MOONLIGHT BLUES

 15,00

Alla fine dell’era dello swing, si affacciarono alla ribalta delle nuove frontiere del blues una serie di giovani jazzmen che avrebbero fatto la storia di questa musica: Charklie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e molti altri, siamo alla fine degli anni ’40. Roscoe Marbling,«Hot Ross» per gli amici, ama suonare il suo sax su queste melodie, suona al Camelot un locale frequentato da varia umanità, così come il proprietario Frank Banana accanto al quale si muove Donna Lassalle che è anche la sua stratosferica pupa, o come Bill Cablass invece, il suo tirapiedi. Poco distante in una palestra sgangherata e sotto la guida di un manager da strapazzo, Amed«Spider» Hal Jossouri, un pugile egiziano, incrocia i guantoni in matches dalla dubbia regolarità con avversari disperati come lui, così, giusto per tirare a campare. Tra gli stessi vicoli invece, Elisabeth Mac Bauer in arte Betsy, pratica il mestiere più antico del mondo, anche lei consumando un’esistenza vissuta nell’attesa di un futuro migliore che non arriverà mai. E’ così che attraverso le vicende di questi personaggi e nell’intersecazione delle loro esistenze che si sviluppa la storia di Moonlight Blues, l’ultima fatica d’autore di Stefano Casini, uno dei disegnatori di punta di Nathan Never, eroe di fantascienza della scuderia della Sergio Bonelli Editore. Nonostante la continua e costante collaborazione con la casa editrice milanese, Casini in questi ultimi anni si è cimentato come autore completo nella realizzazione di albi che sono stati distribuiti in molti paesi stranieri, dimostrandosi così abile sia sui tasti del computer come sul tavolo da disegno.

MOR – STORIA PER LE MIE MADRI

 25,00

Mor è un affresco familiare che si stende attraverso la storia di quattro generazioni di donne, tra Svezia e Italia.

Con il dipanarsi delle vicende, l’autrice racconta come i traumi non elaborati si possano trasmettere di generazione in generazione, di madre in figlia, come un testimone che passa di mano in mano. La violenza psicologica e talvolta fisica si propaga, generando depressione, dipendenze, manie di perfezionismo, ossessioni, ricatti, segreti… anche a distanza di generazioni.
In lingua svedese “mor” significa madre, “mormor” (madre di madre) nonna e così via: è la parola stessa a suggerire una ricorsività.

Sara Garagnani racconta questa ereditarietà ripercorrendo la storia della sua famiglia, dalla nonna Inger alla madre Annette fino a se stessa, in un ciclo di emancipazione e ricaduta tratteggiato con lucidità ma anche con sincero affetto.

Con costante inventiva visiva, puntuale e mai fredda, l’autrice ci regala un racconto che è a un tempo analitico e intimo, riflessivo e passionale, dolce e amarissimo.
Una storia che ci permette di guardare le ferite familiari sotto una luce nuova, e con un obiettivo diverso: Mor non è la storia “delle mie madri” ma “per le mie madri”.

MORGAN – LA SACRA RUOTA

 14,00

Sydney, Australia, dopodomani. La popolazione, oppressa da un regime dispotico che utilizza le terribili Guardie Nere per seminare terrore, sembra rassegnata al suo destino. Cos’è la “notte maledetta” di cui tutti parlano? E il misterioso “uovo nero”? Ma soprattutto, chi è quel ragazzo muto che sogna simboli misteriosi e che sembra giocare un ruolo fondamentale negli eventi che stanno avvenendo a Sydney? Supportati da una rete telematica, Hackernet, un gruppo di ribelli decide di prendere in mano la situazione e di schierarsi apertamente contro l’ordine dispotico che li opprime: l’unico modo per sentirsi vivi in un sistema che semina morte. A tutti pare una missione priva di speranza. Ma al loro fianco appare il misterioso Morgan Grey, e il mondo può ricominciare a sognare…

MORGAN LOST

 3,50

MORGAN LOST

 3,50

Stanno per arrivare… vi cercheranno nell’oscurità, e quando sarete soli e inermi. Alcuni hanno maschere paurose e armi affilate, altri possiedono uno shining rivolto al Male, qualcuno di loro forse non è umano. Adorano le ninnenanne e le filastrocche recitate dalle streghe. Rideranno delle vostre lacrime e delle vostre invocazioni di pietà. Guardatevi alle spalle quando camminate in strada, fuggite agli sconosciuti che cercano di avvicinarvi, NON RESTATE SOLI AL BUIO… dovete resistere fino al 20 ottobre, quando arriverà LUI.

