GAMURAKAN LA DIMORA DEGLI INCUBI
Gamurakan è un’opera di grande importanza nel pianeta manga. Un’opera che coniuga il fantastico con il fantasy, il thriller con il mistery, disegnata con una qualità superiore e con un’attenzione quasi maniacale per il montaggio. Yoji Fukuyama è considerato uno dei più grandi disegnatori giapponesi, al pari di Jiro Taniguchi e Suehiro Maruo.
GARGANTUA DA RABELAIS
‘I giganti? Vuoi dire che sono esistiti davvero?‘ chiede un bambino dall’espressione stupita alla simpatica nonnina.
In questo modo inizia il fumetto Garagantua da Rabelais del bravissimo Giovan Battista Carpi, ispirato alle gesta del gigante Gargantua narrate dalla pungente penna di Francois Rabelais.
Il nome di Giovan Battista Carpi è giustamente legato all’universo Disney per il quale ha realizzato splendide ed indimenticabili avventure a fumetti, ma la sua attività per la Disney non gli ha impedito di confrontarsi con opere personali che nulla hanno da invidiare alle celebri avventure dei paperi.
Alla sceneggiatura dell’opera ha collaborato Michele Gazzarri.
Rabelais ha creato le avventure di Gargantua nel 1534, dopo il successo delle avventure di Pantagruel (pubblicate nel 1532), figlio di Gargantua ma nato, letterariamente, prima.
Carpi traspone soltanto le avventure del padre di Pantagruel, Gargantua, ovviamente edulcorate ed adattate all’età del pubblico al quale si rivolge il fumetto.
Si tratta evidentemente, sia nei pur splendidi disegni che nella storia, di un pubblico infantile o al più di ragazzi.
Le avventure di Gargantua restano sostanzialmente invariate e così assisteremo alla nascita del gigante, esibito fieramente in pubblico tra le braccia di un traballante ma fiero genitore.
Vedremo il ‘piccolo’ vorace ed affamatissimo sin dalla nascita, crescere a dismisura e dare vita a devastanti giochi da bambino (giochi normalissimi ma che rapportati alle dimensioni di Gargantua si rivelano tutt’altro che innocui).
Una volta adulto partirà, per formarsi e ricevere un’istruzione adeguata, alla volta di Parigi. Qui la curiosità dei francesi alla vista del gigante e alcune incomprensioni lo porterannno a sottrarre le campane di Notre-Dame, suscitando l’ira della Francia ed una dichiarazione di guerra al paese di Gargantua ed al suo padre, il re Grangola.
Vincere la guerra non sarà un’impresa difficile per Gargantua grazie anche all’aiuto del prode frate Giovanni Fracassatutto, suo carissimo amico; ma, nonostante la vittoria, consapevole della leggerezza con la quale si è appropriato delle campane, il gigante deciderà di restituirle ai parigini.
Sarà Succiaspina, un minuto menestrello finito casualmente nelle tasche di Gargantua, ad offrirsi di riportare le campane, ma la sua ambasciata non avrà il successo sperato costringendo Gargantua ad intervenire nuovamente.
Il fumetto è strutturato in una serie di brevi episodi che narrano i vari stadi della vita del gigante dalla nascita all’età adulta (in tutto 12 episodi da 4 tavole l’uno). Le vicende sono in realtà il racconto di una simpatica ed arzilla vecchietta ai suoi nipotini che non lesinano domande sull’esistenza e la vita dei giganti.
Il Gargantura di Carpi è stato pubblicato originariamente, ma solo limitatamente ai primi sei episodi, sulla rivista a fumetti per bambini Smack, sul finire degli anni settanta (1979). Il fumetto è stato poi ripreso brevemente sulla rivista Wow prima di trovare finalmente termine su di un altra rivista per ragazzi, Più, che ripropone da principio le avventure del gigante portandole a conclusione nel 1983.
Gargantua è stato in seguito raccolto nel volume Gargantua da Rabelais edito da Vittorio Pavesio Production in una edizione brossurata, curata e ricca di informazioni, nel 1995.
La colorazione del fumetto non è uguale per tutte le pubblicazioni.
