ORIANA UNA DONNA LIBERA

 29,00

Dall’infanzia a Firenze all’esperienza come staffetta partigiana, dalla precoce scoperta della vocazione per il giornalismo ai reportage di guerra nei luoghi più caldi del pianeta, dalla popolarità mondiale dei suoi libri alla scelta di una reclusione quasi totale fino al controverso impegno civile dopo gli attentati dell’11 settembre, la vita di Oriana Fallaci è una sfida continua in nome della libertà di essere sé stessa. Sempre. Con gli antipatici miti di Hollywood e gli astronauti, con i dittatori e i potenti della Terra. Con i suoi amori folli e geniali. Con i suoi libri. Questo romanzo grafico racconta non solo una scrittrice di genio ma anche le trasformazioni di settant’anni di storia attraverso il percorso umano, professionale, artistico e politico di una donna libera.

ORLANDO CURIOSO

 24,00

Orlando Curioso, il personaggio per i più piccoli creato da Teresa Radice e Stefano Turconi, torna in un’edizione integrale che raccoglie le due avventure ormai introvabili (Il segreto di Monte Sbuffone e Il mistero dei calzini spaiati) e una nuova storia breve inedita, più un ricco dietro le quinte sulla creazione delle storie.

ORWELL

 19,90

Orwell è passato ai posteri grazie a 1984, che scrisse nel 1948, e alla sua invenzione profetica del Big Brother, che ha prefigurato, settant’anni fa, il controllo dei media, di Internet e della manipolazione dei dati personali. La sua vita era affascinante quanto i suoi libri: un uomo sempre in anticipo sui tempi, studente ad Eton e sbirro in Birmania, combattente nella guerra civile spagnola, antistalinista e giornalista, le cui inchieste hanno suscitato scalpore.

Pierre Christin porta il lettore a riscoprire con diletto questa vita straordinaria. Arricchito da tavole di arti- sti del calibro di Juanjo Guarnido e Enki Bilal, questo biopic celebra uno dei più grandi personaggi del Novecento.

OSCAR SUPERSTAR E IL GRANDE SPLASH

 12,00

Il maialino Oscar vorrebbe essere la star indiscussa di questo fumetto, ma in fondo non può fare a meno dei suo amici: Nocciolina la cavalla, sempre allegra e un po’ tonta; Bizz, l’ape sensibile; e quel brontolone di Krabbit il coniglio.

Insieme vanno in piscina, allestiscono uno spettacolo di magia, giocano agli eroi dello spazio. E si divertono un mondo!

Il primo volume di una serie a fumetti in stampatello maiuscolo, perfetta per i primi lettori. In appendice, le schede tutorial per divertirsi a disegnare i personaggi.

OSSA CHE CANTANO

 24,00

Shaun Tan è celebre a livello mondiale per la sua visione unica e per le sue incredibili capacità narrative. Questo libro, per la prima volta, mette in risalto il suo talento scultoreo, applicato alle fiabe dei Fratelli Grimm. Tan cattura l’essenza di questi racconti in modo sorprendente, dando vita a fratelli traditori, principesse solitarie, volpi astute, contadini onorevoli e streghe spietate.Questo approccio innovativo rinnova la nostra tradizione orale, donando nuova vita ai ricordi dell’infanzia. Con splendide introduzioni dello scrittore britannico Philip Pullman e dello studioso di fiabe Jack Zipes, Ossa che cantano è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, una celebrazione profonda e potente delle storie più amate al mondo.

OTTO, L’UOMO RISCRITTO

 20,00

Kai, Pon e Lio sono tre amici che vivono, chi da più tempo chi da meno, in un tranquillo villaggio cubettoso. Ancora non sanno che presto si ritroveranno catapultati in un’avventura degna delle favolose leggende che leggono la sera prima di addormentarsi. Dall’altra parte del mondo cubettoso, infatti, un gruppo di cattivi è sulle tracce di cinque amuleti misteriosi in grado di risvegliare una creatura da anni dormiente di nome Herobrine, per controllarne il potere e conquistare il mondo fino all’ultimo cubo. Chi riuscirà a vincere questa appassionante e divertente gara contro il tempo?

