VENEZIA SCAVANDO NELL’ACQUA
Nella sua nuova edizione, “Venezia” è la raccolta di disegni realizzati da Mattotti in varie tecniche, ma soprattutto la sua visione della città, o come dice Piersanti nel suo testo introduttivo al libro: “La Venezia sognata da Mattotti. Sorprendentemente una Venezia familiare e mai vista… Il vero stupore dev’essere proprio questo: essere stupiti da qualcosa che è sotto gli occhi (e gli obiettivi) di tutti.” Introduzione di Claudio Piersanti.
VERSO LA TEMPESTA – AUTOBIOGRAFIA DI UN DISCRIMINATO
«Sono cresciuto al sicuro in America» racconta Will Eisner, «negli anni in cui si andava formando la tempesta che ha raggiunto il culmine con la Seconda guerra mondiale. Il mio è stato un viaggio in un’epoca caratterizzata dal risveglio della coscienza sociale e da una costante preoccupazione per la sopravvivenza economica. Nello stesso periodo, si potevano avvertire i segnali e le onde d’urto che provenivano da un Olocausto molto distante da noi.» Figlio di migranti ebrei europei in fuga dalla Grande guerra, il giovane Willie sta per andare in Europa a combattere nella Seconda guerra mondiale. Nel tragitto in treno verso la base militare, Willie ricorda le disavventure della sua famiglia, le ambizioni artistiche del padre e il suo pessimo fiuto per gli affari, le eterne preoccupazioni della madre e le tensioni razziali che scandivano la loro vita di ogni giorno. Dopo aver conquistato pubblico e critica con Contratto con Dio, in Verso la tempesta Eisner fa luce sulla sua storia personale, regalandoci il capolavoro della sua maturità artistica.
VERTIGO POP! TOKYO
Scoprite un nuovo modo di vivere il Giappone! Un giovane americano decide di viaggiare a Tokyo per acquistare del materiale elettronico, ma non non sa che la sua vita cambierà per sempre quando si vedrà invischiato in una trama che riguarda la Yakuza, le star del J-Pop, il mondo dei manga ed altre amenità!
VIAGGI, SOGNI E SEGRETI
Scenari da sogno e situazioni da incubo, uomini e donne tanto affascinanti quanto inaffidabili, giochi di seduzione e sottili macchinazioni. Che ci si trovi a bordo di un panfilo nel Mediterraneo, nel bel mezzo di un safari in Africa o in un quadro del Rinascimento, l’inconfondibile segno di Vittorio Giardino sa sempre creare atmosfere sospese nel tempo e pervase da una sottile inquietudine. E questo libro, che raccoglie le storie apparse in Vacanze fatali e Viaggi inquieti, più altri racconti rari e una nutrita selezione di illustrazioni, è quasi un compendio della sua opera: una partitura nella quale si susseguono momenti di giocoso relax e lampi di divorante tensione. Non lasciatevi ingannare dalla morbidezza dei colori e dalla magnetica sensualità dei protagonisti di queste pagine: dietro il velo dei rosa tenui e degli azzurri avvolgenti, il mondo di Giardino si tinge di noir, intrigo, surrealismo e passioni sfrenate.
VINCENT E VAN GOGH
Il signor Van Gogh ha un solo desiderio nella vita, di diventare un pittore di talento. Ma le opinioni degli esperti e dei (quasi) confratelli sono unanime: è totalmente nulla! Una sera, quando è ad Arles in cerca di ispirazione, salva la vita di un gatto arancione e scopre che questo gatto, il cui nome è Vincent, è un pittore straordinario, ma anche un incallito rubacuori, un ladro di alto profilo, un bugiardo infelice, insomma un vero furfante. Van Gogh lo convince molto rapidamente a insegnargli a dipingere, finchè il destino non gioca uno scherzo sinistro…
Da sempre innamorato dell’arte, Gradimir Smudja immerge i suoi eroi e il lettore in un’avventura piena di colori dove l’umorismo, il sogno e il surrealismo si mischiano per raccontare il mondo del celebre pittore olandese, dando vita infine a una storia ottimista, maliziosa e un po’ pazza.
VIOLA GIRAMONDO
Viola Vermeer è la figlia di una donna cannone del circo e di un azzimato entomologo (e domatore di insetti!). Il mondo è la sua città, visto che viaggia di continuo. Con l’incanto dei suoi quasi dodici anni, incontra pittori, musicisti, persone che le insegnano a guardare la vita con occhi diversi. E Viola impara. Anche quando le lezioni sono difficili da accettare, e fanno venire le lacrime agli occhi. Il primo romanzo grafico di Teresa Radice e Stefano Turconi, una storia per giovani lettori davvero di tutte le età, perché si presta a differenti livelli di lettura, torna in questa edizione cartonata BAO, con una nuova copertina, una storia in più e materiale inedito di approfondimento. Per consentire ai lettori di oggi di scoprire il primo libro che ha messo a questa coppia formidabile la voglia di raccontare storie tutte loro. Un gioiello, e neanche piccolo, ora nella sua edizione perfetta.