GASTON GLI ARCHIVI DELLA GAFFE
Aiutante di redazione in una rivista di fumetti, Gaston è il più incredibile combina guai che si possa immaginare; le sue improbabili invenzioni sortiscono sempre un effetto devastante sui suoi colleghi e non di rado su Gaston stesso. Appassionato di automobili, Gaston viaggia a bordo della sua Fiat 509, diventata proprio grazie al fumetto oggetto di culto fra gli appassionati. Una pietra miliare del fumetto mondiale, per la prima volta pubblicata in rigoroso ordine cronologico in Italia e con le copertine originali del geniale Franquin.
GATE 22
Nick, un ragazzo canadese aspirante scrittore, si è trasferito a Parigi per dare una svolta a una carriera mai iniziata. Ben presto il suo soggiorno si rivela fallimentare: la sua esperienza francese non va oltre qualche insignificante avventura sentimentale di poco conto. Proprio quando ha deciso di tornare a casa conosce Senait, una misteriosa ragazza eritrea per la quale scopre subito una forte attrazione. Nel tentativo di conquistarla, Nick costruisce un castello di menzogne che presto lo trascinano in un mare di guai, non ultimo il rischio di un inaspettato, quanto inopportuno viaggio verso una destinazione remota.
GATTI
Williams “Gaudì” Zouzouo è un giovane illustratore al suo debutto nel fumetto longform. Con la collaborazione alla sceneggiatura di Emanuele Amato, crea la storia dei Gatti, un gruppo di amici, in un mondo che ha subito un’ecatombe apocalittica. La difficoltà di trovare un proprio posto nel mondo, le incomprensioni con le famiglie, legate alle tradizioni di paesi lasciati alle spalle, ma mai dimenticati, e il bisogno di fare qualcosa per gridare “Ci sono anche io”. Il ritrovamento fortuito di un’arcaica cassetta che contiene un messaggio d’amore sarà l’inizio di una caccia al tesoro che metterà in prospettiva le loro esistenze. Un racconto dolce e sincopato, malinconico e pieno di speranza.
GATTO BUG: PIRATI E SALSICCE
Secondo un’antica leggenda il pirata Barba-Can ha sepolto il suo ricco tesoro su una spiaggia deserta. Ma attenzione a non aprire quel baule: una bottiglia stracolma di spettri protegge quelle monete luccicanti! Nel frattempo dalla salsa di un panino ammuffito, nasce un mostro deforme che terrorizza la città. E il gatto Bug? Prenderà il tesoro o il panino?
GAUDEAMUS IGITUR – UN’AVVENTURA DI RANDOLPH REED
Randolph Reed rievoca le sue esperienze universitarie, in cui fa la conoscenza di alieni assai bizzarri…
Le conoscenze del passato gli saranno utili per risolvere un incidente diplomatico dalle conseguenze catastrofiche! Ironia e situazioni spettacolari nel primo libro di una promessa del fumetto italiano, il cremonese Alessandro Fusari!
GEN 13: SENZA TREGUA
Il periodo dell’adolescenza è pieno di problemi: litigi con il partner, incomprensioni con i genitori, disagi verso il proprio fisico…
Ma quando siete dei giovani gen-attivi, dotati di incredibili poteri, figli dei membri di una super squadra d’assalto deviata del governo degli Stati Uniti, braccati da un’organizzazione segreta di controllo dei meta-umani, quando la vita di tutti i giorni per voi significa incontri e scontri con parenti ritrovati e perduti, disastri naturali, bambini giganteschi e soldati zombizzati che perdono pezzi, quando siete uno dei Gen13…non avete il tempo di stare a compatirvi perchè la vostra vita è…senza tregua!
GENETIC GRUNGE
Umma è proprietaria di un’agenzia artistica specializzata nella ricerca e promozione di “freaks” destinati al mondo dello spettacolo. La sua attività entra in crisi quando l’organizzazione interplanetaria SIBA lancia un nuovo prodotto per bambini: il kit “Crea il Tuo Mostro”. Il kit può però essere utilizzato anche per alterare il DNA umano… Genetic Grunge è una pungente satira cyberpunk che catapulta il lettore in un mondo futuro ma possibile (e pertanto spaventoso), visivamente allucinante ma al contempo credibile. Onore al merito dei due giovani autori, Roberto Bayeto e Zalozabal, esponenti di spicco della new wave fumettistica argentina.
