IL CAVALIERE INESISTENTE
Nel lontano Medioevo, tra i paladini di Carlomagno, combatte coprendosi di gloria Agilulfo, cavaliere senza corpo di cui vive solo la bianca e lucida armatura. Mosso dalla forza di volontà e dalla fede nella causa e accompagnato dallo scudiero Gurdulù – che invece c’è ma non sa di esserci -, Agilulfo si mette sulle tracce di una fanciulla salvata diversi anni prima. Seguito a distanza dall’amazzone innamorata Bradamante e dal compagno d’armi Rambaldo – un giovane entrato nell’esercito per vendicare il padre ucciso -, tra battaglie e inseguimenti, naufragi e contrattempi, i vari personaggi si perderanno, ma solo per trovare il loro posto nel mondo.
Il romanzo di Calvino sulla ricerca di sé e della propria strada per la prima volta in versione graphic novel: un intreccio rocambolesco, tenuto insieme dallo stile inconfondibile di Sualzo.
IL CAVALIERE NERO
Ne Il Cavaliere nero Franco Busatta rilegge una classica storia de Il Piccolo Rangerdall’omonimo titolo, pubblicata negli anni Sessanta da Sergio Bonelli. La vicenda, che vede contrapporsi un giustiziere mascherato al Piccolo Ranger, uno degli eroi-fanciullo che andavano per la maggiore nel panorama fumettistico nostrano dal dopoguerra fino agli anni Settanta, è imperniata sul tema dell’identità perduta e del doppio. Al centro della trama troviamo infatti due gemelle e due personaggi maschili, uno buono, l’altro cattivo, dallo stesso nome: Kirk Madison. Il Cavaliere Nero è alternativamente impersonato proprio da una delle due gemelle e dal vero Kirk Madison, creando un labirintico gioco di specchi dove le domande ricorrenti si focalizzano insistentemente sull’apparire e lo scomparire, sul vedere e sul percepire. Così, rifacendosi alla tradizione del feuilleton francese ottocentesco, Lavezzolo, imbastisce un fumetto che spinge alla riflessione sui meccanismi stessi del racconto e sul rapporto tra l’autore e il lettore. A partire da questo discorso, la rilettura busattiana è tutta giocata sulla sottrazione e, immergendo tutta la parte visuale nel buio, a eccezione della figura del Cavaliere Nero, mette l’accento sugli invisibili processi della narrazione senza rinunciare a una revisione ludica che tiene conto dell’originaria destinazione leggera, popolare del fumetto. Il lavoro è realizzato, mantenendo tutti i disegni e i balloon nella posizione originale, senza alterazioni di sequenza, con l’unica concessione di alcune pagine ripetute o di alcune vignette riprese in negativo. |
IL CERCATORE
Indiana Jones incontra Il Signore degli Anelli nella nuova, avventurosa storia di Leo Ortolani. Quando il mondo cambiò per davvero e la magia si diffuse su tutta la Terra, molti dovettero ricredersi sulla formula “Sim Sala Bim”. In questo mondo rivoluzionato, nuove figure emersero dalle ceneri degli YouTuber e degli influencer: i cercatori, persone che votavano la loro esistenza alla ricerca di antichi manufatti e tracce di civiltà ormai scomparse. Tipo Voyager, ma senza Giacobbo. Questa è la storia di uno di loro. Inoltre: studi, disegni inediti e imperdibili “dietro le quinte”.
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
IL CLAN DELLE CHIMERE
1235: Papa Gregorio IX crea il Santo Ufficio dell’Inquisizione. Affidata all’ordine domenicano, l’Inquisizione ha per compito la lotta all’eresia, l’idolatria satanica e la stregoneria.
1253: la bolla “Ad Extirpenda” di Papa Innocenzo IV autorizza la tortura delle streghe.
1269: il frate domenicano Bertaire de Fondfroide, guidice inquisitore, fa la sua comparsa nelle terre di Roquebrune…
IL CLUB DEL FUMETTO
Makayla è un vulcano di idee, ma non sa trasformarle in una storia. Howard ama disegnare, ma fatica a trovare spunti e suo padre pensa che i fumetti siano una perdita di tempo. Lynda disegna di continuo, ma non può fare a meno di concentrarsi sugli errori, mentre Art ama semplicemente ogni attività creativa ed è entusiasta di sperimentare. Tutti insieme si uniscono per formare il “Club del fumetto”, dove chiunque può imparare a fare fumetti usando la creatività e l’immaginazione per le proprie storie!
