TRENTINO 1936 XIV N. 5

 8,00

Quick Overview :

Bross. ed. in-8 – In questo numero: Il campo profughi di Mitterndorf;  Gli agonali; La grande strada dell’Adige (Rovereto-Trento) – fotografie in nero nel testo

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni del prodotto.

Solo i clienti che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare recensioni.

Libroteka

Prodotti correlati

TRENTINO 1936 XIV N. 6

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero:  Figure di garibaldini trentini: Carlo Benvenuti; Gli scisti bituminosi nel Vezzanese; La camera degli sposi nella casa moderna – fotografie in nero nel testo

TRENTINO SETTEMBRE 1934 XII

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero:  Laografia ledrense; La spagnoletta canzone popolare trentina del secolo XVII; Laografia – fotografie in nero nel testo

TRENTINO 1936 XIV N. 8

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero:  Paolo Orsi; Il corso militare di alpinismo in Val d’Aosta; Un centro per la cura bulgara dell’encefalite cronica presso l’ospedale di Trento; Lungo il Sarca – fotografie in nero nel testo

TRENTINO 1936 XIV N. 9

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero: Gianni Caproni; Africa Orientale; Il matodo di canto Ward per le scuole elementari – fotografie in nero nel testo

TRENTINO GIUGNO 1934

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero: Giovanni Prati (1884-1934); Il Generale Baratieri ed il Vescovo Bonomelli in un carteggio epistolare; Il giuramento delle reclute del 18° Fanteria; Il rifugio Paganella “Cesare Battisti”- fotografie in nero – provo dell’angolo superiore del piatto

TRENTINO OTTOBRE 1934

 8,00

Bross. ed. in-8 – In questo numero: Ricordando Guglielmo Ranzi; Il discorso di Guglielmo Ranzi per l’inaugurazione del monumento a Dante; Chiese di Tassullo; Il rifugio Tremalzo “Federico Guella” – fotografie in nero nel testo

TRENTINO RIVISTA DELLA LEGIONE TRENTINA

 8,00

Rivista di spirito irredentista, diretta al tempo dal dott. Giuseppe Cristofolini – le copertine erano state affidate a grandi artisti trentini, quali Dario e Remo Wolf, Gino Pancheri, Luigi Bonazza, Guido Pola, Camillo Rasmo, ospiti spesso anche all’interno con loro lavori – gli articoli trattano suprattutto di Cesare Battisti, martiri trentini, artisti locali con loro opere, storia locale – sono dispionibili: 1930 (8-9-11),1934 (7/8),1935 (1) 1937 (6-12), 1938 (8-10), 1941( 5-7-10-12), 1942 (4-6), 1943 (1-2-6) – ciascuno8,00