IL LUPO DEI MARI
Quick Overview :
Siamo a San Francisco nel 1883 e alcuni uomini vengono sequestrati e imbarcati con la violenza sul vascello fantasma del capitano Larsen. Fra i sequestrati vi è anche un giovane gentleman (Humphrey) scrittore di ricca famiglia che viene costretto a fare lo sguattero, ma gradualmente entra nelle simpatie del rude capitano Larsen, un tipo brutale, edonista, violento e implacabile nell’esercitare il suo potere di vita e di morte sull’equipaggio e tuttavia sensibile alla cultura. Facilmente ironizza sulla concezione religiosa, spirituale e umana, che il giovane Humphrey in varie situazioni difende coraggiosamente. Il capitano Larsen stima il giovane Humphrey e lo nomina comandante in seconda del Vascello. Vengono intanto salvati dei naufraghi, fra i quali una giovane donna americana (Miss Brustel) che ha letto i libri di Humphrey e simpatizza per lo scrittore. Avvengono tentativi di rivolta, di fuga, punizioni brutali, finché viene avvistata la nave del fratello di Larsen, il capitano Morte Larsen…
- autore: Riff Reb's
- editore: Kleinerflug
- anno: 2014
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
UOMINI IN MARE
Uomini in mare è il terzo libro a tema marinaresco di Riff Reb’s, ormai affermato interprete del fumetto francese.
Rispetto ai due titoli precedenti A bordo della Stella del Mattino e Il Lupo dei Mari, in questo volume l’autore ha deciso di trasformare in fumetto racconti brevi di alcuni maestri della letteratura internazionale, da Conrad a Mac Orlan, Poe e Stevenson, riuscendo a cambiare tono e atmosfera senza mai perdere mordente, giocando sul suo tipico tratto espressivo e grottesco e sull’uso emozionale del colore, caratteristica che abbiamo già apprezzato nei libri precedenti.
Il mare come lo tratta Riff Reb’s è un contenitore infinito di vicende e personaggi, in cui spesso i protagonisti si perdono o si ritrovano. Non si perde mai, invece, il piacere di raccontare.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CORTO MALTESE: LA NUOVA ROTTA
Sotto il sole di mezzanotte, Equatoria, Il giorno di Tarowean: tre avventure per ritrovare Corto Maltese e il suo mondo, tre modi di rivivere e riscrivere la storia di un personaggio entrato nella leggenda. In questa raccolta, impreziosita da una ricca sezione di extra e Inaugurata dal Racconto cinese (una piccola rarità per i lettori italiani), la scrittura di Canales e il segno di Pellejero si spogliano di ogni artificio e si misurano con il bianco e nero. Tre storie, tre passi oltre il confine dei nostri giorni.
EAST OF WEST
Ritorna l’affiatata coppia Jonathan Hickman-Nick Dragotta, con una delle serie creatorowned più acclamate degli ultimi tempi. La saga di East of West mischia fantascienza apocalittica e western di frontiera in un esplosivo mix che ha conquistato critica e lettori di tutto il mondo!
ESTEBAN AVVENTURE POLARI
Ingaggiato come mozzo sulla baleniera Leviathan, Esteban, un giovane indiano della Terra del Fuoco, ha scoperto la durezza della vita a bordo, ma anche la solidarietà che lega gli uomini nell’affrontare i pericoli del mare. Mentre le prime navi a vapore fanno la loro comparsa, nei primi anni del XX secolo, e con l’inizio della pesca industriale, tutto è in continua evoluzione, e la violenza e l’avidità degli uomini sostituiscono la legge. Una storia sorprendente e straziante, che parla di avventura, amicizia e lealtà, ma anche di ingiustizia e violenza, ambientata ai confini della Patagonia, indifesa ai saccheggi e alla brutalità dell’uomo bianco.
L’integrale del primo ciclo di Esteban, in bianco e nero e con le schede appositamente rielaborate per questa edizione di Matthieu Bonhomme, il geniale disegnatore di Texas Cowboys e di L’uomo che uccise Lucky Luke.
SERPIERI WEST
Paolo Eleuteri Serpieri è considerato nel mondo uno straordinario disegnatore e uno dei più grandi conoscitori del West. Questo volume
raccoglie, oltre una lunga intervista di Roberto Guarino e Matteo Pollone al Maestro Serpieri, tutte le illustrazioni di genere Western da lui
realizzate. Testi in italiano, inglese, spagnolo e francese.
EL CACIQUE BLANCO
Siamo nel 1947 e la storia si svolge a Durban, in Sudafrica, dove arriva l’esploratore Bob Farlene per incontrare Ted Olsen, un amico che nel frattempo è misteriosamente scomparso nei territori zulù. Inizia così una ricerca che lo porterà a vivere avventure pericolose tra diamanti, indigeni e banditi di vario genere. Farlene viene eletto “Capo bianco” (El cacique blanco) dalla tribù degli Usutu e si innamorerà perdutamente di Eva Alden, una bellissima ragazza bionda vista e ammirata soltanto in una fotografia che riuscirà a conquistare alla fine, dopo molte peripezie.
CORTO MALTESE: LA GIOVINEZZA
Le origini di un personaggio come Corto rispecchiano il suo spirito di protagonista suo malgrado: in questa storia, infatti, aleggia come un fantasma sulla Manciuria all’inizio del Novecento, nel bel mezzo di un conflitto che prelude agli scontri tra potenze che segneranno la prima metà del XX secolo. Appena diciassettenne, Corto si ritroverà al fianco di due personaggi incredibili, lo scrittore Jack London e Rasputin, il suo futuro compagno di avventure. All’epoca era troppo giovane per comprendere il peso che entrambi avrebbero avuto nella sua vita, ma come ammette lui stesso in apertura: «Oggi sono in grado di raccontarvi due o tre cose di loro che non avevo ancora capito».