OUDEIS

 16,00

OUDEIS

 16,00

Oudeis, che in greco significa “nessuno”, è il nome che il personaggio di Ulisse, nell’Odissea di Omero, adotta per sfuggire alla minaccia dei Ciclopi. Nessuno, come l’uomo senza ricordi che, passeggiando sulla spiaggia in cerca delle risposte sulla propria identità smarrita, apre il primo libro di questo straordinario romanzo a fumetti in due parti firmato da Carmine di Giandomenico, la sua opera prima come autore completo. Due capitoli densi di echi e riferimenti ad ogni campo della narrazione, da quella scritta, sino a quella digitale, un vero e proprio trip dell’immaginazione: il lettore deve solo, a sua volta, smarrirsi e lasciarsi trasportare dal segno multiforme dell’autore. In “Oudeis” quelle che in origine erano le trasparenti acque del Mediterraneo attraverso cui l’Ulisse di Omero errava, vengono plasmate in oscuri mari della mente e in quelli altrettanto misteriosi della Rete. In entrambe i casi l’obiettivo del protagonista della storia rimane quello di tornare alla propria vita, ai propri affetti, alla propria casa. Tornare, però, significherà anche confrontarsi con se stessi, con i propri ricordi e dare una risposta alle domande dolorose che attendono sepolte sotto la sabbia.

OUTCAST IL REIETTO

 19,90

Arriva finalmente in Italia l’edizione in volume a colori di OUTCAST – IL REIETTO, la nuovissima serie horror firmata da Robert Kirkman, hit di vendita negli USA e in procinto di debuttare come serie tv.
Outcast è una graduale immersione nella vita di Kyle Barnes, un uomo la cui esistenza è segnata da possessioni demoniache ed esperienze drammatiche. Kyle ha bisogno di risposte e cercherà di ottenerle anche grazie all’aiuto del reverendo Anderson. Ciò che scopriranno nel corso del loro cammino potrebbe determinare la fine della vita sulla Terra, così come la conosciamo.
Robert Kirkman e il disegnatore Paul Azaceta, con l’aiuto della straordinaria colorista Elizabeth Breitweiser, ci accompagnano in un cammino dentro la provincia americana e dentro l’orrore.

OUTCAST IL REIETTO

 14,90

Sin dall’infanzia, la vita di Kyle Barnes è stata sconvolta dalle possesioni demoniache. Ora Kyle ha bisogno di capire. Ha bisogno di risposte. Ciò che scoprirà, però, potrebbe essere peggiore del previsto e addirittura causare la fine della vita sulla Terra così come la conosciamo.

OYLEM GOYLEM

 17,00

Tratto dall’omonimo capolavoro teatrale, Oylem Goylem è un’opera fatta di comicità dolorosa in cui si rincorrono storie e storielle del popolo ebraico.

Il narratore Simcha Rabinowicz, alias Moni Ovadia stesso nella versione a fumetti, dal palco di un indefinito teatro intrattiene il lettore con una serie di racconti e canzoni, popolati di una umanità vitale e disperata. Il cantore di sinagoga Naftule Rosenblatt, l’emigrante Moishe Moshkowitz, l’epopea della Yiddish Mame, la coppia prete-rabbino, gli ultimi e i diseredati… sono i protagonisti della Yiddishkeit.

Non solo un’indicazione geografica di provenienza, ma un modo di essere. E un modo di rispondere con umorismo e ironia, nonostante tutto, alle difficoltà e alle tragedie della vita.

Cultura ebraica e Yiddish, brani liturgici e motti malandrini, canto e bordello, imbroglioni e vittime raccontati in un testo multilingue.

Un pittoresco affresco del mondo ebraico, quello dell’aforisma, del riso e del pianto, dell’esilio e della bettola, della canzone e del silenzio, approda dal teatro al fumetto adattato con poesia dai disegni di Saverio Montella.

PABLO

 16,90

PABLO

 16,90

Un’affascinante biografia a fumetti per il più grande artista del ventesimo secolo. Il ventenne Picasso, stabilitosi a Parigi, vive un momento di grande crisi. Ad aiutarlo due poeti e amici: Max Jacob e Guillaume Apollinaire.

