A

 14,00

Eroe del racconto illustrato senza parole è un giovane senza nome, con solo il numero 21868 sul berretto (un palese riferimento al 21 agosto 1968 = 21.8.68, la data d’inizio dell’invasione della Cecoslovacchia da parte dei paesi del Patto di Varsavia per soffocare la tanto agognata “Primavera di Praga”). Il giovane vive e lavora in una grande città triste e grigia. Una città con case fatiscenti, macchinari mostruosi, persone crudeli. Senza divertimenti, senza musica, senza giochi e altri diversivi. Soggetta alla dittatura della lettera A. Onnipresente, dispotica e totalitaria. Un lavaggio del cervello. Il giovane 21868 però non si lascia allineare e massificare, non permette che i suoi sogni vengano annullati. Nonostante minacce di morte, intimidazioni e persecuzioni osa disobbedire, pronunciando la lettera B, e con una bicicletta volante riesce a evadere in un altro mondo, pieno di colori, di prati, colline, laghi e amore. E di tante lettere dell’alfabeto.

BERLINO PROFILI URBANI

 12,00

Bross. ed. in-24×24 con risvolti – pp. 72 – con la riproduzione delle opere esposte a colori f.t.

CALCERANICA AL LAGO TASCABILE

 4,00

Fasc. spillato 22×10 – pp. 46 – piccola guida al paese tra stira arte e tradizioni

KUNST- UND QUALITATSHANDWERK AUS DEM TRENTINO

 15,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-4 – pp.218 – a cura del ass. artigiani prov. di Trento – serie di fotografie a documentazione dei lavori di alcuni artigiani trentini

VARDAR FORA – ILL. DI GUIDO PAOLI

 35,00

Bross. ed. con risvolti 23×23 – pp. 94 -pref. di Adriano Morelli – poesie illustrate in acquaforte dal noto pittore trentino