16X21 – L’ERA DEI BONELLIDI
Quick Overview :
In questo volume ci riproponiamo di navigare attraverso quel periodo tramite riflessioni, interviste con i protagonisti, schede, immagini e approfondimenti sui bonellidi, nonché una storia inedita a fumetti che vede due nomi importanti (Samuel Sand e Desdemona – L’Insonne) lavorare assieme a Samuel Stern, il nostro Rosso di Edimburgo.
Un fantastico viaggio realizzato soprattutto come lettori alla riscoperta di un periodo felice per l’editoria italiana.
- autore: AA.VV.
- editore: Bugs Comics
- anno: 2023
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CUCINARE CON CORTO MALTESE
Oltre 100 ricette dal mondo, raccolte da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt, per navigare tra i profumi di sapori lontani. Un viaggio diverso un’avventura alla ricerca di spezie e aromi provenienti da ogni latitudine per arricchire la cucina di bordo. Con la prefazione di Massimo Bottura, uno dei cuochi più celebrati al mondo, questa edizione si arricchisce delle ricette dei suoi otto chef emergenti e di quelle dei più conosciuti velisti italiani che interpretano a modo loro lo spirito e il gusto del marinaio creato da Hugo Pratt. Abbinamento di vini e vitigni del mondo a cura del Prof. Antonio Mazzitelli.
LEZIONI SPIRITUALI PER GIOVANI FUMETTARI
La prima guida completa per chi, “da grande”, vuole raccontare storie disegnando.
Il fumetto sta vivendo uno dei suoi periodi di maggior splendore e non tutti sanno che la scuola italiana è tra le più avanzate del mondo. Attraverso lezioni brevi, autorevoli e ironiche, l’autore illustra doti e competenze necessarie, opportunità per imparare il mestiere –non solo le tecniche-, offre suggerimenti per proporsi, realizzare un book, affrontare il mercato editoriale e orientarsi nel passaggio dal formato cartaceo a quello digitale. Una visione “dal di dentro” di come funziona il mondo del fumetto e uno sguardo attento e documentato per imparare a muoversi nell’editoria francese, americana, italiana.
DYLAN DOG JOHNNY FREAK
C’è una cantina, sul fondo della notte, che ha le pareti illuminate da mille affreschi e dai colori della fantasia. È la casa di Johnny Freak, Johnny senza gambe, Johnny sordomuto e abbandonato al suo silenzio. Chi lo ha ridotto così? Dietro ai suoi occhi si legge un oceano di tenebra.
In un unico volume a colori, le due storie di Tiziano Sclavi (su soggetti di Mauro Marcheselli) dedicate a uno dei personaggi più amati dell’universo di Dylan Dog: lo sfortunato ragazzo al centro di una storia di solitudine e orrore che solo l’amicizia con l’Indagatore dell’Incubo saprà in parte riscattare, ma senza poterne modificare il tragico destino.
UT L’INIZIO
Siamo in un mondo futuro in cui l’umanità è scomparsa, e quel che resta del pianeta è popolato da nuove specie simili all’uomo ma governate solo da bisogni primordiali. In questo universo di desolazione, dove non esistono quasi i sentimenti e le vecchie strutture sociali e interpersonali sono solo un vago ricordo, si muove UT, una creatura elementare feroce e infantile.
Personaggio quantomai enigmatico e dalle caratteristiche davvero originali, UT nasce dalla mente di Corrado Roi, virtuoso artista tra i principali interpreti di Dylan Dog, e dalla penna di Paola Barbaro, che ha sceneggiato la miniserie del 2016, molto apprezzata da critica e pubblico. Questo volume inedito racconta dove tutto ebbe inizio…
DYLAN DOG XABARAS
Arriva un nuovo volume della collana dei grandi classici tutti da leggere dedicato a Dylan Dog, inserito nell’ideale solco dei festeggiamenti per il trentennale “dylaniato”. Un libro tutto a colori, interamente scritto da Tiziano Sclavi, creatore del personaggio, e disegnato da Angelo Stano, principale interprete dell’Indagatore dell’Incubo: quattro tra le storie più famose, tutte legate alla figura di Xabaras, primo e più grande nemico di Dylan, a partire dal numero uno, L’alba dei morti viventi. Biologo, alla ricerca del siero dell’immortalità, ha finito più volte per creare dei mostri. Xabaras l’alchimista, Xabaras lo stregone, Xabaras l’immortale, che gioca con la vita dei morti e con la morte dei vivi!
