LE FRONTIERE DI CARTA
Quick Overview :
Piccola storia del western a fumetti.
- autore: AA.VV.
- editore: Sergio Bonelli
- anno: 1998
6 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CHIKAMICHI GIAPPONESE DA ZERO
Giapponese, che passione! Sono sempre di più gli italiani che vogliono studiare la lingua dei manga, degli anime, del sushi, delle meraviglie futuribili di Tokyo, delle bellezze del Sol Levante. Eppure in Italia si studia ancora su testi polverosi e spesso scritti in inglese, lontanissimi dall’esperienza degli italiani che desiderano apprenderlo. Proprio per questo, Mitsuhiro Sugiyama, giapponese trapiantato in Italia, e Milena Ingrosso, insegnante di lunga esperienza, hanno realizzato – a partire da quesiti, dubbi e difficoltà osservati sul campo – il primo libro di testo di giapponese pensato apposta per gli italiani.Chikamichi è sviluppato secondo un metodo innovativo e attuale, forte di una grafica accattivante, pieno di illustrazioni ed esercizi divertenti: un libro per tutti coloro che intendono imparare l’alfabeto, vogliono masticare le frasi quotidiane per cavarsela in viaggio, aspirano a conoscere il mondo e la lingua in cui si esprimono i loro personaggi manga preferiti, mirano a ottenere la certificazione ufficiale di livello N5! Contenuti: 1. Sistemi di scrittura ; Hiragana; Raddoppiamenti; Allungamenti; Katakana; Formule di saluto; Kanji; Numeri 2. Struttura base della lingua ; Frase semplice; Pronomi personali soggetto; Presentazioni; Nazionalità; Aggettivi e pronomi interrogativi; La famiglia 3. Tempo e natura; Che giorno è oggi?; Che tempo fa?; Forma passata del verbo “essere” 4. Pronomi e aggettivi dimostrativi 5. Verbi e azioni quotidiane; Forma base dei verbi; Forma negativa non-passata cortese; Particella di stato in luogo, mezzo e strumento; Particelle di moto a luogo 6. Programmi e appuntamenti; Che ore sono?; Particella di tempo; Complemento di termine 7. Aggettivi; I due gruppi di aggettivi; Forma negativa e passata degli aggettivi 8. La forma in ? (TE) e i suoi tanti volti 9. Verbi di esistenza; Verbi “avere” ed “esserci”; I classificatori numerali 10. Esprimere desideri 11 Forma piana; Forma piana dei verbi; Forma in? (TE) negativa 12 Che cosa ne pensi?; Comparativo di maggioranza e superlativo relativo; Dare e ricevere 13 Viviamo il Giappone; Cosa mangiare; Animali e loro versi; Corpo umano; Come vestirsi; In stazione
KYOKO MON AMOUR
Amore e competizione; uomini e donne; aule scolastiche, campi di baseball, live house; attimi da immortalare e imprese da compiere; biglietti della metro e petali di ciliegio. Cinque autori e dieci fumetti: un paese. Così si potrebbe riassumere questo saggio che pone l’accento su un arco di tempo di vent’anni per analizzare quelli che, a turno, sono stati definiti cinema su carta, letteratura per immagini, telefilm disegnati. I manga giovanili sono una delle espressioni più singolari del fumetto nipponico, quella forse che più di tutte lo rende unico nel suo genere. Ma in questo breve viaggio che porta da Kyoko di Maison Ikkoku a Koyuki, protagonista di Beck Mongolian Chop Squad, l’autore coglie l’occasione per mostrare come due decenni possano cambiare un paese e il modo di descriverlo e rappresentarlo; non senza dedicare il giusto spazio a quelle tavole a china che lo hanno accompagnato nell’adolescenza e gli hanno trasmesso lo stupore per il mondo che sta alla base del mestiere della scrittura. Tanti episodi di un lungo romanzo che profuma di istantanee polaroid.
IN GIAPPONE CON GLI ANIME – GUIDA AGLI USI E COSTUMI DEL SOL LEVANTE
Un viaggio in Giappone presuppone la conoscenza degli usi e costumi tipici del Sol Levante. Scopriamo allora come adattarci agli appartamenti giapponesi, come comportarci in un onsen, come indossare un kimono, dove fare shopping, il galateo a tavola e i piatti meno conosciuti della tradizione nipponica, come viaggiare sui mezzi pubblici, come divertirci in una sala giochi, al karaoke, in un maid cafè o in un love hotel, quali sono le feste e le ricorrenze durante l’anno, come scegliere il miglior rito per un matrimonio, i segreti della cerimonia del te, l’arte degli origami, dell’ikebana, della calligrafia e tutti i principali amuleti nipponici per difenderci dalla sfortuna. Un vademecum che utilizza i più famosi anime di ieri e di oggi, da Holly e Benji a Demon Slayer, da Mila e Shiro due cuori nella pallavolo a Dragon Ball, dai Pokèmon a Nana, da Pollon a Lupin III, da Prendi il mondo e vai ai grandi classici dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.
LE RICETTE SEGRETE DI NARUTO SHIPPUDEN
Nell’immaginario di manga e anime, tra gli eroi più amati c’è Naruto Uzumaki, il ninja adolescente che sogna di diventare il più forte del Villaggio della Foglia. Masashi Kishimoto ha creato intorno al suo protagonista un mondo ricco di personaggi di ogni tipo, che spesso si ritrovano insieme a tavola.
