16 OTTOBRE 1943 STORIA DI EMANUELE CHE SFUGGI’ AL NAZISMO

 22,00

Roma 16 ottobre 1943. È l’alba. Emanuele Di Porto, un ragazzino di dodici anni, dorme serenamente, quando all’improvviso la quiete viene spezzata: rumore di camion, grida. I tedeschi sono arrivati nel quartiere ebraico. Sua madre si precipita alla stazione per avvertire il marito, venditore ambulante. Dalla finestra Emanuele la vede costretta a salire su un camion sotto la minaccia delle armi dei soldati. Non esita: scende di corsa in strada per unirsi a lei, ma la madre riesce a metterlo in salvo. A casa non può tornare, il quartiere non è più un luogo sicuro. Trova rifugio a bordo di un tram, con la complicità silenziosa di bigliettai e autisti: è l’inizio di due lunghissimi giorni, carichi di tensione e speranza, in un’agonizzante ricerca della salvezza.

A ottant’anni dal rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, una delle storie più toccanti della Shoah italiana in un emozionante romanzo a fumetti.

1935 E DINTORNI

 6,00

Ril. tela ed. conin-8 – pp.234 – ex libris e bella firma di proprieta  – in cofanetto di cartoncino ill. – con disegni di Ferenc Pinter – in ottimo stato

1984

 22,50

Il capostipite dei romanzi distopici, un racconto che ha segnato la nostra epoca.

1984. La società è governata dall’infallibile e onnisciente Grande Fratello. Non c’è legge scritta e niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Solo Winston e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità…

33 TRENTINI

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 323 – tavole di Gino Pisoni – a cura della Cassa Rurale di Vullazzano

365 GIORNI SULLE ALPI

 18,00

Ril. tela ed. in quadrotto 26×26 con sovracc. – pp. 352 – quasi interamente fotografico, con foto a colori f.t. anche a tutta pagina – in stato di nuovo

A OVEST DEL SOLE

 6,00

Bross. ed. in-16 – pp. 174 – macchia al piatto ma in ottime condizioni