LE STRANE STORIE DELLO STRANO HOTEL: L’INVERNO IN PRIMAVERA
Una nuova, divertentissima serie a fumetti per i più piccoli! Lo Strano Hotel è un piccolo albergo sperduto e abitato dai personaggi più bizzarri: c’è Marietta, la dolce bambina che tiene le fila di ogni cosa; il signor Leclair, custode e filosofo dall’aspetto di lemure; il signor Snarf, il fantasma della reception e che funge da vero e proprio registro vivente dell’hotel; e infine Kaki, un mostriciattolo peloso e sempre allegro! Tutti sanno che gli abitanti dello Strano Hotel in inverno vanno in letargo, e l’hotel riapre solo a primavera. Allora cosa ci fanno tutti questi nuovi clienti in fila davanti alla porta?
Il loro arrivo catapulterà i nostri piccoli eroi in avventure tanto impreviste quanto esilaranti.
LE STRAORDINARIE AVVENTURE DI PENTOTHAL
Le straordinarie avventure di Pentothal, il folgorante esordio di Andrea Pazienza, è un inno alla giovinezza, all’immaginazione e al desiderio. Nelle sue pagine la realtà irrompe in una storia a fumetti con un impeto mai visto prima: il movimento studentesco, l’università occupata, il bisogno fortissimo di essere amati, la fuga nel viaggio, nel sogno e nel delirio di uno stralunato alter ego dell’autore di fronte alla minaccia del mondo adulto. Un’opera universale che ha rivelato il genio di Andrea Pazienza e non ha mai smesso di affascinare nuove leve di lettori.
LE TORRI DI BOIS-MAURY
Riconosciuto maestro dell’arte del fumetto Hermann è ormai tra gli autori più noti ed amati anche dal pubblico italiano, che frequenta ormai dagli anni ’60 su svariate testate specializzate e non.
Le Torri di Bois Maury è una delle più belle serie storiche che il fumetto abbia saputo creare e saprà conquistare anche i lettori più esigenti o i meno avvezzi a frequentare i territori dell’avventura disegnata.
Reduce dai successi di Bernard Prince e di Jeremiah, Hermann è maturo per imporsi anche con una vigorosa visione storica della realtà epica del Medioevo, grazie ad un segno prezioso ed a colori restituiti alla sontuosità originaria dall’edizione di Alessandro Editore.
Inizia la ristampa integrale del capolavoro medioevale di Hermann Huppen, per la prima volta nella veste originaria della serie, nota in Italia anche come collana delle “Avventure della storia”.
LE TRE FUGHE DI HANNAH ARENDT – LA TIRANNIA DELLA VERITA’
Nata nel 1906 a Linden, un sobborgo di Hannover, in una famiglia ebrea benestante, Hannah Arendt ebbe una vita straordinaria. Studentessa brillante e ragazzina fuori dal comune fin dai primi anni di scuola, visse sulla sua pelle la persecuzione antisemita, che la obbligò a vari spostamenti e fughe: dopo gli studi a Marburgo si trasferì con la madre a Berlino, poi quando le ingerenze naziste si fecero più pressanti riparò a Parigi, per approdare infine a New York. Nei suoi movimenti incontrò e divenne amica, amante e consigliera di personaggi straordinari, tra cui Walter Benjamin, Marc Chagall e Martin Heidegger, suo professore all’università, personaggio geniale ma controverso, con cui Hannah visse una tormentata storia d’amore. Il graphic novel di Ken Krimstein offre il ritratto di una donna complessa, profonda, paladina coraggiosa e appassionata della verità, che arrivò a formulare tesi fondamentali per il pensiero politico e filosofico del Novecento. Tesi quanto mai attuali in tempi difficili come i nostri.
LE VISCERE DEL BRONX
Martin Keane non ha mai voluto diventare un poliziotto, come la tradizione di famiglia impone. Ai ferri corti con il padre per la decisione di essere uno scrittore, dovrà improvvisarsi investigatore per ritrovare la moglie scomparsa. Una ricerca che lo condurrà in uno dei luoghi più misteriosi di New York: le viscere del Bronx. Un angolo d’inferno legato a doppio filo con il passato della sua famiglia: è lì che è stato ucciso il suo bisnonno. Una storia dalle atmosfere inquietanti scritta da Peter Milligan e disegnata da James Romberger, pittore e fumettista celebre per le sue rappresentazioni di una Manhattan cruda e realistica.
