LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI LIBRO SECONDO

 29,00

Abbiamo lasciato Karen Reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in più di quanti gliene risultassero. Mama non c’è più, Deeze rischia di dover partire per la guerra del Vietnam, Anka – la bellissima vicina del piano di sopra – è stata uccisa e solo Karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. Sette anni dopo il suo clamoroso debutto, Emil Ferris torna con la conclusione della storia che l’ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che Karen ancora non si era posta. Tra le proteste del Sessantotto e la guerra che incombe, tra Martin Luther King e i nascenti movimenti per i diritti civili, Karen ha il coraggio di chiedersi perché il mondo a volte sembri andare al contrario. Come per il primo volume, l’edizione BAO vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell’originale. Amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.

LA MIA PRIMA MITOLOGIA A FUMETTI

 16,90

Le storie più emblematiche, conosciute e appassionanti della mitologia greca e romana in un divertente racconto a fumetti: un modo nuovo e coinvolgente per far conoscere ai bambini le radici della nostra cultura. Un universo di storie e personaggi affascinanti, anche per i più piccoli.

Dalla nascita del mondo alla guerra contro i Titani, dalle scappatelle di Zeus al rapimento della giovane Persefone, dal mito del Minotauro alla struggente storia d’amore tra Orfeo e Euridice, passando per Ulisse fino al mito di Romolo e Remo, i bambini seguiranno gli dèi dell’Olimpo (e non solo) nelle loro avventure, tra dispute, amori, tradimenti, guerre, vendette, incantesimi, mostri, creature fantastiche e mille peripezie.

Quali sono gli dèi dell’Olimpo? Chi sconfisse il Minotauro? Com’è nata Atena?

Il libro contiene i 23 miti fondatori: quelli che hanno dato vita a ogni altra storia del mondo antico. Ogni mito viene narrato con poche pagine veloci e colorate. Un teatro d’azione e di emozioni, questo Olimpo!

LA MONTAGNA MAGICA

 14,00

Due ragazzini, orfani di padre, e un’estate da passare coi nonni nella cittadina giapponese di Tottori; fuori dalla finestra, una montagna misteriosa che i bambini credono abitata da una terribile strega; nel cuore di Kenichi, undici anni, una nuova paura da combattere per amore della propria famiglia. Anche grazie all’aiuto di un magico, incredibile alleato.

LA NAVE DI TESEO

 75,00

Nella vita di Shin Tamura sembra stare per germogliare finalmente il primo barlume di felicità. 28 anni fa, suo padre è stato responsabile di un avvelenamento di massa che uccise più di 20 bambini di una scuola elementare e, da allora, Shin è cresciuto con addosso lo stigma di essere il figlio di un criminale. Ma ora, la vergogna e il disprezzo che prova verso la sua figura paterna stanno per essere lavati via dal fatto che egli stesso sta per diventare genitore. Una tragedia inaspettata scaraventa però di nuovo Shin nel baratro della disperazione e lo spinge a tornare tra le nebbie dell’Hokkaido, là dove tutto ebbe inizio, per affrontare il suo passato e fare luce, una volta per tutte, sulle colpe della sua famiglia… … da molto più vicino di quanto non avrebbe mai immaginato.

LA NOTTE DELL’ALLIGATORE

 16,00

Il volume raccoglie alcuni dei lavori più noti del disegantore francese Loustal realizzati soprattutto con la tecnica dell’acquerello.

LA PAMPA Y BUENOS AIRES

 36,00

Il viaggio compiuto da Muñoz in quello che definisce ‘Il libro della mia vita” è il viaggio di una vita, dal vuoto della Pampa, dalle nuvole confuse con la terra alle periferie, alla Buenos Aires degli anni ’50 con i suoi personaggi, con i tanghi e le milonghe, con la voce di Carlos Gardel. Dopo la città ancora verso la Pampa con pensieri, parole, smarrimenti, malinconie, domande senza risposta e poi ancora nuvole, terra, colori, spazi…

LA PAZZA DEL SACRO CUORE

 22,00

Il mondo del professor Alain Mangel, venerato insegnante di filosofia razionalista alla Sorbona (nonché alter ego letterario dello sceneggiatore, Alejandro Jodorowski) è a un passo dal crollo. I suoi vecchi demoni sono tornati in superficie, sua moglie lo ha abbandonato, e una studentessa lo perseguita con il suo delirio religioso. Ha così inizio per Alain un viaggio mistico alla ricerca di sé tanto folle quanto illuminante, che lo condurrà sull’orlo della follia.

