INVITO AL MASSACRO
Una terra di Sicilia dura e cupa quella di Jano Malacarne, che vive un presente senza futuro, tra manie di persecuzione e deliri di onnipotenza.
Le vicine di casa gli fanno il malocchio, gli amici del paese sono compagni cinici e disperati, il lavoro è precario e degradante, l’ennesima campagna elettorale si alimenta di false promesse.
Ma qualcosa sta per avvenire, una forza sta per scatenare un incredibile cambiamento. Sembra una reazione alla paura di un attacco alieno, ma in realtà è tutto merito del fascino di Magdalene, giovane prostituta di colore.
LEGGERE HUGO PRATT
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti – coordinati da Sergio Algozzino – del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.