IL CLUB DELLE BABY-SITTER DAWN E I TERRIBILI TRE
Dawn è da poco entrata a far parte del Club delle Baby-Sitter e non vede l’ora di accettare il suo primo lavoro, ma le cose non vanno come spera: Kristy si comporta in modo strano e i tre figli della signora Barrett non sono facili da gestire. Per fortuna, quando la situazione si complica, Kristy e le altre uniranno le forze per aiutare Dawn e la famiglia Barrett. Il Club sa bene che il lavoro di squadra può risolvere qualsiasi problema!
IL COLORE DELLE COSE
Simon è un quattordicenne sovrappeso, costantemente bullizzato dai ragazzi del quartiere. Un giorno, un’indovina gli svela il podio di una prestigiosa corsa di cavalli. L’adolescente gioca e vince 16 milioni di sterline, ma naturalmente non può incassarle senza l’aiuto dei suoi genitori. Tornato a casa con la sensazionale notizia, Simon trova la madre in coma e la polizia alla ricerca del padre scomparso. È l’inizio di un’avventura senza respiro che mescola thriller, commedia e dramma famigliare. Simon, l’eterno perdente, dovrà prendere il mano il proprio destino, lottare per il futuro di chi ama e per la propria stessa vita. Riducendo i personaggi a semplici cerchietti, organizzando le pagine per mappe, simboli e infografiche, Martin Panchaud cattura il lettore in un magnetico romanzo di formazione, dal ritmo sfrenato e dall’irresistibile forza empatica. Il colore delle cose rappresenta una sfida vittoriosa e mai tentata prima alle possibilità della narrazione visiva. Muovendosi nella distanza che separa l’essenzialità dell’infografica dalla complessità del mondo reale, Panchaud apre nuovi territori per la nostra capacità di osservare e per la nostra immaginazione. Fauve d’Or per il Miglior libro – Festival Internazionale del fumetto di Angoulême 2023. Gran Premio della Critica ACBD 2023 Premio Miglior Opera Prima del Festival di Colomiers 2022 Miglior libro Prix Suisse du Livre Jeunesse 2021 Miglior graphic novel del 2021 per il quotidiano Tagesspigel Premio Delémont’BD miglior opera prima 2020 Selezione Prix Landerneau BD 2022 Selzione Prix des libraires de bande dessinée 2023
IL CONIGLIO NERO
Taito è convinto di essere un ragazzo ordinario, eppure i suoi sogni non si possono definire propriamente “normali”. Infatti in essi appare sempre una bellissima vampira… Chi è la misteriosa ragazza? Perché cerca di contattare il protagonista? Ma soprattutto… si tratta davvero solo di sogni?
IL CORSARO DI VENTIMIGLIA
Una interessante rivisitazione di Salgari fatta da Claudio Nobbio che ricostruisce anche la storia della famiglia del Conte di Ventimiglia, ovvero il Corsaro Nero. La versione teatrale di David Riondino, arricchita da racconti di arrembaggi, amori, duelli e naufragi è illustrata dai disegni di Emanuele Luzzati.
IL CORVO
Un vecchio operaio incaricato di rimettere in funzione gli orologi stradali viene licenziato, sostituito da una macchina. È costretto allora a trovarsi un nuovo impiego. Alla sua età però, una cinquantina buoni, le prospettive di riconversione sono poche. E la Francia sotto questo punto di vista sembra un po’ l’Italia. Cosicché il mestiere di detective pare una soluzione anche se non veramente scelta. Le circostanze, un incontro fortuito lo spingono in questa direzione, come un lettore di gialli che si immedesimano nel personaggio, lui stesso si mette in gioco. Non ha un nome, avrà soltanto un soprannome: Il Corvo è nato. Una straordinaria serie, magnificamente disegnata in ogni vignetta, inquadratura e tavola. Un’apoteosi di humour nero, giochi di parole e indagini crudeli.