VISA TRANSIT
Estate 1986: poco dopo la tragedia di Chernobyl, Nicolas de Crécy e suo cugino, ventenni, partono per un lungo viaggio on the road con una vecchia e scassata Citröen Visa. Con a bordo una piccola biblioteca improvvisata e dormendo nei sacchi a pelo, attraversano il nord Italia, la Jugoslavia, la Bulgaria fino alla Turchia. Visa Transit è un racconto autobiografico, l’autore mescola i ricordi di viaggio a quelli d’infanzia, dando vita a una profonda riflessione sugli ultimi decenni dell’Europa: da quella dei visti e delle frontiere, a quella della libera circolazione e del turismo dei voli low-cost. Lo stesso titolo è un gioco di parole tra il nome della macchina e la parola visto (visa in francese). In un mondo diviso in blocchi, il viaggio è scandito dai controlli dei documenti a ogni confine – e dalla paura che questi momenti comportano – a cui fa da contrasto la luce calda e solare dei paesaggi attraversati e degli incontri rimasti impressi nella memoria.
VITA DA MOSCHE
Così non le avete mai viste: in coda alla toilette, alle prese con il bucato, in spiaggia a prendere il sole, ubriache perse. Ma alla “mosca domestica”, cosa diavolo è preso? Il fotografo svedese Magnus Muhr è riuscito dove molti biologi hanno fallito: addentrarsi nella vita privata delle mosche, e scoprire che la loro esistenza quotidiana assomiglia, sorprendentemente, alla nostra. Nato come un caso sul web, con il blog dell’autore invaso dai messaggi entusiastici di perfetti sconosciuti, “Vita da mosche” raccoglie le immagini più scaricate e commentate, assieme ad altre finora inedite.
VIVO & MORTO
È un lunedì mattina come altri. Flip si prepara per andare a lavorare in fabbrica. Come un’ombra, eccolo nel bus, circondato dai colleghi. È l’ora di punta.
Durante il tragitto, le voci sulla chiusura della fabbrica, la Deleter, leader europea dell’apriscatole e della chiave a sardine, sono al centro delle conversazioni. Alla fermata tutti scendono tranne Flip.
Giunto al capolinea, fa l’autostop per ritornare a casa. Una grossa limousine passa sulla strada, il padrone della fabbrica Deleter è in fuga perché quella stessa mattina le voci di vendita sono confermate; i dipendenti hanno scoperto gli uffici vuoti e le lettere di licenziamento. Flip incontra Trashy, un musicista in viaggio per un concerto in montagna, e decide di seguirlo.
Così comincia un graphic novel on the road diverso dagli altri, allucinato, folle e divertente.
VOGLIA DI CANE
In una Parigi onirica dalle molte torri Eiffel che bruciano, e in cui la Senna riporta in superficie corpi di adolescenti dalla testa mozza e senza il cuore, vive l’enigmatico Voglia Di Cane, le cui “gesta” apprendiamo dai racconti di altri personaggi che lo hanno incontrato e conosciuto.
La vicenda narrata nel ciclo degli Innocenti di Parigi vede Voglia Di Cane coinvolto in una storia di riti notturni, macabri e sanguinari, di cui sono vittime ed esecutori gli ospiti di un orfanotrofio, ma protagonista assoluta è la ricerca dell’amore e del bene in un mondo raggelato dalla paura della morte.
Una storia di opposti che si scontrano, s’incontrano e si confondono in un gioco ad incastri: giorno e notte, silenzio e clamore, bene e male, femminile e maschile, fratello e sorella, figlio e genitore…
VOLCANIC REVOLVER
La New York degli anni trenta può essere un posto molto, molto pericoloso. Signori del crimine in lotta per il controllo delle strade. Corruzione dilagante. Una fitta rete di intrighi e criminalità che si spinge fino ai piani alti dell’establishment. Quando una famiglia di gangsters rivali recapita una bomba nel negozio di Vincenzo si scatena una serie di eventi che scuoteranno il mondo della malavita, culminando in feroci vendette incrociate. Un romanzo serrato e bizzarro, disegnato con verve e freschezza da uno dei nomi nuovi del fumetto americano.
VOLT
Volt è un giovane robot con un grande sogno: diventare un fumettista. Ma ha anche una madre ingombrante che non vede l’ora di liberarsi di lui buttandolo fuori di casa. Trovare lavoro in una fumetteria – un luogo popolato da una clientela davvero singolare – sarà solo il primo passo di una trama molto più ampia che metterà in moto eventi in grado di… cancellare la parola “fumetto” dalla faccia del pianeta!
VOLT
Volt è un giovane robot con un grande sogno: diventare un fumettista. Ma ha anche una madre ingombrante che non vede l’ora di liberarsi di lui buttandolo fuori di casa. Trovare lavoro in una fumetteria – un luogo popolato da una clientela davvero singolare – sarà solo il primo passo di una trama molto più ampia che metterà in moto eventi in grado di… cancellare la parola “fumetto” dalla faccia del pianeta!