PAMMA

 22,00

Pamma ha dodici anni e si è appena trasferita in città e nella nuova scuola. La vita di classe scorre tra atti di bullismo e primi palpiti del cuore, ma tutto deflagra quando, durante una bizzarra gita al circo, un attacco terroristico trucida centinaia di persone e dai fumi dell’esplosione sorge un mostro robot profumato al cacao! Inizia uno scontro titanico tra l’esercito invasore alieno e le forze della Terra, una battaglia che coinvolge i personaggi più strambi, i mostri più nevrotici, le professoresse più disinibite. Pamma in questa lotta scoprirà di essere molto più di quel che immagina e di poter decidere le sorti del conflitto: ma dovrà anche capire cosa sia il “Bene” e cosa il “Male”, e per quale schieramento valga la pena combattere. Scoperto da Coconino Press attraverso la prima call per nuovi autori lanciata nel 2021, Rambo Pavone approda a un fumetto d’esordio coloratissimo e pop che si distingue per la freschezza dell’immaginazione, per il ritmo del racconto, per la dinamica composizione delle tavole e per la vivace inventiva del linguaggio. Come dice l’insegnante di Pamma, la professoressa Renolla: “I polsi sono sempre e comunque più veloci. Ricordate, sempre. Quindi, se alcune gambe sono di acqua? Cosa si può dedurre? … Vi do un indizio: il tonno!”.

PAPA’! UN PICCOLO LIBRO PER I PAPA’ (E PER TUTTI QUELLI CHE LI AMANO)

 16,00

Liz Climo celebra la paternità in tutte le sue forme e dimensioni con più di 100 bellissimi disegni.

“Papà!” è un libro per i neopapà, per i papà esperti, per chiunque abbia un ruolo simile a quello di un papà o per chiunque abbia mai amato un papà.

È un ringraziamento a coloro che assumono l’incredibile e stimolante ruolo della genitorialità.

È un dolce concentrato d’amore che ti commuoverà.

Perché quando sei papà – a prescindere da come tu lo sia – ami e sei amato.

PAPER GIRLS

 18,00

PAPER GIRLS

 18,00

Brian K. Vaughan e Cliff Chiang creano una serie destinata a diventare di culto. Cinque ragazze che consegnano i giornali in un sobborgo di Cleveland, una notte, inciampano nel segreto più importante dell’universo, e il loro mondo ne risulta sconvolto. Immaginate un incrocio tra I Goonies, Stand by me – Ricordo di un’estate e La guerra dei mondi e avrete una vaga idea delle atmosfere che vi potete aspettare.

PARADOX

 10,90

Scritto dallo sceneggiatore televisivo Christos N. Gage, Paradox è incentrato sulle indagini del detective della Omicidi Sean Nault, un poliziotto che vive su una Terra parallela alla nostra, in cui la civiltà è fondata sulla magia. A Sean è affidato un caso difficile: indagare su una serie di omicidi commessi con un’arma per lui totalmente sconosciuta: il potere della Scienza. In questo sarà aiutato da Lenoir, una ragazza che aderisce alla subcultura dei “pragmatici” (convinti che la scienza sia molto più che un mito primitivo, e per questo derisi dalla maggioranza della popolazione), e lo stregone centotrentenne Winston Churchill. Sean svela un complotto apocalittico che lo porterà a visitare un’altra dimensione: la nostra. Qui comprenderà che entrambi i mondi rischiano la distruzione, a meno che non riesca a risolvere la sua indagine al più presto.

PARKER GIRLS OMNIBUS

 21,00

Dalla mente e dalla matita di Terry Moore, ecco in un solo volume tutta la saga del ritorno in azione di Katchoo, indimenticata tra i protagonisti di Strangers in Paradise, e questa volta alle prese con una storia tutta d’azione, anche se per motivi molto personali, quasi… familiari. Attingendo alla capacità di creare thriller mozzafiato dal respiro internazionale che già aveva dimostrato ai tempi di Echo, Moore ci racconta di uno degli uomini più potenti del mondo, un visionario dalle sterminate risorse economiche, che commette l’unico errore del quale non potrà far finta di non essere responsabile: mettere in pericolo le Parker Girls, la misteriosa agenzia di donne capaci di salvare, compromettere o far sparire praticamente chiunque, per il giusto prezzo.
Una storia davvero notevole, a cavallo tra le atmosfere per cui il fumettista texano è giustamente famoso. Un tassello fondamentale e molto emozionante del suo ricchissimo universo narrativo.

PASOLINI

 17,00

Un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura l’essenza: la rabbia, la solitudine, la feroce irriducibilità del poeta riaffiorano in queste pagine, in quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno degli artisti più interessanti e poliedrici del panorama italiano.