GENSHIN IMPACT ART BOOK
Fin dalla sua uscita nel 2020, Genshin Impact si è imposto come uno degli action RPG free-to-play più famosi, catturando il cuore di milioni di gamers. Questo artbook, con i suoi due volumi, è dedicato a tutti i fan del videogioco: un tesoro ricco di illustrazioni di ogni tipo, dai character design e gli artwork promozionali ai materiali realizzati per trailer e commemorazioni particolari. Un’autentica celebrazione del mondo di Teyvat e dei suoi personaggi, fino alla versione 1.6!
GENTE DI NOTTE
Il primo incontro tra Matteo ed Enrico funge da prologo per un’avventura che si sviluppa lungo la via Emilia, tra amori mancati, fughe disperate e riti diabolici. Le carte sono ancora ben coperte: Enrico non ha ancora confessato di essere gay, e Matteo deve riprendersi dalla morte del suo migliore amico. Tra equivoci e piccole bugie, una storia d’amore e amicizia che nasce un po’ per caso e un po’ per necessità, sullo sfondo di un sabba di fine millennio che indaga tra le tribù del sabato sera.
GESU’
Yoshikazu Yasuhiko, uno dei massimi autori giapponesi di fumetti, narra la Passione di Cristo, basandosi principalmente sui Vangeli di Marco e di Giovanni. La lettura del Nuovo Testamento e la “figura spaventata di Gesù di fronte alla “morte inevitabile””, come lui stesso ha dichiarato, hanno fortemente colpito la sua immaginazione. Nel Nuovo Testamento appare in alcune occasioni la figura di un discepolo del quale non è fatto il nome. Yoshikazu Yasuhiko utilizza questo pretesto per creare la figura di Giosuè, che sarà vicino a Gesù anche nella prova più dura, la crocifissione. Giosuè è la voce attraverso la quale l’autore racconta la vita pubblica di Gesù, l’incapacità di molti di coloro che lo seguivano di comprendere fino in fondo i suoi insegnamenti nuovi e “rivoluzionari”, gli scontri con i sacerdoti e i farisei, le debolezze e le tentazioni che il Figlio di Dio ha affrontato, fino alla tragica fine. Il dramma della Passione è illustrato con attenzione storica, arguzia e coinvolgente poesia. Le sofferenze, i timori, la determinazione dimostrata da Gesù nell’accettare il proprio destino mostrano la natura umana di Cristo e, allo stesso tempo, il suo essere “diverso” dagli altri uomini.
GHIBLIOTECA
SCOPRI TUTTI I FILM DEL PiÙ GRANDE STUDIO DI ANIMAZIONE AL MONDO: LO STUDIO GHIBLI
Nato dalla penna degli scrittori ed esperti di Studio Ghibli Leader e Cunningham, Ghiblioteca offre un’affascinante e precisa critica di alcuni dei più grandi film d’animazione di tutti i tempi, compresi La città incantata, Il mio vicino Totoro e Principessa Mononoke.
Da Nausicaä della Valle del vento a Earwig e la strega, Michael Leader e Jake Cunningham passano in rassegna tutti i film dello Studio Ghibli, fornendo dettagli sulla loro realizzazione e sulle idee che li hanno ispirati e spiegando temi, significati e disegni più nascosti – il tutto condito da recensioni e critiche.
Con fotogrammi e locandine, ritratti del team creativo e dello Studio stesso, questo libro è una coinvolgente guida al complesso, misterioso e appassionante mondo del leggendario studio d’animazione.
GHIBLIVERSO
Gli autori e conduttori del podcast Ghibliotheque Michael Leader e Jake Cunningham, guidati dalla loro passione contagiosa, fanno luce su aspetti più o meno noti dell’universo Ghibli: si soffermano sulle splendide colonne sonore, le produzioni teatrali di grande successo, il Ghibli Park o il Museo Ghibli, ma arrivano ad affrontare anche temi spesso inesplorati della filmografia, dai corti ai video musicali, passando per i documentari e molto altro ancora. In questo modo danno forma a un universo approfondito ed esauriente, un vero e proprio Ghibliverso, per la gioia di fan e curiosi.