LA PICCOLA PRINCIPESSA SARA

 14,00

Sara è una bambina dai modi gentili e con un grande cuore: la sua vita sembra quella di una vera principessa, ma non manca mai di regalare un sorriso agli altri e di portare un pensiero di speranza e gioia a chi soffre. Un giorno, però, avviene una disgrazia e Sara si ritrova improvvisamente orfana e poverissima, costretta quindi a rimboccarsi le maniche e a lavorare come domestica nel prestigioso collegio che frequentava, a servizio della rigorosa e austera miss Minchin. Riuscirà con il suo coraggio e la sua fervida immaginazione a dimostrare che le principesse esistono anche, e soprattutto, al di fuori delle fiabe?

LA POESIA UCCIDE

 12,00

La Poesia Uccide è una fiaba triste che racconta la storia tragicomica di un poeta che diventa vittima di ciò che ha scritto. Le sue parole, dapprima vengono considerate dall’autore con enfasi, poi vengono riviste e diventano consapevolezza di una cattiva scrittura. Ma ormai il gioco è fatto e tutto resta memoria nella carta scritta. Ogni tentativo di fuga diventa inutile. La sorte che lo attende è terrificante, il manicomio diventa l’atto finale, la consapevolezza di un fallimento è così definitiva, mentre tutt’intorno a lui c’è aria di pace, perchè si è finalmente liberi da parole inutili e vuote.

E’ una storia che si legge senza parole, perchè parole da leggere non ce ne sono.

Durante la lettura gli autori consigliano di mettere un disco di Leonard Coehn.

LA PORTA DEL PECCATO – DASE HEXEN HAUS

 4,50

Lilith ha perso la memoria e non ricorda a della sua vita. Ora ha iniziato a frequentare una nuova scuola, un istituto tanto bello quanto… misterioso! Infatti, nell’aula del comitato studentesco c’è una porta con sopra scritto “Das Hexen Haus”…

LA PRIMA VOLTA DI OGNI COSA

 16,50

Dan è sempre stato un bravo ragazzo. Il tipo di ragazzo che ascolta gli insegnanti, aiuta in casa e sta lontano dai guai.
Ma essere un bravo ragazzo non gli impedisce di essere preso di mira da i bulli e di sentirsi invisibile. Per questo ha davvero poche aspettative quando i suoi genitori, alla fine dei difficili anni delle medie, lo mandano in vacanza-studio in Europa.
Inaspettatamente, il suo sarà  n viaggio di prime volte, esaltanti e commoventi, in cui imparerà a conoscere il mondo e soprattutto se stesso.

LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO

 9,90

Il primo, indimenticabile fumetto lungo di Zerocalcare torna in libreria in un’edizione tascabile, nella nuovissima collana I Chihuahua. Un’occasione unica per scoprire o far scoprire un fumetto che è diventato un classico e ha già venduto, solo in Italia, oltre trecentomila copie.

LA PROSPETTIVA – IL MANUALE DEL DISEGNATORE DI FUMETTI

 19,50

Quando saprete applicare la prospettiva, vi accorgerete di come il vostro lavoro balzi letteralmente fuori dalla pagina! Apparirà autentico; sarà fantastico; e leggendario! Ecco come: 1 Mettetevi alle spalle di Dan, l’autore. 2 Copiate ciò che fa (non c’è niente di male quando si è principianti). 3 Seguite gli esercizi di disegno. 4 Continuate ad esercitarvi. 5 Diventate i migliori disegnatori di fumetti… di sempre!

LA RAGAZZA IN RIVA AL MARE

 15,80

Lui usa lei. Lei… o si fa usare, o fraintende, e poi inizia a usare un altro. E quest’ultimo è consapevole. Dopo Solanin e Buonanotte, Punpun, la nuova serie a fumetti di Inio Asano. La ragazza in riva al mare è un manga su un ragazzo e una ragazza, sul sesso e la sessualità, sulla scoperta del corpo, di sé e degli altri. Ogni tipo di rapporto, anche quello all’apparenza meno rischioso, può nascondere una minaccia. Un accordo di reciproca convenienza destinato a trasformarsi in qualcosa di diverso. Le onde del mare scandiscono il tempo, e nelle acque profonde nuotano fantasmi…