Il ramen di Ichiraku, le grigliate di Yakiniku Q, gli spuntini di Choji: sono tutti piatti che farebbero venire l’acquolina in bocca a chiunque. Queste pietanze, insieme ad altre nuove ricette ispirate all’immaginario di Naruto: Shippuden e alla cucina giapponese, sono ora raccolte qui.
Con ricette dettagliate e spiegazioni passo passo, questo volume ti porterà alla scoperta della cucina giapponese, dagli ingredienti di base alle preparazioni più golose. Tra foto invitanti e consigli pratici, questo ricettario è una guida per chi ama sperimentare ai fornelli e immergersi nelle atmosfere di uno degli anime più iconici di sempre.
Che aspetti? Allaccia la tua fascia Konoha, indossa il grembiule, impugna le bacchette e preparati a cucinare con Naruto!
LE FATE – L’ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO
« L’Enciclopedia del Meraviglioso »: una nuova collana ideata da Benjamin Lacombe di album di grande formato per riscoprire un mondo di creature fantastiche (fate, streghe, draghi, folletti…) attraverso le loro icone e i loro simboli. Il primo volume è un viaggio attraverso il mondo per incontrare ogni sorta di fate: le fate degli elementi, le fate madrine, le fate dell’altro mondo, le fate innamorate o malefiche… I loro oggetti, i poteri, i simboli, le sembianze e i difetti sono presentati con grande varietà per farci vibrare di timore e tenerezza, di divertimento e di meraviglia.
SOTTO LE CUFFIE
L’autore, mito dei giovani e giovanissimi, racconta la sua storia e il suo percorso prima di diventare il più amato intrattenitore di Youtube. Favij ha una grande passione per i videogiochi da quando aveva 4 anni e sicuramente un talento innato per il mondo digitale e una grande capacità comunicativa. Ha cominciato a coinvolgersi seriamente con il montaggio dei video a 16 anni, ma la sua vita è cambiata e trasformata gradualmente. Il racconto scritto in prima persona da Favij e rivolto ai suoi fan, agli amanti dei videogiochi, e a chiunque sia incuriosito da questo affascinante mondo, rivela come un semplice ragazzo possa diventare una star nell’era digitale. “Faccio ogni giorno un video da 8 minuti – spiega Favij -, ma ci metto 8 ore tra registrazione e montaggio”. Non è un lavoro, ma quasi.
POKEMON CERCA E TROVA I TIPI DI PALADEA
Vuoi conoscere tutti i tipi di Pokémon? Allora esplora la regione di Paldea e scopri i 18 tipi che la abitano!
Aguzza la vista e cerca i Pokémon nascosti, scopri tutte le loro caratteristiche e poi mettiti alla prova in fantastiche sfide dedicate a ogni tipo. Paldea non avrà più segreti per te!
LA CUCINA GIAPPONESE COI MANGA
Leggere i manga stuzzica l’appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L’originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga!
DYLAN DOG ALTRI MONDI
Dietro la polverosa vetrina di un anonimo negozio di cianfrusaglie, lungo le strade di Londra inspiegabilmente deserte, in uno scialbo condominio di periferia, tra le mura di un’innocua villetta con un ordinato giardino… luoghi dove il tempo scorre a ritroso, celando dimensioni sconosciute, alla ricerca di una verità che fluttua dentro un silenzio eterno.
Solo Dylan Dog saprà come avventurarsi dentro questi mondi (im)possibili, nati da desideri e speranze ma che nascondono invariabilmente preoccupanti misteri, e dove è facile smarrirsi per sempre.
Contiene gli episodi “Gente che scompare”, “L’ultimo uomo sulla Terra”, “Zed”, “L’inquilino misterioso”, “Il giardino delle illusioni” e “Il mistero dell’isola d’Yd”.
GLI ORIGAMI DELLO STUDIO GHIBLI
Finalmente gli origami dei capolavori dello Studio Ghibli: Il mio vicino Totoro, Ponyo sulla scogliera, La città incantata… Costruisci passo dopo passo i personaggi iconici di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Totoro, il gatto Jiji, il kodama, The Faceless, Ponyo e tanti altri eroi ti stanno aspettando! Un perfetto regalo di Natale: 15 cartamodelli di difficoltà crescente, 32 fogli per origami staccabili, la presentazione dei leggendari personaggi dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. I cartamodelli e i fogli per creare gli origami degli eroi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
IN CUCINA CON LE FICTION
Tra le pietanze gustate dai protagonisti delle più famose serie tv, ecco le più iconiche e appetitose, spiegate passo dopo passo!
Tutte le ricette, la storia dei piatti e tante curiosità da serie culto come Stranger Things, Squid Game, Breaking Bad, Il trono di spade, Gossip Girl, Bridgerton, Grey’s Anatomy e molte altre.
Un prezioso ricettario per chi sogna di preparare i waffle di Undi, i muffin di Bree Van de Kamp, il pollo hermano di Gus Fring, il kedgeree della famiglia Crawley, la zuppa inglese di Rachel Green, la cherry pie dell’agente Dale Cooper, il tonno tataki di Sanji, la torta di carne di Lord Frey, il cocktail di gamberi di Don Draper, la pumpkin pie di Blair Waldorf e tanti altri mitici piatti!