IL CORVO MEMENTO MORI
Il Corvo: Memento Mori è la storia di David, un giovane molto religioso che perde la vita e il suo primo amore durante un attacco terroristico a Roma. Rianimato dallo spirito della vendetta e deciso a farsi giustizia da solo, il ragazzo scoprirà il mondo non è bianco e nero come pensava… Approvato e supervisionato da James O’Barr, questo progetto ci vede collaborare con l’americana IDW; ogni albo uscirà in contemporanea nel nostro Paese e negli USA e sarà arricchito da contenuti speciali e una short story di autori del calibro di Matteo Scalera (su questo numero), Davide Furnò e altri ancora.
IL CUSTODE DEL GIOCO
Se un bambino come Quentin sogna strane creature, si può pensare che sia la sua immaginazione a giocargli dei brutti scherzi. Ma quando si scopre un vecchio manoscritto che descrive quelle stesse creature, allora è lecito cominciare a porsi delle domande. Se quattro giocatori di fama internazionale si ritrovano su un’isola per testare un gioco di ruolo dalle mostruose potenzialità commerciali, si può pensare a un’esperienza indimenticabile. Ma quando le regole cambiano e la partita si trasforma in un incubo, viene da chiedersi se tutto questo sia davvero solo un gioco.
IL DECALOGO
Il “Nahik,” un libro misterioso, conterrebbe il “Decalogo di Maometto”. Quindi i Dieci Comandamenti cristiani non sarebbero gli unici! È il destino di questo libro che ha attraversato intatto varie ere, influenzando i destini di uomini e civiltà, che i due autori ci invitano a seguire nei dieci volumi di questa opera. Dieci avventure magnifiche che ripercorrono la storia del nostro mondo, dalla morte del Profeta nel VII secolo ai giorni nostri. Dieci volumi di Frank Giroud, disegnati da dieci autori diversi, che possono essere letti separatamente o come una serie completa.Glasgow. Ai giorni nostri. Simon Broemecke, piccolo editore e scrittore fallito che non si rassegna alla fine di una relazione amorosa, scopre il “Nahik” e decide di trarne un libro che diventerà il successo editoriale dell’anno. Ma da allora non avrà più pace, soprattutto da quando le sue vicende si intrecceranno con quelle di un serial killer che lascia accanto alle vittime un bambolotto…
IL DELITTO DI VIA FONTANESI
Torino 1958, in una notte di terrore un giovane operaio, Mario Giliberti, viene brutalmente ucciso nella sua abitazione al piano terra di via Fontanesi. Un crimine oscuro che, si dice, ispirerà le sorelle Giussani nella creazione del personaggio a fumetti Diabolik. Questa storia esplora la Torino esoterica e i suoi misteri irrisolti, presentando Diabolich, un assassino spaventoso che ha terrorizzato la città, come un riflesso dei suoi misteri più profondi e delle paure più antiche. Tra storia e mito, la narrazione rivela i segreti nascosti nei vicoli e nei palazzi torinesi, tra racconti di cronaca nera mai risolti.
IL DERATTIZZATORE
Secondo una leggenda del mondo criminale, il Derattizzatore è un assassino senza pari specializzato nel mettere a tacere chi parla troppo. C’è un problema: non esiste. Almeno, secondo il programma protezione testimoni. C’è una pila di cadaveri fuori El Paso. Il Derattizzatore sembra essere uscito allo scoperto e un esperto agente dell’FBI ha l’incarico di trovarlo prima che scompaia per sempre. Ne risulta una caccia all’uomo ricca di colpi di scena nella quale non si sa chi è il gatto e chi è il topo. Di Andy Diggle (The Losers, Devil) e Victor Ibañez.
IL DESERTO DEI TARTARI
«Ci ho pensato tanto, e sa che cosa ho concluso? Che noi pretendiamo troppo dalla vita. Dopotutto, forse ci tocca sempre quel che si merita, non ha senso pretendere di più. Lei può ancora salvarsi. Mi dia ascolto… Vada via da qui, prima che sia troppo tardi.»
Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei tartari si veste di nuvole parlanti, in un’edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell’indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.