LA ROSA SEPOLTA

 18,00

Un Paese immaginario è appena uscito da una guerra lunga e sanguinosa, nel corso della quale eserciti e milizie irregolari hanno addestrato bande di bambini soldato – vittime di un sistema di violenza e ferocia che ha fatto di loro dei “piccoli diavoli” – a compiere truci e crudeli azioni in seno alla popolazione civile per diffondervi il terrore. Uno di loro, Sergio, ormai senza casa e senza famiglia, vaga per il Paese in una sorta di solitaria fuga dall’atrocità, e sembra trovare pace in un piccolo centro di montagna, dove la giovane proprietaria di una fornace, Angela, che è mossa da una caparbio desiderio di riscatto e giustizia dagli orrori della guerra, gli offre un lavoro. Tra i due si stabilisce a poco a poco un rapporto di reciproca attrazione e ammirazione, ma nelle ambiguità della ricostruzione post-bellica – fra traffici d’armi, ex miliziani a piede libero e vecchi e nuovi profittatori – il passato torna a bussare con forza alla porta, e Sergio dovrà intraprendere un percorso doloroso e fare i conti con le responsabilità del passato.

LA SAGA DI DUCARIO IL GALLICO

 13,99

Una trilogia che ci racconta l’attraversamento degli Appennini da parte di Annibale, l’imboscata nella quale caddero quasi 30.000 romani in un giorno, la sete di vendetta del gallo Ducario e l’ascesa di un giovanissimo Marco Emilio Lepido.
Frutto del lavoro di due calibri come Sergio Tisselli (chi non lo ricorda ne “Le avventure di Giuseppe Pignata” in tandem con Magnus!!!) e Giovanni Brizzi, ordinario di Storia antica all’Università degli studi di Bologna, “FORESTE DI MORTE” è uno dei più eleganti esempi di fumetto storico pubblicati in Italia negli ultimi anni. Assolutamente una panacea per gli occhi e la mente.

LA SCUOLA DI PIZZE IN FACCIA DEL PROFESSOR CALCARE

 22,00

Questa nuova raccolta di storie di Zerocalcare, precedentemente apparse sul suo blog, su Wired, su Best Movie, su Repubblica, l’Espresso e altrove, è la più corposa della sua produzione editoriale. Corredata da un preciso sommario cronologico, è impreziosita anche da una nuova storia inedita in tre parti, per un totale di venticinque pagine, in cui l’autore di Rebibbia riflette sul necessario equilibrio tra il suo narrare più impegnato e quello più dégagé. Un libro ricchissimo di contenuti, una raccolta sorprendente.

LA SECONDA VOLTA CHE HO VISTO ROMA

 17,00

“Guarda quegli uomini! A loro non interessa portare una cresta o indossare una cintura piena di borchie… Eppure incarnano perfettamente il vero spirito punk! I punk non sono dei ladri… you are a fake”. “This is what you want, this is what you get”, urlano i Public Image Limited nella stanza di Nanami, sedici anni, idee chiare, testa dura e rasata a zero, in netto contrasto con la rigorosa uniforme scolastica alla marinara. Per il nonno Tokushirò non è facile superare lo shock di fronte a tale look, ma ciò che al momento lo spaventa di più è il pensiero di affrontare un’adolescente infuriata con lui, colpevole di aver ancora una volta scialacquato i risparmi destinati alle spese mensili. Le continue liti e il divario generazionale, però, non bastano a dividere i membri di questa strampalata famiglia giapponese formata da un ex banchiere con le mani bucate e da sua nipote che ama il punk e sogna l’Inghilterra. Posti dinanzi alle vere difficoltà della vita, infatti, si scopriranno entrambi uniti l’uno all’altra da un profondo e autentico legame che ci farà commuovere e sorridere allo stesso tempo. Attraverso un sottile velo autobiografico, Mari Yamazaki racconta con delicata ironia la storia di una ragazza alla ricerca della propria identità…

LA SINDROME DI CAINO

 13,00

Giugno 1944. Una divisione nazista massacra gli abitanti del piccolo villaggio di Oradour-sur-Glane. Solo un bambino, Victor Granger, riesce a fuggire all’eccidio grazie all’intervento di un misterioso personaggio dai capelli bianchi, all’apparenza invulnerabile. Da quel giorno Granger ha dedicato la sua vita a cercare quell’individuo immortale, conosciuto nel corso epoche con il nome di Andrea Balgani, ma che molti pensano essere nientemeno che il biblico Caino, il primo fratricida nella storia dell’umanità. Il thriller mistico di Nicolas Tackian e Andrea Mutti.