L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO
Quick Overview :
L’Audace Bonelli – l’Avventura del Fumetto Italiano. La Sergio Bonelli Editore è senza dubbio la più importante Casa editrice italiana di fumetti. Il libro ripercorre la storia e la fenomenologia della Casa editrice milanese nata settant’anni fa dalle ceneri dell’Audace, per intuizione di Gianluigi Bonelli, il “patriarca del fumetto italiano”. Scrittore dalla vena creativa inesauribile, Gianluigi Bonelli è il papà di Tex, il fumetto seriale italiano più longevo di sempre. Ma Gianluigi è anche il padre “reale” di Sergio, che a partire dagli anni Cinquanta, dopo una decisiva transazione nelle mani della geniale moglie di Bonelli, Tea, prende in mano le redini e le sorti di un’avventura imprenditoriale che a partire da quel decennio crescerà a dismisura trasformandosi, nel giro di non molti anni, da un’impresa artigianale a una delle esperienze più significative dell’industria culturale del nostro paese. Dalla storia dell’Audace fino ai romanzi grafici e alle nuove miniserie, il libro passa in rassegna quest’incredibile avventura, attraversando i grandi personaggi e i generi narrativi, soffermandosi su alcune delle caratteristiche che hanno reso unica la fucina bonelliana, con in più un’interessante sezione di omaggi, memorie e testimonianze.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
MONOLITH PRIMO TEMPO
Una macchina all’avanguardia, la più resistente e sicura del mercato, un gioiello di tecnologia. Ne esistono ancora poche in circolazione. Una di queste, Sandra l’ha ricevuta in regalo dal marito di Carl, che vuole il meglio per lei e per il loro amato figlioletto David. E proprio a bordo della Monolith Sandra e il piccolo David partono per un viaggio. Ma una volta giunti nel deserto, una serie di sfortunate circostanze creano una situazione drammatica: David chiuso dentro la macchina e Sandra fuori, madre e figlio si troveranno a vivere la prova più difficile della loro vita.
Una corsa contro il tempo, una storia mozzafiato, un fumetto che è anche un film.
CASSIDY OMNIBUS
Il primo di tre volumi, con una copertina esclusiva firmata da Gigi Cavenago, che raccolgono l’intera miniserie di Cassidy, personaggio creato da Pasquale Ruju, sceneggiatore di Dylan Dog e Tex, tra gli altri. Una saga gangster dai toni scuri e con risvolti soprannaturali, ambientata nell’Arizona degli anni ’70.
Raymond “Ray” Cassidy è un professionista che si dedica al furto e alla rapina con abilità e mestiere, adottando un personale “codice d’onore” che segue con forte determinazione. Un leader, una figura carismatica che non manca di attirare invidie da parte degli altri colleghi fuorilegge che decidono di tradirlo nella triste notte del 16 agosto 1977. E mentre il mondo piange il Re del Rock Elvis Presley, il moribondo Ray incontra il misterioso Bluesman…
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
IN CUCINA CON I FILM DELLO STUDIO GHIBLI
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki – Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
VADO, TOKYO E TORNO
Il Giappone: meta ambita da tutta la Goldrake Generation, ragazzi cresciuti a pane, cartoni animati e manga!
Dalle mirabilie di Tokyo allo splendore del Fujiyama, le rutilanti mode giovanili si mescolano a una grazia senza tempo. Fabio Bartoli, in un divertente diario di viaggio, racconta la sua avventura nella terra del Sol Levante: impressioni, intuizioni e meraviglia. Usi e costumi.
CARTOON HEROES – GLI ARTISTI DI TRENT’ANNI DI SIGLE TV
Che differenza c’è tra “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e “L’Ape Maia” di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Forse non avete mai sentito nominare alcuni dei tanti musicisti del “genere sigla”, ma di certo conoscerete la loro musica. Attraverso questo libro raccontiamo e celebriamo la loro storia. Per scoprire cos’è una sigla tv, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e chi sono gli eroi della ‘cartoon music’, inclusi quegli artisti famosissimi che per le sigle hanno lavorato quasi ‘dietro le quinte’ (come per esempio Roberto Vecchioni per la canzone di “Barbapapà”).
