L’AMMAESTRATORE DI ISTANBUL
A metà tra diario di viaggio e saggio storico artistico, L’ammaestratore di Istanbul ripercorre le orme della vita di Osman Hamdi Bey, illuminato archeologo e fondatore di musei, pittore orientalista e uomo politico innovatore della fine dell’Impero ottomano, del tutto sconosciuto in Europa e in Occidente. La ricerca intorno a questo eccentrico personaggio si snoda tra città e periferia, musei trascurati e bar affollati, luoghi in cui si sovrappongono le vite di chi li ha abitati e quelle di chi li abita, ma anche la storia personale degli autori.
L’intrigante e dettagliato racconto di Elettra Stamboulis viene sapientemente intrecciato da Gianluca Costantini nella composizione del disegno e della pagina: parole e immagini si fondono in un tutt’uno inscindibile che ci chiede fino a che punto la storia dei testi ufficiali possa essere o non essere esaustiva, e che dimostra quanto l’arte del fumetto nelle sue infinite declinazioni sia sempre in continua, sorprendente evoluzione.
L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA
Un’irresistibile epopea romantica reinterpretata dal tratto inconfondibile di un maestro dell’illustrazione.
Per cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese, Florentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza del Caribe. Un eterno incrollabile sentimento che Florentino continua a nutrire contro ogni possibilità fino all’inattesa, quasi incredibile, felice conclusione.
L’ANELLO DEI 7 MONDI
Sono trascorsi trecento anni dalla grande guerra che oppose gli abitanti dell’anello dei 7 mondi ai demoni di Nemo. Ciò che resta oggi è un presente fatto di città che sprofondano nella sabbia di un deserto planetario e di popoli uniti solo dal sottile filo delle aereonavi dei mercanti dell’aria. Una calma solo apparente che precede una nuova e più terribile tempesta che investirà, cambiandole per sempre, le vite della piccola luce, acrobata del circo delle nuvole, e di Timo, il timido figlio del gerente della corporazione dei mercanti.
L’APPARTAMENTO
Super manhwa dell´orrore di Kang Full, l´autore di Soonjung Manhwa.
In alcuni appartamenti di un vecchio condominio le luci si spengono contemporaneamente alle 9 e 56 minuti della sera… Strani eventi che lasciano la pelle d´oca… Puro terrore che avverti nell´attimo in cui volti le pagine…
L’APPRODO
Shaun Tan, la star internazionale dell’illustrazione e dell’animazione, entra a far parte del catalogo Tunué. Vincitore del Premio Oscar 2011 per il miglior cortometraggio d’animazione con The Lost Thing e di altri innumerevoli prestigiosi premi, trova nella collana di picture books «Mirari» una nuova casa, con una veste cartotecnica di grande pregio.
Il potere della narrazione silenziosa è la nota dominante di questo grande classico contemporaneo, le cui pagine rapiscono il lettore in un tempo lontano dove un uomo, costretto dall’indigenza, lascia moglie e figlia per intraprendere un lungo viaggio da migrante. Ad attenderlo, un mondo nuovo visto con lo sguardo emotivo del viaggiatore che frammischia a immagini di oggetti cari, animali esotici, strumenti musicali e abiti, un immaginario magico, surreale, dove la perdita e l’ignoto danzano con la speranza.
Il libro si sfoglia come un album di vecchie foto, una serie di immagini in ordine cronologico che riempiono gli occhi e toccano il cuore.
L’ARTE DI CHARLIE CHAN HOCK CHYE
Sonny Liew racconta la vita del fumettista più influente di Singapore, Charlie Chan Hock Chye, e così facendo racconta le vicissitudini politiche della città-stato e della Malaysia (che prima di includere il “si” di Singapore si chiamava Malaya) dal secondo dopoguerra a oggi. Il fatto è che Charlie Chan Hock Chye è un personaggio di fantasia, e tutto il suo attivismo politico riversato nei fumetti altro non è che un pretesto astutissimo per parlare della società di un angolo di Asia poco raccontato dalle cronache, e allo stesso tempo per tracciare una specie di atlante degli stili di fumetto che spazia dalla bande déssinée al comic al manga. Riproducendo un numero incredibile di stili e di toni narrativi, Sonny Liew si trasforma a ogni capitolo in una diversa incarnazione artistica di un personaggio immaginario, dando una prova di bravura che gli è valsa tre Eisner Award nel 2017, e la nomination a numerosi altri premi internazionali. Un compendio socio-politico, fumettistico e narratologico senza uguali nella storia del Fumetto. Un libro assolutamente essenziale per tutti.
L’ARTE DI CREARE FUMETTI
Se i fumetti sono la vostra passione e non desiderate altro che imparare a realizzarli liberando tutta la vostra creatività, questo libro è proprio per voi. Scritto dal celebre fumettista Dave Gibbons in collaborazione con l’editor e scrittore Tim Pilcher, il volume vi condurrà dietro le quinte del processo creativo, alla scoperta dei tanti passaggi che portano alla nascita del fumetto e dei personaggi che lo animano: dalla ricerca delle fonti di ispirazione alla descrizione delle principali tecniche, fino a preziosi consigli sul lettering, il character design e la scrittura. Grazie alla lunga esperienza degli autori e agli innumerevoli schizzi e disegni, questo libro si rivelerà un vero e proprio corso di fumetti e vi regalerà la preziosa occasione di imparare i segreti del mondo comics.
L’ARTE DI WALTER SIMONSON
Batman, Hercules, Dr. Fate, The Metal Men… tutti questi personaggi hanno ricevuto, durante gli anni ’70, una nuova carica e un nuovo dinamismo, grazie all’eccezionale talento di un giovane artista: Walter Simonson, il quale negli ultimi venti anni ha contribuito con le sue illustrazioni alla crescita e al successo di quella particolare forma artistica che è il fumetto. Questa antologia dei suoi lavori migliori incontrerà sicuramente il gusto di tutti gli appassionati di fumetti.