GIAPPOMANIA
Un itinerario alla scoperta di un paese, il Giappone, su cui da sempre si è scatenato l’immaginario collettivo. Dalle affascinanti contraddizioni di Tokyo al classico viaggio lungo la “Golden Route” che collega la capitale alla mistica isola di Miyajima. E ancora, le regole di comportamento da osservare, il cibo, la cultura, i prodotti e le curiosità “made in Japan”. Cento parole chiave per orientarsi in questo caleidoscopico universo e per farsi contagiare dalla Giappomania.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
LE FATE – L’ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO
« L’Enciclopedia del Meraviglioso »: una nuova collana ideata da Benjamin Lacombe di album di grande formato per riscoprire un mondo di creature fantastiche (fate, streghe, draghi, folletti…) attraverso le loro icone e i loro simboli. Il primo volume è un viaggio attraverso il mondo per incontrare ogni sorta di fate: le fate degli elementi, le fate madrine, le fate dell’altro mondo, le fate innamorate o malefiche… I loro oggetti, i poteri, i simboli, le sembianze e i difetti sono presentati con grande varietà per farci vibrare di timore e tenerezza, di divertimento e di meraviglia.
SCRIVERE A FUMETTI
Le sue storie di Paperi e Topi, tradotte in tutto il mondo, continuano a essere ristampate e lette ancora oggi e hanno dato a Carlo Chendi una meritata notorietà come uno dei più originali autori di storie a fumetti del Novecento.
Sessant’anni (1952 – 2012) da sceneggiatore di fumetti con oltre 18.000 pagine scritte è lo splendido traguardo della carriera di Carlo Chendi. E’ un’opportunità unica ascoltare dalla sua voce il racconto di una lunga storia professionale alle prese con Paperino, Topilino e tantissimi altri personaggi, pubblicati in Italia e in Francia e poi tradotti in tutto il mondo. Carlo Chendi, sceneggiatore dal 1952, è oggi uno dei massimi esponenti del settore. Nella sua vasta produzione disneyana spiccano la creazione del papero extraterrestre Ok Quack e dell’investigatore privato Umberto Bogarto per i disegni di Giorgio Cavazzano. Dal 1972 cura l’organizzazione della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Nel 1996 ha ricevuto il premio Yellow kid, oscar mondiale del fumetto, come miglior autore.
LA VITA COREANA ILLUSTRATA
La Corea del Sud vanta uno stile di vita in perfetto equilibrio tra una filosofia antica, votata al benessere, e una modernità prorompente. Non è un caso che dopo il Giappone sia la cultura più ammirata in Occidente, con veri e propri fenomeni che spaziano dal K pop, la musica commerciale coreana, alle serie tv (qualcuno ricorda The Squid Game?); dal cinema d’autore che fa incetta di premi nei festival di tutto il mondo a quello horror, con uno stile tutto suo.
Per non menzionare i successi tecnologici, l’industria automobilistica e l’arte contemporanea… E la gastronomia, naturalmente: il kimchi, il bibimbap, i noodles, lo street food e tanto altro.
Dalla vita quotidiana (i trasporti, l’istruzione, lo shopping, il galateo…) alla festività, passando per la cultura e le arti, in questo libro troverai aneddoti, storie, indirizzi utili e ricette per rispondere a ogni possibile domanda su questo Paese affascinante.