MORIRE DI REALTA’

 2,50

Realizzato durante la 24 ore comics dell’agosto 2015, Morire di Realtà tratta un argomento delicato e troppo spesso minimizzato, qualcosa che tocca da vicino molte persone, una malattia il più delle volte difficile da riconoscere anche per chi ne soffre: la depressione. L’autrice, Titania Blesh, racconta con lucidità e precisione dell’abisso in cui questo male precipita chi ne diventa vittima, descrive gli sforzi e le difficoltà che ci si ritrova ad affrontare nella vita di tutti i giorni quando si combatte contro questo nemico invisibile, che rende ogni più piccola azione, anche il semplice alzarsi dal letto la mattina, faticosa e a volte impossibile, e lo fa tramite le esperienze di Killaris, personaggio immaginario che vive in un mondo fantasy, eppure preda anche lei di questo mostro che poco per volta si è insinuato nella sua mente.

MORNING GLORIES

A partire da:  13,00

MORNING GLORIES

A partire da:  13,00

Un gruppo di studenti di talento, un liceo esclusivo che nasconde fin troppi segreti, una trama ricca di colpi di scena. Acclamata negli USA come una delle serie a fumetti più appassionanti degli ultimi anni, la saga scritta dall’astro nascente Nick Spencer (Secret Avengers) e illustrata da Joe Eisma mescola teenage drama e mistero e ha ritmo e pathos degni dei più avvincenti serial TV. Qualcosa di sinistro si cela dietro le porte della Morning Glory Academy: di cosa si tratta? E c’è una via di fuga da quei corridoi?

MOSAICO

 23,50

Un mosaico composto da tanti piccoli e raffinati disegni del maestro olandese dell’illustrazione fantascientifica, celeberrime le sue copertine per “Urania”, ma anche suggestivo e visionario interprete di racconti gialli e del terrore, di romanzi di fantasy nonché della narrativa tradizionale.

MOSTRI

 5,90

Vampiri spietati, licantropi anoressici, mummie viventi, scheletri danzanti, streghe e fattucchiere, bao bao, uomini neri, orchi, fantasmi ingialliti, creature della palude…quali di questi mostri avete scoperto nascondersi sotto il vostro comodo lettuccio? Mai successo? Ecco un utile libro per sapere come cavarsela in certi casi!

MOSTRI

 26,00

Un’eccezionale impresa, 360 pagine di racconto per immagini: la trama di MOSTRI è ricchissima, in parte dramma familiare, in parte thriller, in parte viaggio metafisico. È il ritratto intimo di individui in lotta per riavere le proprie vite e un’odissea politica che si stende su due generazioni nella storia americana. MOSTRI è disegnato con l’impeccabile tecnica china e pennino di Windsor-Smith; la narrazione visiva, con la sua straordinaria sensibilità per il gesto e la composizione, è la più raffinata in tutta la produzione dell’artista. Ci sono momenti di struggente tenerezza, di dolore straziante, di redenzione e sacrificio, e violenza sconvolgente.

È il 1964. Quando entra in un ufficio di arruolamento dell’esercito degli Stati Uniti, Bobby Bailey non sa che il suo destino sta per compiersi. Riservato, ferito, innocente, Bobby vuole solo dimenticare il passato e costruirsi il proprio futuro: è il candidato ideale per un programma sperimentale segreto del governo, la diabolica continuazione di un progetto genetico scoperto quasi vent’anni prima nella Germania nazista, nei lontani giorni della Seconda guerra mondiale. L’unico alleato e protettore di Bailey, il sergente McFarland, interviene, mettendo in moto una catena di eventi che escono da ogni possibile controllo. A mano a mano che i mostri del titolo, reali o metaforici, si moltiplicano, la storia giunge all’apice fino alla resa dei conti.