L’ASSASSINIO DI RE TUT
Il mistero deve essere svelato… La tomba deve essere trovata! Questo è il pensiero fisso di Howard Carter, un archeologo convinto che la morte di Tutankhamon non sia solo una leggenda… Superando le barriere del tempo e del mito ci immergeremo nell’antico Egitto, oscuro e terribile! Così parte lo splendido graphic novel di James Patterson, lo scrittore americano che ha fatto divertire il mondo con Maximum Ride e con le avventure di Alex Cross, l’investigatore interpretato da Morgan Freeman nel film Il Collezionista.
Insomma, il meglio della letteratura americana incontra il fumetto in un’edizione da non perdere!
L’AUDACE BONELLI – L’AVVENTURA DEL FUMETTO ITALIANO
L’Audace Bonelli – l’Avventura del Fumetto Italiano. La Sergio Bonelli Editore è senza dubbio la più importante Casa editrice italiana di fumetti. Il libro ripercorre la storia e la fenomenologia della Casa editrice milanese nata settant’anni fa dalle ceneri dell’Audace, per intuizione di Gianluigi Bonelli, il “patriarca del fumetto italiano”. Scrittore dalla vena creativa inesauribile, Gianluigi Bonelli è il papà di Tex, il fumetto seriale italiano più longevo di sempre. Ma Gianluigi è anche il padre “reale” di Sergio, che a partire dagli anni Cinquanta, dopo una decisiva transazione nelle mani della geniale moglie di Bonelli, Tea, prende in mano le redini e le sorti di un’avventura imprenditoriale che a partire da quel decennio crescerà a dismisura trasformandosi, nel giro di non molti anni, da un’impresa artigianale a una delle esperienze più significative dell’industria culturale del nostro paese. Dalla storia dell’Audace fino ai romanzi grafici e alle nuove miniserie, il libro passa in rassegna quest’incredibile avventura, attraversando i grandi personaggi e i generi narrativi, soffermandosi su alcune delle caratteristiche che hanno reso unica la fucina bonelliana, con in più un’interessante sezione di omaggi, memorie e testimonianze.
L’ELENCO TELEFONICO DEGLI ACCOLLI
Seconda, storica raccolta del blog di Zerocalcare, L’elenco telefonico degli accolli contiene 45 pagine inedite nelle quali il popolarissimo fumettista di Rebibbia riflette sulle responsabilità che derivano dal successo e sull’impossibilità di essere all’altezza delle aspettative degli altri. Dolceamaro, come è nel suo stile più intimo, Zerocalcare si racconta ripercorrendo le storie degli ultimi due anni del blog, tra cui le ormai classiche “Salva ogni cinque minuti”, “Quando muore uno famoso”, “I litigi su internet” e “Il demone della reperibilità”.
Questa nuova edizione cartonata, per uniformarla alle altre pubblicazioni dell’autore, vede la copertina originale ricolorata da Alberto Madrigal.
L’ENIGMA
L’ultima Arpia, la creatura mitologica con volto di donna e ali d’uccello, cerca di aggiustare le sue ali spezzate gettandosi da una rocca e invece… ottiene solo il risultato di spezzarsi una zampa.
Solo il Mago Incenerito è in grado di aiutarla, purché l’Arpia riesca a risolvere un misterioso enigma.
L’EQUAZIONE DEL PROFESSORE
Quando arriva per Atsushi il momento di iscriversi al liceo, il ragazzo segue i consigli del suo primo amore Masami, e finisce così nel malfamato istituto Jyogaoka. Il primo giorno di scuola i due finalmente si rivedono, ma le aspettative sono tutt’altro che soddisfatte… Ma-chan non sembra davvero il ragazzo gentile di un tempo!
L’EREDITA’
Un uomo accorre al capezzale della madre, ignaro del fatto che quest’ultima ha in serbo per lui un’inattesa quanto bizzarra eredità.
La famiglia è riunita, tutti in maschera, può aprirsi il sipario su un teatro di toni farseschi, improvvise rivelazioni, brucianti confessioni e melodrammatici colpi di scena.
Un ritratto quasi autobiografico che farà assaporare al lettore tutti i gusti del sud e allo stesso tempo fornirà un compendio preziosissimo di ricette culinarie carpite agli antenati.
Raccontando la commedia del confronto generazionale fra genitori e figli, Squaz sorprende con presenze che aleggiano misteriose, ineffabili e beffarde. Natuzza che parla con i nodi al rosario, Eduardo che appare in tutta la sua saggezza e altri piccoli gustosi dettagli che appassioneranno per più di una lettura. E le pagine, tutte a colori, offriranno un palco perfetto per la sceneggiata familiare.
Un’opera a fumetti eccentrica e imprevedibile, L’Eredità è la nuova grande prova del talento di Squaz, un autore già conosciuto e amato dal pubblico dei graphic novel, alle prese stavolta con gli attriti e le gioie che si scatenano a sfregare il passato e il presente, il realismo e l’invenzione. E una spolverata di sberleffi e nostalgia, alla costante ricerca di nuove ricette per narrare, con eleganti soluzioni grafiche e meravigliosi fumetti, una storia che è quella di ogni figlio di mamma italiana.
L’ESILIATO
Islanda, X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti.
A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, Erik Kriek ci regala una storia avvincente che ci conduce nella complessità della società islandese medioevale. Realizzato a partire da un’accurata ricerca storica, L’esiliato mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci mostra uno squarcio di una società che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata.