…
DJUNGLE
La vendetta è un demone che ti brucia dentro. Una bestia selvaggia che si nutre di dolore e lacrime. Lev è sulle tracce del criminale che gli ha rovinato la vita e non si fermerà di fronte a nulla finché la fame bestia che lo divora non sarà saziata. Tommaso Vitiello e Marco Itri giocano in modo inaspettato con i canoni del genere western, lanciandosi in territori inesplorati, là dove il selvaggio West è ancora più selvaggio.
