ALICE NON SORRIDE
Una trasposizione onirica della figura di Alice, che ribalta lo stereotipo fiabesco della bambina modello per incarnare l’immagine in chiave moderna di una triste lolita. Stanca della sua vita prevedibile, Alice sovverte la sua noiosa quotidianità, affiancata da un diabolico coniglio. La giovane protagonista riscopre il suo io vestendo i panni della carnefice. Un bisogno di autodeterminazione, capace di essere estremo e radicale.
BORDELLO DELLE MUSE
La Francia e le sue strade sono lo scenario di questo libro, dove l’autore rilegge la vita del pittore Toulouse-Lautrec e le sue vicissitudini attraverso il suo stesso segno pittorico. L’opera restituisce così al lettore una rilettura dell’arte europea nel momento del passaggio fondamentale tra Ottocento e Novecento.
MOONLIGHT BLUES
Alla fine dell’era dello swing, si affacciarono alla ribalta delle nuove frontiere del blues una serie di giovani jazzmen che avrebbero fatto la storia di questa musica: Charklie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e molti altri, siamo alla fine degli anni ’40. Roscoe Marbling,«Hot Ross» per gli amici, ama suonare il suo sax su queste melodie, suona al Camelot un locale frequentato da varia umanità, così come il proprietario Frank Banana accanto al quale si muove Donna Lassalle che è anche la sua stratosferica pupa, o come Bill Cablass invece, il suo tirapiedi. Poco distante in una palestra sgangherata e sotto la guida di un manager da strapazzo, Amed«Spider» Hal Jossouri, un pugile egiziano, incrocia i guantoni in matches dalla dubbia regolarità con avversari disperati come lui, così, giusto per tirare a campare. Tra gli stessi vicoli invece, Elisabeth Mac Bauer in arte Betsy, pratica il mestiere più antico del mondo, anche lei consumando un’esistenza vissuta nell’attesa di un futuro migliore che non arriverà mai. E’ così che attraverso le vicende di questi personaggi e nell’intersecazione delle loro esistenze che si sviluppa la storia di Moonlight Blues, l’ultima fatica d’autore di Stefano Casini, uno dei disegnatori di punta di Nathan Never, eroe di fantascienza della scuderia della Sergio Bonelli Editore. Nonostante la continua e costante collaborazione con la casa editrice milanese, Casini in questi ultimi anni si è cimentato come autore completo nella realizzazione di albi che sono stati distribuiti in molti paesi stranieri, dimostrandosi così abile sia sui tasti del computer come sul tavolo da disegno.
SMALL HANDS
Small Hands è la storia di un ragazzo che cerca di sopravvivere nelle strade di New York City. Solo e abbandonato cerca di seguire I passi del leggendario pianista jazz Thelonoius Monk, con la speranza di trovare la propria strada. Una graphic novel intensa e struggente del maestro croato Zezelj. Un bianco e nero dirompente e lucido, per la prima volta in Italia.