STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 1 – LVIII/79

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Risultati delle analisi mineralogiche, petrografiche della ceramica “Luco”; A proposito del Castellier del M. Rocca tra Cavalese e il Passo degli Oclini nelle Dolomiti Occidentali; Area culturale preistorica sulla Groa di Sopramonte

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 1 – LX/81

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: 1881-1882: nascita della ricerca archeologica moderna nel Trentino; Una iscrizione cristiana con graffito da Aquileia al Museo Civico di Rovereto; La necropoli altomedioevale di Pederzano nella Vallagarina caratteristiche antropologiche e dati etnografici

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 1 – LXIII/84

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Le ante d’organo di Girolamo Romanino per Santa Maria Maggiore a Trento; Contributo per lo studio della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda; Francesco Fontebasso a trento

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 2 – LXII/83

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: La cappella dei santi Martiri Anauniesi in palazzo Fugger-Galasso a Trento; Conservazione e tutela del patrimonio storico, artistico e popolare del Trentino

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 2 – LXIII/84

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: L’immagine del diavolo nell’arte dell’Alto Adige; Presenze bolognesi a Trento nel Settecento: Giuseppe Marchesi detto il Sansone e Giuseppe Varotti; Arte e architettura in un carteggio inedito conservato negli archivi di Palazzo Rosmini a Rovereto

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 2 – LXIV/85

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: La centuriazione benacense tra Riva e Arco; Der Maler Johann Nepomuk della Croce (1736-1819) und seine Verbindung nach Italien; Peter Anton Lorenzoni

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA NUMERO DOPPIO 1-2- N. LVI/77

 12,00

Rivistra trim. bross. ed. in-8 – pp. 282 – numerose fotogr. in nero in tavole f.t. e una tavola ripiegata – timbri di biblioteca – in questo numero: Inventario e schedatura degli edifici storici di Via Tomaso Maier e dei Palazzi Hippoliti e Gramatica di Pergine valsugana

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SUPPL. 2006 – SEZIONE PRIMA

 10,00

Bross. ed. in-8 -pp. 150 ca – timbro di biblioteca – numero monografico: Uno studioso trentino tra il XIX e il XX secolo: Giacomo Roberti

SUI MONTI DI TRENTO CALISIO MARZOLA VIGOLANA

 15,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 223 – fotografie in nero e a colori – piccola scritta cancellata a pennarello in antiporta

SUL CONOIDE DELL’ARIONE: ALDENO

 21,00

2 voll. bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 326+320 – fotografie d’epoca in tavole f.t. – in cofanetto di cartoncino – ottimo esemplare

SUL FILO DELLE PAROLE – LE FONTI ORALI: ESPERIENZE A CONFRONTO

 5,00

Bross. ed. in-8 – pp. 116  – a cura di Regione e Provincia Trentino A.A. – fotografie in nero in tavole f.t. – etichetta e timbri non invasivi di biblioteca

SUL VETRO FRAGILE – POESIE

 9,00

Bross. ed. in-8 – pp. 95 – scritta a penna in antiporta, etichetta al dorso – pres. del prof. Gaetano Bazzoli, copertina del prof. Piero Coelli

SULL’ALTALENA

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 105 – pref. di Caterina Dominici – poesie – disegni di Livio Conta

SULLE SPONDE DELLO SPOREGGIO

 13,00

Bross. ed. in-8 – pp. 423 – Spormaggiore, Sporminore e Cavedago – le vicende storiche delle popolazioni insediate nel corso dei secoli sulle sponde dello Sporeggio, in Val di Non

SULLE TRACCE DELLA STORIA CANALE DI TENNO

 11,00

Bross. ed. in-8 – pp. 120 – disegni in nero in tavole f.t. – a cura delle classi 2^ e 3^ G, H, J Scuola Media St. “C. Andreatta” di Pergine