Il CD musicale in allegato raccoglie 14 sigle tv cantate dagli interpreti originali, in una nuova e inedita versione unplugged: “Ufo Robot”, “Candy Candy”, “Kimba il leone bianco”, “L’invincibile Dendoh”, “Belle e Sebastien”, “Jeeg Robot”, “Lo specchio magico”, “Il villaggio di Hello Kitty”, “Ken il guerriero”, “Sampei ragazzo pescatore”, “Lady Oscar”, “Supergal, ragazze alla moda”, “Le avventure dell’ape Magà”.
IN CUCINA CON GLI ANIME DELLO STUDIO GHIBLI
Dal vasto panorama animato di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, tante nuove ricette per cuochi esperti o principianti. Dopo il successo di In cucina con i film dello Studio Ghibli, diamo un nuovo sguardo culinario a capolavori come La città incantata e Il castello errante di Howl, ma anche a tante memorabili serie TV.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dagli anime dello Studio Ghibli! Dalla fonduta al formaggio di Heidi al pollo arrosto di Lupin III – Il castello di Cagliostro, dall’aspic di Conan il ragazzo del futuro alla torta alle fragole di Anna dai capelli rossi, dal macco di fave de Il fiuto di Sherlock Holmes all’orata in padella di Marco dagli Appennini alle Ande.
VERITIERE MEMORIE DEL DOCTEUR MYSTERE
«Il Docteur Mystère che incontrerete nei nostri fumetti ha ben poco a che fare con l’eroe cupo e drammatico del romanzo di Paul D’Ivoi, tuttavia dell’originale conserva lo spirito indomito, la cultura enciclopedica, il senso dell’onore e, speriamo, la capacità di intrattenere un vasto pubblico. Lo ritroverete come protagonista di avventure che riprendono con affettuosa ironia i grandi temi della letteratura popolare degli anni a cavallo tra Otto e Novecento: il western, la fantascienza, i romanzi esotici; avventure “di terra, di mare e di cielo” di un’epoca ormai lontana in cui gli eroi sapevano essere eccentrici & straordinari.»
Alfredo Castelli
Contiene gli episodi “Gli scorridori del selvaggio West”, “Gli orrori del castello maledetto” e “La donna caduta dal cielo”.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
LA VITA COREANA ILLUSTRATA
La Corea del Sud vanta uno stile di vita in perfetto equilibrio tra una filosofia antica, votata al benessere, e una modernità prorompente. Non è un caso che dopo il Giappone sia la cultura più ammirata in Occidente, con veri e propri fenomeni che spaziano dal K pop, la musica commerciale coreana, alle serie tv (qualcuno ricorda The Squid Game?); dal cinema d’autore che fa incetta di premi nei festival di tutto il mondo a quello horror, con uno stile tutto suo.
Per non menzionare i successi tecnologici, l’industria automobilistica e l’arte contemporanea… E la gastronomia, naturalmente: il kimchi, il bibimbap, i noodles, lo street food e tanto altro.
Dalla vita quotidiana (i trasporti, l’istruzione, lo shopping, il galateo…) alla festività, passando per la cultura e le arti, in questo libro troverai aneddoti, storie, indirizzi utili e ricette per rispondere a ogni possibile domanda su questo Paese affascinante.
DAMPYR NUOVO GOTICO ITALIANO
Tre racconti nuovamente ambientati in Italia per Harlan Draka, l’eroe mezzo uomo e mezzo vampiro creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo. Come sempre affiancato dall’ex-soldato Kurjak e dall’affascinante non-morta Tesla, il Dampyr sarà prima a Napoli, sulle tracce di Varney, un vampiro la cui storia si perde tra le pieghe del passato, poi a Milano, per far luce su un terribile segreto collegato a un mazzo di tarocchi, e infine ancora a Napoli, dove una giovane monaca ritorna dopo secoli dall’oblio per ritrovare il suo amante, un Principe dell’Inferno. Un susseguirsi di avventure suggestive, avvolte in un’atmosfera gotica che rivela il lato oscuro del Belpaese.
L’ARTE DI WALTER SIMONSON
Batman, Hercules, Dr. Fate, The Metal Men… tutti questi personaggi hanno ricevuto, durante gli anni ’70, una nuova carica e un nuovo dinamismo, grazie all’eccezionale talento di un giovane artista: Walter Simonson, il quale negli ultimi venti anni ha contribuito con le sue illustrazioni alla crescita e al successo di quella particolare forma artistica che è il fumetto. Questa antologia dei suoi lavori migliori incontrerà sicuramente il gusto di tutti gli appassionati di fumetti.