MOSTRO L’INTEGRALE

 34,99

Questo libro, eccezionale per il suo contenuto, raccoglie i quattro volumi della trilogia: Il Sonno del Mostro, 32 Dicembre, Appuntamento a Parigi, Quattro?. Sono quattro perché in origine i due ultimi titoli avrebbero dovuto essere uniti, secondo la volontà di Bilal. Questo lavoro personale, nato dal dolore causato dalla guerra distruttrice della Jugoslavia negli anni ’90, racconta la vita di 3 orfani, Nike, Leyla e Amir, nati a pochi giorni di distanza nello stesso letto di un ospedale, sotto le bombe di Sarajevo. La memoria, declinata sotto tutte le sue forme, sarà l’asse portante delle loro vite, in un futuro dalle sinistre premonizioni. Tre tappe, la prima oscura e violenta, la seconda delirante e sfalsata, la terza più realistica. Un libro sulla memoria, individuale e collettiva. Enki Bilal conosce e ricorda le sue origini. Sa che la storia è la metafora della ciclicità della guerra. I suoi fumetti racchiudono le ansie di chi immaginava chiaramente quello che sarebbe accaduto (e quello che accadrà). Il mondo è diviso in centinaia di fazioni politico-religiose in continua lotta fra loro. Un’opera visionaria, strettamente collegata all’attualità, con la sua critica sociale e politica al mondo di oggi.

MOVING PICTURES

 14,90

Nella Francia occupata dai nazisti, la custode di uno dei più importanti musei di Parigi tenta di salvare le opere dall’avidità dei saccheggiatori, ma dietro al dramma si nasconde l’agguato di una passione condita di odio e non detti con il gerarca tedesco che coordina le operazioni. Dal talento dei coniugi Immonen un romanzo storico intenso e appassionante.

MR. EVIDENCE

 18,00

MR. EVIDENCE

 18,00

Frederick, Alexandra, Adam, Philipp, ovvero Mr. Truth, Miss Nerve, Mr. None e Mr. Pain. Quattro individui affetti da “anomalie psicologiche” che li portano a vedere il mondo in maniera unica. Fuggitivi. Antieroi.

«Che differenza c’è tra noi e loro?» è il quesito ossessivo che i protagonisti si porranno ogni volta che entreranno in contatto con… un assassino.

MURDER BALLADS

 22,00

Bambini perduti nel bosco, amanti crudeli e folli, brigantesse, prostitute, assassini seriali. Micol Arianna Beltramini e Daniele Serra reinterpretano le murder ballads: storie di incubi, passioni, ossessioni. E sangue, tanto sangue.

MURENA

 14,00

MURENA

 14,00

La grande saga del fumetto francese ambientata nell’antica Roma che racconta l’ascesa al potere di Nerone e della madre Agrippina. Complotti, eventi tragici, lotte interne alla corte dell’imperatore Claudio e drammi familiari si intrecciano nella documentata e appassionante saga di Jean Dufaux e Philip Delaby.

MY GENDERLESS BOYFRIEND

 34,50

Meguru è un ragazzo genderless seguitissimo sui social, ha sempre trucco, abbigliamento e unghie impeccabili, mentre la sua fidanzata, Wako, è una ragazza come tante. All’apparenza vi sembrano una coppia sbilanciata? Non ha nessuna importanza, perché se Meguru cura tanto il suo aspetto è per amore di Wako, mentre lei lo considera la sua star del cuore!

MY SOUL MATE – FUMETTISTI GEMELLI

 7,90

Chuen-ming Chung lavora da anni come assistente fumettista, ma il suo sogno è di realizzare i propri fumetti. Anche Shan Cheung è un assistente e vorrebbe diventare a suo volta un artista affermato. L’incontro tra i due potrebbe portare a coronare il sogno di entrambi. C’è solo un piccolo problema: Chuen-ming è morto e agisce come fantasma…

MY WAY

 19,90

DeSalvo è appena uscito di prigione, dopo aver scontato quindici anni per un crimine che non ha commesso. Vittima di un brutale linciaggio mediatico e sociale, precipiterà in una spirale di violenta e selvaggia vendetta contro tutto e tutti.
Tra riferimenti autobiografici, cronaca nera e fiction, il controverso Miguel Ángel Martín ci consegna una storia in cui l’umanità, spogliata da un suo filtro, si mostra in tutta la sua disturbante realtà.

MYSTERY MEN

 12,00

Un male oscuro allunga i suoi tentacoli sulla Grande Mela, già stravolta dagli efferati crimini delle gang. Coadiuvato dai disegni di Patrick Zircher, David Liss scrive una pagina inedita di storia Marvel ambientata nei favolosi anni 30. Cinque eroi mai visti prima dovranno vedersela con un piano criminale dai risvolti inaspettati che rischia di mettere in ginocchio il mondo. Una saga completa dal sapore rétro ricca d’azione e di colpi di scena che faranno saltare sulla sedia i Marvel fan di vecchia data.