LEGGENDE GIAPPONESI – JAPANESE TALES
Loputyn dedica al Giappone venticinque illustrazioni ispirate ad altrettante leggende, interpretando secondo il proprio immaginario alcune affascinanti storie del folclore giapponese. La selezione dei racconti, curata dall’illustratrice stessa, predilige tematiche a lei care come l’amore infelice, la vendetta, il rancore, l’apparizione di fantasmi, di mostri e di creature dalla natura prodigiosa che coesistono con gli esseri umani e ne condizionano il corso dell’esistenza. Illusioni, incantamenti e incantesimi, sogni, visioni e sparizioni popolano queste pagine, che invitano alla riscoperta della meraviglia. Il libro ha lo stesso contenuto dell’edizione del 2022, ma ha un nuovo layout e confezione cartonata.
LEGGERE HUGO PRATT
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti – coordinati da Sergio Algozzino – del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
LENIN
Nella metropoli immaginaria di Metronord, sferzata dalla pioggia acida e popolata da inquietanti personaggi, si svolgono le avventure dell’investigatore privato Lenin. Un mix di noir e fantascienza, con testi di Marco Innocenti e disegni di giovani talenti del fumetto italiano, tra cui Arturo Lozzi, Luca Panciroli, Marco Artioli e Riccardo Burchielli.
LEZIONI SPIRITUALI PER GIOVANI FUMETTARI
La prima guida completa per chi, “da grande”, vuole raccontare storie disegnando.
Il fumetto sta vivendo uno dei suoi periodi di maggior splendore e non tutti sanno che la scuola italiana è tra le più avanzate del mondo. Attraverso lezioni brevi, autorevoli e ironiche, l’autore illustra doti e competenze necessarie, opportunità per imparare il mestiere –non solo le tecniche-, offre suggerimenti per proporsi, realizzare un book, affrontare il mercato editoriale e orientarsi nel passaggio dal formato cartaceo a quello digitale. Una visione “dal di dentro” di come funziona il mondo del fumetto e uno sguardo attento e documentato per imparare a muoversi nell’editoria francese, americana, italiana.
LIBIA
Da circa un decennio la questione libica divide profondamente l’opinione pubblica italiana. Da un lato chi è stato favorevole all’intervento armato nel 2011, dall’altro i contrari. Da un lato – soprattutto – chi pensa che il flusso dei migranti verso le nostre coste vada fermato con ogni mezzo, e che i centri di detenzione “legali” e illegali in Libia siano una soluzione, dall’altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati da trafficanti e sfruttatori. Bianco o nero; pieno o vuoto; tutto o niente. Ma come sempre la realtà è più complessa. Occorre conoscerla. Questo volume dà notizia di una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei post sui social. È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono perché almeno, “quando c’era lui”, si sentivano sicuri; e non mancavano soldi, corrente elettrica, benzina. La Libia delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore.
LILO & STITCH
La storia di Lilo&Stitch raccontata nel Librottino, nella versione compatta per i più piccini. Il libro è riconoscibile per le sue pagine cartonate e stondate, perfette per essere maneggiato con facilità dalle manine dei più piccoli. Un libro indistruttibile, impilabile e collezionabile per la prima e indimenticabile raccolta di Classici Disney da leggere al tuo bambino.
LIMBO – QUADERNI DEL NORDEST
Un viaggio a fumetti lungo il Nordest italiano si rivela il mezzo migliore per tentare di capire una terra di cui tutti parlano, ma che in pochi conoscono davvero. In una qualsiasi provincia del Nordest, butterata dal cemento e ingentilita dalla cartellonistica stradale, si incontrano, si sfiorano o si evitano accuratamente uomini e donne tragicamente normali. O comicamente anormali. Il territorio sfigurato, e ora anche alluvionato, è lo specchio di quello che sono diventati o stanno diventando. Eppure proseguono incessantemente verso una meta che non conoscono nemmeno loro. Personaggi affaccendati e trafelati, stanchi ma veloci, percepiscono in modo vago e discontinuo la metamorfosi locale e personale, ma la subiscono passivamente. E a chiunque chieda loro «Sei felice?», questi rispondono entusiasti: «Sono felice».
Un tragicomico spaccato antropologico ambientato in una delle aree geografiche italiane che ha subito maggiori cambiamenti nell’arco dell’ultimo decennio. Una realtà rappresentata dai media spesso in forma superficiale e stereotipata, che si rivela essere molto più di una semplice “locomotiva d’Italia”, e che va ben oltre le imprese e la politica. Storie di persone e di luoghi, icone di un presente che ha divorato ingordamente il passato, lasciando vuoti spesso incolmabili e un senso di perdita lento e straziante.
Una straordinaria graphic novel che celebra una terra martoriata dalle recenti alluvioni, ma già pronta a rinascere.
LINEBARRELS OF IRON
Anno 2016. Il nuovo potere di Koichi si manifesta finalmente in tutta la sua maestosità quando in suo soccorso scende dal cielo un portentoso robot gigante: Line Barrel. Un destino di guerra e battaglie attende il nostro giovane eroe: da quale parte sceglierà di schierarsi?
Strepitosi mecha, una grafica spettacolare, e una narrazione intensa e ricca di pathos e colpi di scena: questo è LineBarrels, senza mezzi termini il meglio del manga robotico contemporaneo, raccomandato addirittura da due “mostri sacri” come Yasuhiko Yoshikazu (Gundam) e Nagano Mamoru (Five Star Stories)!!
LITTLEGREYMAN
Un alieno. Una tartaruga. E più riferimenti alla cultura pop di quanto ci si possa immaginare.
Brividi in widescreen! Follie da opera rock! Intriganti agenti in abiti succinti! Rettili acquatici completamente automatizzati!
Benvenuti nel sordido e contorto mondo di Littlegreyman, dove le buffonate delle cospirazioni governative sono all’ordine del giorno, e l’unica creatura che si comporta normalmente è l’alieno Littlegreyman!
LO HOBBIT A FUMETTI
‘Lo Hobbit’ narra la storia di Bilbo Baggins uno hobbit tranquillo e contento la cui vita viene totalmente sconvolta nel momento in cui si unisce al mago Gandalf e a tredici nani nel tentativo di riconquista del tesoro rubato a questi ultimi. La loro avventura si rivelerà un viaggio colmo di pericoli; alla fine sarà Bilbo che da solo dovrà affrontare Smaug, il drago più temuto e custode del tesoro rubato. Il testo è accuratamente adattato dal racconto originale e questa edizione è illustrata da David Wenzel.
LO PSICOTICO DOMATO
L’immagine di una generazione in affanno alla ricerca di un possibile equilibrio. Un’autobiografia immediata, intima e travolgente, dove il fulcro è l’instabilità creata da una vita precaria sotto ogni aspetto. Un immaginario popolato da visioni taglienti e intuizioni destabilizzanti e profonde. Toni Bruno (Non mi uccise la morte – Castelvecchi; Kurt Cobain. Quando ero un alieno – Edizioni BD; Da quassù la terra è bellissima, Bao Publishing), condivide con noi il suo piccolo grande mondo nel suo primo romanzo grafico che «dice troppo per l’incapacità di dire tutta la verità a parole, per quella bastano i disegni» (Marco Corona, dalla postfazione al volume).
Tra giochi linguistici e grafici, pagine che riportano alla mente ambientazioni oniriche che emergono dal caos del flusso di coscienza dell’autore, con Lo Psicotico Domato si viaggia in un mondo impalpabile per la sua semplicità, per la sua concreta crudezza quotidiana, quello dell’uomo e dei suoi problemi, quello di un ragazzo e dei suoi sogni, quello dell’oggi crudelmente certo e del domani, con tutte le sue molteplici problematiche, di cui non vi è mai certezza.